2013-07-06, 08:23
[Attenzione! Questo thread è stato importato da Answers, non si garantisce nulla sulla correttezza, presenza e coerenza dei contenuti così com'erano su Answers!]
14.18
Un campione di 1.509g di una lega Pb/Cd è stato disciolto in un acido e diluito esattamente a 250.0 mL in un pallone volumetrico. Un’aliquota di 50.00mL della soluzione diluita è stata portata a pH 10.0 con un tampone NH4+/NH3; la successiva titolazione ha coinvolto entrambi i cationi e richiesto 28.89mL di EDTA 0.06950M. Una seconda aliquota di 50.00mL è stata portata a pH 10.0 con un tampone HCN/NaCN, che serviva anche a mascherare il Cd2+; 11.56mL della soluzione di EDTA sono stati necessari per titolare il Pb2+. Calcolate la percentuale di Pb e Cd nel campione.
RISPOSTA: Pb: 55.16% ; Cd: 44.86%
14.18
Un campione di 1.509g di una lega Pb/Cd è stato disciolto in un acido e diluito esattamente a 250.0 mL in un pallone volumetrico. Un’aliquota di 50.00mL della soluzione diluita è stata portata a pH 10.0 con un tampone NH4+/NH3; la successiva titolazione ha coinvolto entrambi i cationi e richiesto 28.89mL di EDTA 0.06950M. Una seconda aliquota di 50.00mL è stata portata a pH 10.0 con un tampone HCN/NaCN, che serviva anche a mascherare il Cd2+; 11.56mL della soluzione di EDTA sono stati necessari per titolare il Pb2+. Calcolate la percentuale di Pb e Cd nel campione.
RISPOSTA: Pb: 55.16% ; Cd: 44.86%