Cuproftalocianina sintesi
Bug 
Un pigmento usato per la sua elevatissima stabilità (resiste agli acidi, alle basi, ai solventi, alla luce... a tutto!), non tossico, non inquinante, con in sovrappiù una gran bella molecola da vedere, è la cuproftalocianina.
Ho provato la sua sintesi con una procedura che avevo in archivio e direi che val la pena di provare!

Materiale occorrente
- anidride ftalica
- urea
- rame cloruro
- ammonio molibdato
- vetreria opportuna

- Macinare finemente 28 g di urea, 5 g di anidride ftalica e 1,2 g di CuCl2.2H2O; aggiungere circa 50 mg (una puntina di spatola) di molibdato ammonico (come catalizzatore) e mescolare. Porre la miscela in un becher (o ancora meglio in una capsula di porcellana molto grande) e riscaldare per 2-3 ore a bagno d’olio o sabbia, tenendo la temperatura a 180° e mescolando spesso, magari con il bulbo di un termometro.
La miscela, all'inizio verde, fonde e e schiumeggia e si mantiene a circa 130°, diventando improvvisamente di colore blù;    
successivamente lo schiumeggiamento aumenta (aumentando molto il volume   ,
attenzione alle fuoriuscite dal recipiente), la T° sale fino ai 180° ed il liquido si trasforma in una pastella violacea densa e appiccicosa, difficile da mescolare.
   
Questa fase è fastidiosa perchè bisogna continuare a mescolare (almeno ogni pochi minuti!) quindi occorre armarsi di pazienza ed aver qualcosa da fare nelle immediate vicinanze. Ad un certo punto la massa si rapprende e diventa quasi solida, allora ho interrotto il mescolamento ed il riscaldamento. Dopo raffreddamento, alla massa (viola con riflessi metallici) si aggiungono 150 ml di HCl al 10%, si rompono bene i grumi e si fa bollire per qualche minuto, si fa raffreddare e si filtra alla pompa. Si disperde il precipitato in 100 ml di NaOH diluito e si rifiltra. Dopo la seconda filtrazione si fa bollire nuovamente con HCl diluito come nella prima fase, si rifiltra per la terza volta e il precipitato si lava bene con acqua e si secca all'aria.    
La mia resa è stata di 3,6 g (se ne perde un po' nelle varie operazioni). La cuproftalocianina si presenta come una polvere di un bel blù-violaceo profondo; è del tutto insolubile in acqua ma in essa vi si disperde facilmente come fosse solubile, con colore blù o azzurro se molto diluita.
---
La cuproftalocianina è un pigmento di grandissimo potere colorante e si attacca tenacemente a tutto quello con cui viene in contatto, perfino il vetro dei becker. Ho provato a sporcare una pezzuola di cotone per simulare una macchia su un vestito: nessunissimo modo di tirarla via, con qualsiasi solvente e con la candeggina pura non fa neanche una piega...
Ftalocianine laser-sensibili vengono usate come materiale sensibile nei CD/DVD perchè devono garantire stabilità per molti anni.
Clorurando profondamente la molecola (in totale 16 atomi di cloro negli anelli benzenici della nolecola) si ottiene il Verde ftalocianina.


AllegatiImmagini
   
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano al-ham-bic per questo post:
Max Fritz, Bonni, Beefcotto87, Chimico, Capux, fosgene
Molto molto molto bello.
Ho tutti gli ingredienti... mi mancano soltanto tempo e pazienza, ma di certo, appena finite le 10 sintesi circa che ho ancora in previsione, farò anche questa ;-)
Cita messaggio
Anch'io ho una decina di ricettine messe/da mettere in forno... abbiamo la cucina che va in parallelo Max! :-P
Cita messaggio
Sembra proprio così! :-D
Dì un po'... è così fiscale il controllo della temperatura in questa sintesi? Mi si è appena rotto un termometro -10 + 250... e sono un po' a piedi con le t., se non nei casi limitati in cui si può utilizzare quello a sonda (ad es. diazotazioni etc. etc.).
Ah, dimenticavo, mi chiedevo se fosse possibile sostituire il cloruro rameico con quello di nichel, dato che ne ho un bel po' e volevo vedere che colore ha la nichel-ftalocianina.
Cita messaggio
Un attimo la T° mi è scappata oltre i 180° e non è successo niente... direi che non è del tutto critica, ma bisognerebbe starci intorno!
---
Col cobalto sono sicuro che funziona (ma il Co è sempre monotonamente blù, non ho provato) quindi dovrebbe andare anche col Nichel... prova, vediamo se è verde! asd
Cita messaggio
Proverò col nickel. Se qualcun'altro volesse tentare... ho fatto i calcoli per questa sintesi e serviranno 1,7g di NiCl2-6H2O.
Nel caso, come spero, dovesse andare a buon fine valuterò se aprire una nuova discussione in sintesi o (più probabilmente) postare la foto della ftalocianina qui.
Cita messaggio
E se mi mancasse solo l'ammonio molibdato?
Cita messaggio
Ho scoperto che la nichel-ftalocianina è blu scura, quindi simile a quella di rame... ma la farò lo stesso. Dev'essere interessante (e magari proverò) anche la manganese-ftalocianina (se esiste, ma credo di sì).
Per Mad.... credo proprio che senza il molibdato non si vada molto lontano: già queste sintesi di ftalocianine sono quelle friendly, da poter fare in un home-lab senza dar troppo peso alla resa... se togliamo anche il catalizzatore credo proprio che non avverrà più niente. Confermi, Al?
Cita messaggio
Intendevo chiedere se esisteva un catalizzatore più facilmente reperibile...
Cita messaggio
Che sappia io no; questa sintesi l'avevo già letta su altri siti (Versuchschemie) e utilizzano anche loro molibdato. Se trovo qualcosa ti faccio sapere... ma ne dubito.
Non riesci proprio a procurartelo? L'unico problemuccio è che costa un po'...
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)