[Cu2(OAc)4(nic)2*2H2O]

Myttex Forum ha chiuso definitivamente. Non è più possibile inviare messaggi, ma il contenuto è ancora consultabile in questo archivio.

Copper-65

2013-05-24 11:00

Salve a tutti, oggi vi presento la sintesi del complesso, tra rame(II) acetato monoidrato e nicotinamide, di formula [Cu2(OAc)4(nic)2*2H2O]; si presenta sottoforma di cristalli verde scuro.

Reagenti:

Acetato di rame(II) monoidrato

Soluzione di acido acetico al 5%

Nicotinamide

acqua distillata

IMG_0281.JPG
IMG_0281.JPG

Vengono prelevati 2.6g di rame(II) acetato monoidrato, 1.6g di nicotinamide, 7ml di acido acetico 5% e due porzioni di acqua distillata: 40.6ml e 9.8ml

Preparazione delle soluzioni:

Si introducono in un becher di portata 80ml 2.6g di acetato rameico monoidrato seguito da 40.6ml di acqua distillata, si mescola fino a completa dissoluzione del sale, e si aggiungono 7ml di acido acetico 5%.

IMG_0282.JPG
IMG_0282.JPG

Inoltre si allestisce una soluzione di nicotinamide, in un becher con portata 25ml, dissolvendone 1.6g in 9.8ml di acqua distillata.

Ora si hanno due soluzioni, a sinistra dell'immagine la soluzione di nicotinamide, a destra quella di acetato di rame(II) acidificata con acido acetico 5%.

IMG_0283.JPG
IMG_0283.JPG

Si addiziona la soluzione di nicotinamide a quella di rame(II) acetato, si osserva un cambiamento del colore della soluzione da azzurro a blu.

IMG_0284.JPG
IMG_0284.JPG

La soluzione risultante viene lasciata a temperatura ambiente (20C°) per due interi giorni, passati i quali è possibile apprezzare la formazione di alcuni cristalli di colora verde scuro.

IMG_0285.JPG
IMG_0285.JPG

Infine, questi ultimi, vengono rimossi dal becher e posti in una borsa essiccante (io ho utilizzato sodio idrossido come agente essiccante) e dopo un giorno i cristalli sono essiccati (qui posti su un vetro da orologio).

IMG_0286.JPG
IMG_0286.JPG

Spero la discussione vi risulti interessante.

Saluti, Copper-65

I seguenti utenti ringraziano Copper-65 per questo messaggio: fosgene, ale93, Beefcotto87, MaXiMo, ohilà, Max Fritz

marco the chemistry

2013-05-24 11:41

1) è inutilissimo sprecare NaOH per essiccare cristalli non deliquescenti..basta lasciare all'aria su uno scottex.

2) Ti sei scordato di mettere la fonte

Per il resto sembra tutto ok, bravo

[Cu2(OAc)4(nicotinamide)2.pdf
[Cu2(OAc)4(nicotinamide)2.pdf

ale93

2013-05-24 11:53

Molto bello questo complesso!

Bravo :-D

Copper-65

2013-05-24 12:05

Giusto, la fonte:

Questa sintesi è tratta da un'articolo realizzato da Bojan Kozlevc,Ivan Lebana, Iztok Turela,Primoz Segedin egedina, Marko Petric,

Franc Pohlevenb, Andrew J. P. Whitec, David J. Williamsc e Joachim Sielerd qui sotto allegato

[Cu2(OAc)4(nicotinamide)2.pdf
[Cu2(OAc)4(nicotinamide)2.pdf

Beefcotto87

2013-05-24 12:59

Qual'è la stabilità di questo complesso all'aria?

Copper-65

2013-05-24 13:26

Beefcotto87 ha scritto:

Qual'è la stabilità di questo complesso all'aria?

Ho riletto l'articolo un paio di volte e non mi risulta essere specificata la stabilità all'aria

Per ora rimane stabile

NaClO3

2013-05-24 17:14

Perchè non prelevi un cristallo singolo e lo utilizzi come germe per un cristallo, da farsi, molto più grosso utilizzando il resto dei cristallini ottenuti per farne una soluzione?

Copper-65

2013-05-24 17:38

NaClO3 ha scritto:

Perchè non prelevi un cristallo singolo e lo utilizzi come germe per un cristallo, da farsi, molto più grosso utilizzando il resto dei cristallini ottenuti per farne una soluzione?

Ci proverò, ma non potevo realizzare cristalli di dimensioni eccessive o non sarebbero entrati nella vial (dove poi sarebbero stati conservati) :-S

Beefcotto87

2013-05-24 18:28

No bhe, lo controlli tu stesso lasciando un poco di sostanza all'aria (almeno a condizioni conosciute di T e umidità).

quimico

2013-05-24 19:39

Portata del becher? Capacità casomai. La portata è una unità di misura che si utilizza per ben altro... È la quantità di fluido che attraversa una sezione di area A nell'unità di tempo *Si guarda intorno*

Per il resto interessante... Sarebbe bello provare a fare un cristallo più grande, e sapere come tale complesso cristallizza... Che geometria ha?

I seguenti utenti ringraziano quimico per questo messaggio: Copper-65

Copper-65

2013-05-24 19:57

quimico ha scritto:

Portata del becher? Capacità casomai. La portata è una unità di misura che si utilizza per ben altro... È la quantità di fluido che attraversa una sezione di area A nell'unità di tempo *Si guarda intorno*

Per il resto interessante... Sarebbe bello provare a fare un cristallo più grande, e sapere come tale complesso cristallizza... Che geometria ha?

Oggi ho posto un "seme" nella soluzione rimanente, così vedrò quanto può crescere.

Riguardo alla portata la nostra professoressa di chimica ci ha spiegato che la portata è la massima misura che uno strumento può arrivare a leggere, altro non so *Si guarda intorno*

quimico

2013-05-24 21:22

Ah beh... Se lo dice la tua professoressa... A me non è mai capitato in anni di sentirla ma non escludo si possa usare.

Io resto fedele alla mia linea...

Buona sperimentazione.

NaClO3

2013-05-25 02:05

Confermo sulla portata.

La portata della mia bilancia è 100g, la sensibilità è 0.001g.

Come vedi, nulla di anomalo, quimico.

Ecco, prova a cristallizzare come da me suggerito in precedenza, urgono fotografie.

I seguenti utenti ringraziano NaClO3 per questo messaggio: quimico

marco the chemistry

2013-05-25 06:50

Nic, ha ragione clorato, la portata è anche la massima misura rilevabile dallo strumento di misura in uso.

Copper il cristallo cresce all'infinito, basta avere abbastanza sostanza..devi solo stare attento che non crescano altri cristallini accessori, vai a leggerti come fare, nella sezione "minerali e cristalli" c'è tutto il necessario!

al-ham-bic

2013-05-25 13:37

Dal suo punto di vista ha ragione anche quimico... la portata è proprio la quantità di fluido che attraversa una determinata sezione in un certo tempo.

Del resto lo stesso termine ha spesso diversissimi significati, a seconda del contesto.

Ma è certo che un becher non ha una "portata"  no no

I seguenti utenti ringraziano al-ham-bic per questo messaggio: quimico, Copper-65

rock.angel

2013-05-26 21:00

Caro Clorato mi sa che hai fatto un po' di confusione, oppure la tua prof.ssa è un po' approsimativa nelle definizioni!

La portata si può definire, e penso che Nicolò lo sappia, come il massimo carico che su una BILANCIA può essere sopportato senza che si verifichi alcuna interferenza con la normale capacità operativa dello strumento. Infatti tu nel tuo commento indichi una portata in g e non il L...

Un becher non ha portata, ha una capacità, definita come la quantità massima di fluido che può esservi contenuta.

Quindi puoi parlare di portata quando parli di strumenti che misurano una massa, ma non quando parli di fluidi perchè in quel caso se parli di portata si intende la portata idraulica, che è la quantità di fluido che attraversa una sezione di area A nell'unità di tempo.

E per favore non facciamo confusione tra sensibilità e risoluzione!

La sensibilità è un parametro analitico che, nel caso di una bilancia, indica il rapporto tra lo spostamento dell'indicatore della bilancia e la variazione di peso sul piatto.

La risoluzione invece è la più piccola variazione di massa capace di modificare, in modo apprezzabile, l’indicazione dello strumento.

Dunque quella che tu indichi come sensibilità è la risoluzione dello strumento.

I seguenti utenti ringraziano rock.angel per questo messaggio: NaClO3, quimico, Copper-65

quimico

2013-05-29 18:37

Sembra che passo per pirla... A me hanno insegnato così. E non mi pare di aver avuto maestri cattivi, anzi...

La portata è come detto sia da al che da rock.angel.

Che poi abbia assunto diverse connotazioni a seconda del contesto e del tempo beh... Per me sbagliano.

Comunque è piacevole discutere così tra amici di queste cose...

I seguenti utenti ringraziano quimico per questo messaggio: rock.angel

Copper-65

2013-05-29 18:58

Vorrei ringraziarvi per le chiare argomentazioni apportate al tema "portata", non intendo modificare il post iniziale per non rendere vani tutti i seguenti messaggi.

Inoltre è anche "mea culpa" poichè mi sarei dovuto informare in modo più appropriato  si si

Concludo dicendo che non si termina mai di imparare.

Saluti, Copper-65

I seguenti utenti ringraziano Copper-65 per questo messaggio: rock.angel

ohilà

2013-06-27 08:48

Ho cercato di replicare la bella sintesi di Copper-65.

In effetti i cristalli che si formano sono davvero belli  si si

Quindi ho deciso di postare un paio di foto. Consiglio di ingrandirle.

DSCN2048.jpg
DSCN2048.jpg
DSCN2034.jpg
DSCN2034.jpg

I seguenti utenti ringraziano ohilà per questo messaggio: Copper-65