Messaggi: 1230
Grazie dati: 81
Grazie ricevuti: 48
Discussioni: 46
Registrato: Apr 2010
2010-05-15, 18:20 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2010-11-18, 21:49 da Max Fritz.) ragazzi, ho notato che se il piombo viene liquefatto e poi fatto raffreddare lentamente, solo sulla superficie superiore, si raffredda in modo da formare tanti..come dire..tante parti che sembrano degli specchietti, sapete spiegarmi come mai? comunque per maggior chiarezza vi metto le foto.(speriamo si capisca)
Messaggi: 1236
Grazie dati: 402
Grazie ricevuti: 198
Discussioni: 70
Registrato: Nov 2008
2010-05-15, 18:34 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2010-05-15, 18:37 da Rusty.) Penso che raffreddandosi lentamente la superficie (ma anche all'interno se si potesse vedere) "cristallizza", e si formano dei cristalli di piombo secondo la loro struttura cristallina, cubica a facce centrate. Quelle che si vedono sono alcune faccette dei cristalli formatisi... alcuni visibili altri troppo piccoli
I seguenti utenti ringraziano Rusty per questo post:1 utente dice 'Grazie' a Rusty per questo post Nicolò Messaggi: 1230
Grazie dati: 81
Grazie ricevuti: 48
Discussioni: 46
Registrato: Apr 2010
wow

grazie mille Rusty
Messaggi: 2180
Grazie dati: 68
Grazie ricevuti: 208
Discussioni: 35
Registrato: Jul 2009
I seguenti utenti ringraziano Chimico per questo post:1 utente dice 'Grazie' a Chimico per questo post Nicolò Messaggi: 3244
Grazie dati: 69
Grazie ricevuti: 193
Discussioni: 25
Registrato: Dec 2009
esattamente come il bsimuto se non erro, egnuno nei rispettivi abiti cristallini