Messaggi: 1155
Grazie dati: 623
Grazie ricevuti: 754
Discussioni: 54
Registrato: Feb 2012
2012-02-09, 21:44 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2012-02-09, 21:53 da TrevizeGolanCz.) Vi pongo un dubbio che mi porto da mooolto tempo e che la mia prof non ha saputo risolvere, spero che la risposta non sia elementare, mi vergognerei di me stesso

....
Alle Medie mi è stato donato del CuSO4 pentaidrato, quando lo aggiungevo ad acqua di rubinetto ed ad un pezzetto di normale alluminio da cucina si formavano molte bollicine di gas.
Ho ripetuto la cosa in laboratorio quest'anno utilizzando il CuSO4 della scuola che era puro al 99%, acqua distillata e sempre dell'alluminio da cucina che però son sicuro essere puro. Sono comparse nuovamente le bollicine che hanno fatto anche saltare il tappo della provetta.
Lo so che si tratta di una normale reazione che può essere utilizzata per costruire una pila (che però non funziona XD), però proprio non capisco la provenienza e che cos'è quel gas che si forma.

Tanto vetro zero reagenti

Messaggi: 3589
Grazie dati: 516
Grazie ricevuti: 1080
Discussioni: 198
Registrato: Oct 2008
Il gas... non è gas ma solo vapore.
Lo scambio elettrochimico tra Cu++ e Al per dare Al+++ e Cu è una reazione molto esotermica e, una volta eliminato il sottile strato di passivazione dell'alluminio, avviene tanto vigorosamente da portare in ebollizione lo strato d'acqua che circonda il foglio metallico.
Alla fine di sarà formato Al2(SO4)3 e rame metallico.
(Te l'ho detto solo sotto tuo giuramento che non scriverai mai più acido "muriattico" e roba simile

e che farai esperimenti sapendo PRIMA cosa succederà e POI verificando)
I seguenti utenti ringraziano al-ham-bic per questo post:1 utente dice 'Grazie' a al-ham-bic per questo post jobba Messaggi: 1155
Grazie dati: 623
Grazie ricevuti: 754
Discussioni: 54
Registrato: Feb 2012
Oddio sapevo che era esotermica però non pensavo fino a sti punti XD
Quindi teoricamente se avessi quantità elevate delle due sostanze dovrei avere un innalzamento dell temperatura elevato?
Ps. mi conviene togliere sto post o lo posso lasciare

?
GIURO solennemente di non utilizzare più termini quali Muriattico!!!

Tanto vetro zero reagenti

Messaggi: 3589
Grazie dati: 516
Grazie ricevuti: 1080
Discussioni: 198
Registrato: Oct 2008
(2012-02-10, 20:41)TrevizeGolanCz Ha scritto: Quindi teoricamente se avessi quantità elevate delle due sostanze dovrei avere un innalzamento dell temperatura elevato?
La temperatura dell'ambiente di reazione dipende sia dal tipo di reazione sia dalla capacità termica di tutto ciò che sta intorno, quindi non dipende solo dalla quantità di sostanza.
In questo caso la T max sarà 100° a contatto col metallo (soprattutto se l'acqua e non è mescolata) mentre la T media è indefinita e dipende dalle masse al contorno.
(Traducendo: non è che mettendo un quintale di reagenti ottiene mille gradi...

).
Messaggi: 1155
Grazie dati: 623
Grazie ricevuti: 754
Discussioni: 54
Registrato: Feb 2012
Forse ho trovato un'altra motivazione al fenomeno...
Ho fatto l'"esperimento" davanti agli occhi a dei laureati in chimica con cui ho parlato all'orientamento per l'università. Casualmente avevano del CuSO4 per mostrare qualche sciochezzuola ai ragazzi ed io l'Al dentro cui c'era il mio panino XD
Le bolle si formavano sulla superficie dell'alluminio, l'acqua non bolliva, quindi non poteva essere vapore. Probabilmente era H2 prodotto dalla reazione di ossido-riduzione fra l'Al e l'H2O che avviene normalmente a velocità troppo basse per osservare la formazione del gas e che è stata favorita dalla presenza degli ioni di Cu2+ che hanno inoltre eliminato lo strato di ossido presente sull'alluminio.
Può essere giusta questa spiegazione

?

Tanto vetro zero reagenti

Messaggi: 3244
Grazie dati: 69
Grazie ricevuti: 193
Discussioni: 25
Registrato: Dec 2009
perchè lo ione di Cu(II) dovrebbe togliere l'ossido che passiva l'alluminio?
Il rame ossida l'alluminio, non lo riduce da Al2O3 ad Al!
Messaggi: 1155
Grazie dati: 623
Grazie ricevuti: 754
Discussioni: 54
Registrato: Feb 2012
Comunque, tralasciando l'ultima parte a proposito del ruolo del Cu(II) sull'ossido di alluminio, 1) quest ultimo come viene eliminato? 2)è giusto il ragionamento riguardante h2O ed Alluminio?

Tanto vetro zero reagenti

Messaggi: 200
Grazie dati: 25
Grazie ricevuti: 39
Discussioni: 4
Registrato: Mar 2011
Il solfato rameico è abbastanza acido, e una sua soluzione acquosa può avere un pH anche di 2. Allora, l'alluminio reagisce con H+ riducendolo a H2, oltre che con Cu++ per ridurlo a Cu metallico
I seguenti utenti ringraziano lorenzo per questo post:1 utente dice 'Grazie' a lorenzo per questo post TrevizeGolanCz Messaggi: 1155
Grazie dati: 623
Grazie ricevuti: 754
Discussioni: 54
Registrato: Feb 2012
2012-02-26, 19:57 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2014-04-27, 21:42 da TrevizeGolanCz.) Grazie Grazie Grazie

Dubbio finalmente chiarito XD
Modifica 27/04/2014
banane....nel solfato era presente dell' NaCl -_-....Risolto il mistero di una vita...il mistero adesso è un altro: chi ha gettato dell' NaCl nel barattolo del solfato a scuola??

Tanto vetro zero reagenti

Messaggi: 1910
Grazie dati: 170
Grazie ricevuti: 1156
Discussioni: 169
Registrato: Aug 2010
Concordo con Lorenzo..Clor certe volte penso che tu non sappia un niente di chimica..
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza." Divina Commedia, canto XXVI Inf.