DPI vie respiratorie
Con l'avvento del Coronavirus c'è stato un boom di acquisti di mascherine di ogni genere e tipologia. Ricordo che c'era gente mesi fa che assaltava i vari OBI, Leroy Merlin, etc. per comprarsi qualsiasi genere di maschera protettiva. Spesso senza sapere minimamente quale scegliere o se fosse davvero adatta per l'uso richiesto.
E molti professionisti si sono trovati senza maschera e filtri o a doverne comprare online a prezzi fuori di testa.
Lasciando perdere il discorso medico e biologico che non è il mio campo, parliamo di quello chimico.

I filtri meccanici sono una classe di filtri per respiratori purificatori d'aria che rimuovono i particolati dall'aria meccanicamente fermandoli dal raggiungere naso e bocca dell'individuo che li indossa. Ne esistono diverse forme fisiche.
Questi respiratori a filtro meccanico ritengono il particolato, quando l'aria contaminata è passata attraverso il materiale filtrante. La lana viene ancora oggi utilizzata come filtri, assieme a plastica, vetro, cellulosa, e combinazione di due o più materiali. Dato che i filtri non possono essere lavati e riusati e che hanno una durata di vita limitata, il loro costo e lo smaltimento sono fattori chiave. Esistono modelli con cartucce ad uso singolo, smaltibili e sostituibili.
I filtri meccanici rimuovono i contaminanti dall'aria nei seguenti modi:
  1. per intercettazione quando le particelle che seguono una linea di flusso nel flusso d'aria vengono in contatto con il raggio di una fibra e aderiscono ad essa;
  2. per impattamento, quando particelle più grandi non in grado di seguire i profili curvi del flusso d'aria sono forzate ad incastrarsi in una delle fibre direttamente; questo aumenta con la diminuzione della separazione tra le fibre e con l'aumentare della velocità del flusso di aria;
  3. migliorando un meccanismo chiamato diffusione, dove le molecole di gas collidono con le particelle più piccole, specialmente quelle sotto i 100 nm in diametro, che sono quindi impedite e rallentate attraverso il filtro; questo effetto è simile ad un moto browniano ed aumenta la probabilità che le particelle verranno fermate da entrambi i meccanismi sopra citati; diventa dominante a minori velocità di flusso di aria;
  4. usando un elettrete come materiale filtrante (di solito, fibre plastiche elettrofilate) per attrarre o repellere le particelle con una carica elettrostatica, così che sia più probabile che collidano con la superficie filtrante;
  5. usando alcuni rivestimenti sulle fibre che uccidono o disattivano particelle infette collidendo con esse (come sali);
  6. usando la gravità e permettendo alle particelle di depositarsi nel materiale filtrante (questo effetto è tipicamente trascurabile); e
  7. usando le particelle stesse, dopo che il filtro è stato usato, per agire come mezzo filtrante per le altre particelle.
Considerando solo particolati trasportati da un flusso di aria ed un filtro a fibre strette, la diffusione predomina sotto gli 0.1 μm in diametro di dimensione particellare. Impattamento e intercettazione predominano sopra gli 0.4 μm. In mezzo, vicino agli 0.3 μm la dimensione particellare più penetrante, diffusione ed intercettazione predominano.

Per una efficienza massima di rimozione delle particelle e per diminuire la resistenza del flusso d'aria attraverso il filtro, i filtri sono progettati per mantenere la velocità del flusso d'aria attraverso il filtro più bassa possibile. Questo è ottenuto manipolando l'inclinazione e la forma del filtro per garantire una maggiore area superficiale.

I filtri HEPA (High-efficiency particulate air) sono tutti filtri che possiedono certi standard di efficienza. Un filtro HEPA deve rimuovere almeno il 99.97% (US) o 99.95% (EU) di tutti i particolati aviotrasportati con un diametro aerodinamico di 0.3 μm. Partcelle sia più piccole o più grandi sono più facili da intercettare, e quindi rimuovere con una maggiore efficienza.

Respiratori filtranti facciali
Respiratori filtranti facciali (come le mascherine N95) vengono gettate via quando diventano non più adatte per un ulteriore uso a causa di motivi di igiene, eccessiva resistenza, o danno fisico. La produzione di massa di questo genere di filtri meccanici risale al 1956.
L'aria viene purificata con una materiale filtrate non tessuto formato da fibre polimeriche che possiedono una forte carica elettrostatica. I respiratori furono usati nell'industria nucleare, e quindi in altre branche dell'economia. Per circa 60 anni, più di 6 miliardi di respiratori sono stati prodotti. Sfortunatamente, gli sviluppatori sovrastimarono l'efficienza, che portò a seri errori nelle scelta di DPI da parte dei lavoratori.


Respiratori elastomerici
Sono dispositivi riusabili con dei filtri a cartuccia intercambiabile che offrono una protezione comparabile alle mascherine N95. I filtri devono essere sostituiti quando sporchi, contaminati, o intasati. Possono avere valvole di esalazione. Le versioni a maschera facciale completa sigillano meglio e proteggono gli occhi. La giusta misura e il controllo prima dell'uso sono essenziali per la sua efficienza.

Respiratori ad aria purificata motorizzati (PAPRs)
Sono maschere con un ventilatore alimentato a corrente che soffia aria attraverso un filtro verso chi lo indossa. Poichè creano una pressione positiva, non serve che siano sigillati in modo stretto. Tipicamente non filtrano l'aria di scarto dell'indossatore.

Valvole di esalazione

[Immagine: 220px-Atemluftfilter_Einwegmaske.jpg]
FFP3

Alcune maschere hanno valvole, che lasciano uscire l'aria esalata fuori non filtrata. Questo le rende inutili per proteggere gli altri da infezioni emesse dal respiro dell'indossatore. Può, tuttavia, ridurre le perdite verso l'interno e quindi migliorare la protezione dell'utilizzatore.
Queste valvole sono di solito ritrovate sia nei respiratori filtranti facciali sia nei respiratori elastomerici; i PAPR non possono per natura filtrare mai l'aria esalata, e non possono mai essere usati come fonte di controllo. Non sono generalmente progettate per l'uso in ambito medicale.

Negli USA, il National Institute for Occupational Safety and Health definisce le seguenti categorie di filtro per particolato in accordo alla loro gradazione NIOSH di filtrazione dell'aria:

Non oleo-repellente

N95 Filtra almeno il 95% delle particelle aviotrasportate
N99 Filtra almeno il 99% delle particelle aviotrasportate
N100 Filtra almeno il 99.97% delle particelle aviotrasportate

Oleo-repellente
R95 Filtra almeno il 95% delle particelle aviotrasportate
R99 Filtra almeno il 99% delle particelle aviotrasportate
R100 Filtra almeno il 99.97% delle particelle aviotrasportate

Resistente all'olio
P95 Filtra almeno il 95% delle particelle aviotrasportate
P99 Filtra almeno il 99% delle particelle aviotrasportate
P100 Filtra almeno il 99.97% delle particelle aviotrasportate

Lo standard europeo EN 143 definisce le classi 'P' di filtri per particelle che possono essere attaccate ad una maschera facciale, e lo standard europeo EN 149 definisce le seguenti classi di "maschere facciali filtranti" o "filtering face pieces" (FFP), che sono respiratori interamente o sostanzialmente costruiti con materiali filtranti:

Classe Tipo di filtro Limite di penetrazione del filtro (a 95 L/min di flusso d'aria) Perdita verso l'interno Tipica banda elastica

Maschere
FFP1 Filtra almeno l'80% delle particelle aviotrasportate <22% gialla
FFP2 Filtra almeno il 94% delle particelle aviotrasportate <8% blu o bianca
FFP3 Filtra almeno il 99% delle particelle aviotrasportate <2% rossa

Accessorio
P1 Filtra almeno l'80% delle particelle aviotrasportate N/D N/D
P2 Filtra almeno il 94% delle particelle aviotrasportate N/DN/D
P3 Filtra almeno il 99% delle particelle aviotrasportate N/D N/D

Entrambi gli standard europei EN 143 ed EN 149 testano la penetrazione nel filtro con sodio cloruro anidro ed aerosol di olio di paraffine dopo immagazzinamento dei filtri a 70 °C e −30 °C per 24 h ognuno. Gli standard includono il testare la forza meccanica, la resistenza di respirazione e l'occlusione. Lo standard EN 149 testa la perdita verso l'interno tra la maschera e la faccia, dove 10 soggetti umani eseguono 5 esercizi ciascuno. La media sfrondata della perdita media da 8 individui non deve eccedere i parametri menzionati prima.
La chimica è una cosa che serve a tutto. Serve a coltivarsi, serve a crescere, serve a inserirsi in qualche modo nelle cose concrete.
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Geber per questo post:
ChemLore, LuiCap, AminewWar, Beefcotto87, luigi_67, Fenolo
Arriviamo all'altra tipologia di filtri, quelli chimici.

Una cartuccia o filtro respiratorio è un tipo di filtro che rimuove i gas, i famosi VOC o composti organici volatili, ed altri vapori dall'aria respirata tramite adsorbimento, assorbimento, o assorbimento chimico. È uno dei due tipi di filtri usati nei respiratori che purificano l'aria, mentre l'altro essendo filtro meccanico rimuove solo il particolato. Esistono anche i filtri combinati.

Se l'aria nell'ambiente di lavoro è inquinata da particolato fine o gas nocivi, ma contiene sufficiente ossigeno (>19.5% negli USA; >18% in Russia), le persone che lavorano in aria inquinata spesso usano respiratori che purificano l'aria per proteggersi parzialmente dall'aria ambientale usando cartucce o filtri. Ci sono cartucce di diversa tipologia, e devono essere scelte correttamente e sostituite secondo un apposito programma.

Assorbimento
La cattura di gas nocivi può essere ottenuta con assorbenti. Questi materiale (carbone attivato, alluma, zeolite, ecc.) hanno una area superficiale specifica elevata e possono assorbire gas. Tipicamente, tali materiali assorbenti sono usati in forma di granuli, e il contenitore della cartuccia è riempito con essi. L'aria contaminata viaggia attraverso il letto dei granuli assorbenti nella cartuccia, e le pericolose molecole di gas mobili collidono con la superficie dell'assorbente e rimangono in esso. Il materiale assorbente ha saturato le molecole catturate e perde gradualmente la sua capacità di catturare i gas. Così, l'aria contaminata può passare attraverso il materiale assorbente saturato verso gli strati di assorbente intatto. La concentrazione delle sostanze tossiche nell'aria purificata dopo un uso prolungato della cartuccia aumenta, e può eccedere il limiti di esposizione permesso. Quindi, la vita di servizio delle cartucce è limitata. La forza di legame tra la molecola catturata e il materiale assorbente è piccola, e la molecola è in grado di separarsi dall'assorbente e tornare di nuovo nell'aria. L'abilità del materiale assorbente di catturare i gas dipende dalle proprietà dei gas e dalle loro concentrazioni, la temperatura dell'aria, l'umidità relativa dell'aria, il tasso di aria consumata dall'utilizzatore, e molti altri fattori.

Assorbimento chimico
L'assorbimento chimico utilizza una reazione chimica tra il gas ed il materiale assorbente. L'abilità di alcuni gas pericolosi di reagire chimicamente con alcune altre sostanze può essere usata per catturarli. Creando forti legami tra le molecole di gas ed il materiale assorbente può permettere l'uso di cartucce di gas in maniera ripetuta - se ha sufficiente materiale assorbente non saturato. I sali di rame possono formare composti complessi con l'ammoniaca. Una miscela di rame(II), zinco carbonato, e TEDA può detossificare il cianuro di idrogeno.

Saturando il carbone attivo con composti chimici, l'assorbimento chimico può essere usato per aiutare il materiale a fare legami ancora più forti con le molecole di gas intrappolato e aumentare la cattura di un numero di gas pericolosi. La saturazione con iodio aumenta la cattura di mercurio, la saturazione con sali metallici aumentare la cattura dell'ammoniaca, e la saturazione con ossidi metallici aumenta la cattura di gas acidi.

Decomposizione catalitica
Alcuni gas pericolosi possono essere neutralizzati tramite ossidazione catalitica. Un materiale noto come hopcalite può ossidare il tossico monossido di carbonio (CO) nell'innocuo diossido di carbonio (CO2). Ma l'efficacia di questo catalizzatore diminuisce fortemente con l'aumento dell'umidità relativa. Perciò, ci sono alcuni anidrificanti (esiccanti) nelle cartucce (prima di tale catalizzatore). Un'aria inquinata contiene sempre vapore acqueo, e dopo la saturazione dell'esiccante-catalizzatore cessa la neutralizzazione del monossido di carbonio.

Cartucce combinate
Cartucce combinate, o multi-gas, proteggono da diversi gas tossici usando assorbenti multipli o catalizzatori come richiesto. Un esempio è il carbone ASZM-TEDA usato nelle maschere CBRN dalla U.S. Army. Questo è una forma di carbone attivato saturato con composti di rame, zinco, argento e molibdeno, così come con TEDA.

La selezione della cartuccia dovrebbe essere eseguita dopo aver determinato la composizione dell'atmosfera nel luogo di lavoro. Per scegliere i giusti tipi di cartucce negli USA, il lavoratore può usare la guida NIOSH guide o le raccomandazione dei produttori.
Negli USA, l'approvazione per la classificazione dell'efficienza della filtrazione del particolato delle cartucce dei respiratori e la cartificazione per la protezione contro diversi gas e vapori è amministrata dal NIOSH come parte della Parte 84 del Titolo 42 del Code of Federal Regulations (42 CFR 84). I produttori possono certificare le cartucce intese per purificare l'aria del posto di lavoro da vari contaminanti gassosi attraverso il NIOSH. Le cartucce hanno un loro colore riportato su di esse.

Gas acidi Bianco
Gas acidi ed ammoniaca Verde con una striscia bianca da ½ pollice completamente attorno al filtro vicino al fondo
Gas acidi, ammoniaca, monossido di carbonio e vapori organici Rosso
Gas acidi e vapori organici Gialla
Gas acidi, vapori organici ed ammoniaca Marrone
Ammoniaca gassosa Verde
Ammoniaca e metilammina Verde
Monossido di carbonio Blu
Sostanze chimiche, biologiche, radiologiche e nucleari (CBRN) Nero
Gas cloro Bianco con una striscia gialla da ½ pollice completamente attorno al filtro vicino al fondo
Formaldeide Marrone pallido
Acido cianidrico gassoso Bianco con una striscia verde da ½ pollice completamente attorno al filtro vicino al fondo
Vapori organici Marrone
Altri gas e vapori, non elencati sopra Verde oliva

† Il grigio non dovrebbe essere assegnato come colore principale per un filtro designato per rimuovere acidi o vapori

Il colore arancione può essere usato per la colorazione dell'intera cartuccia può essere utilizzato per la verniciatura dell'intero alloggiamento della cartuccia o come striscia. Ma questo colore non è in tabella, e per determinare da ciò che protegge la cartuccia con tale colore si dovrebbe leggere l'iscrizione.
La legislazione richiede al lavoratore di selezione le cartucce usando solo le etichette e non il colore dei segni (per ridurre il rischio di errore).

In EU e nella Federazione Russa, i produttori possono certificare le cartucce intese per pulire l'aria da diversi contaminanti gassosi. I codici sono sono coperti dalla norma EN14387, inoltre vengono utilizzati i codici particolato P1, P2 e P3. Ad esempio, A1P2 è il codice per i filtri comunemente utilizzati nell'industria e nell'agricoltura che forniscono protezione contro i gas di tipo A e il particolato comunemente presente.

Gas e vapori organici con punto di ebollizione superiore ai 65 °C raccomandati dal produttore А Marrone A1 A2 A3
Gas e vapori inorganici, ad eccezione del monossido di carbonio, raccomandati dal produttore В Grigio В1 В2 В3
Anidride solforosa e altri gas e vapori acidi raccomandati dal produttore E Giallo Е1 Е2 Е3
Ammoniaca e suoi derivati organici raccomandati dal produttore K verde K1 К2 К3
Composti organici a bassa temperatura di ebollizione (<65 °С) raccomandati dal produttore AX Verde AX
Gas particolari specificati dal produttore SX Viola SX
Ossido nitrico NO (NO2) NO Blu e bianco NO

Le cartucce AX, SX ed NO sono distinguono le capacità di assorbimento (come negli USA) quando sono classificate e certificate.
Se la cartuccia è progettata per proteggere da diversi tipi di gas pericolosi, l'etichetta elenca tutte le designazioni in ordine. Per esempio: A2B1, colore - marrone e grigio.
Altre giurisdizioni che usano questo stile di classificazione includono Australia–Nuova Zalanda (AS/NZS 1716:2012) così come la Cina (GB 2890:2009).
La chimica è una cosa che serve a tutto. Serve a coltivarsi, serve a crescere, serve a inserirsi in qualche modo nelle cose concrete.
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Geber per questo post:
ChemLore, luigi_67
Quando si lavora in ambienti in cui il rischio chimico è fortemente preponderante, un respiratore facciale con combinazione di filtri meccanici e chimici è d'obbligo. Ovviamente il discorso che segue è più interessante per chi lavora in azienda o laboratorio di livello avanzato (sono cose che dovrebbe già conoscere) ma mi sembrava interessante parlarne.

1. Cosa devo considera quando scelgo un respiratore?
I pericoli nell'ambiente devono essere noti, così come i requisiti di lavoro e le condizioni esterne. Inoltre deve essere preso in considerazione il livello di protezione richiesto dal respiratore scelto – così come il tipo ed il livello di protezione del filtro necessario.

2. Controllare sempre ciò che segue prima di usare la protezione di un respiratore filtrante:
• C'è abbastanza ossigeno nell'aria ambiente? (controllare i vostri requisiti legislativi locali – in Germania ad esempio è richiesto un minimo di 17 Vol. %)
• Quali contaminanti ci sono nell'aria ambiente?
• Quali sono le concentrazioni dei contaminanti?
• I contaminanti sono in forma di gas, particelle, o vapore? O sono un miscela?
• I contaminanti hanno adeguate caratteristiche di pericolo (odore o sapore)?
• Quali sono i Limiti di Esposizione Occupazione (OEL)?
• In aggiunta alla protezione del respiratore, è richiesto un equipaggiamento di protezione personale suppletivo (protezione di occhi ed orecchie)?

3. Quale respiratore dovremmo scegliere?
È necessario per rispondere a tutte le domande sopra determinare il fattore di protezione necessario.
In tabella 1 sono elencati i fattori di protezione nominale (NFP) per i dispositivi di protezione respiratoria. Il NFP è il più grande livello di perdita ammissibile per l'approvazione dei requisiti del rispettivo dispositivo. Indica la massima performance di protezione calcolata matematicamente. Per valutare il minimo fattore di protezione richiesto – sarà necessario conoscere la concentrazione della sostanza pericolosa che si sta trattando così come un Limite di Esposizione Occupazionale assegnato delle sostanza. Un OEL (come un AGW) è la concentrazione di una specifica sostanza aviotrasportata – calcolata su un periodo di riferimento, che non mostra alcuna prova di minaccia per la salute se esposto ad esso, a tale concentrazione, su base giornaliera.

Esempio: Determinazione del fattore di protezione necessario del tuo respiratore
Contaminante: Polvere di piombo (è necessaria la protezione per particolato)
Concentrazioni sul posto di lavoro: 3 mg/m3
OEL (Limite di esposizione occupazionale): 0.1 mg/m3
Minimo fattore di protezione = concentrazione della sostanza pericolosa/OEL = 3/0.1 = 30

Come si può vedere dalla tabella 1 con un fattore di protezione minima richiesta di 30 per la polvere di piombo, sarà necessario usare un filtro P3 o assieme ad una semi-maschera, una maschera facciale totale, o un PAPR. Nel caso in cui i contaminanti sono presenti sia in forma particellare che gassosa, il fattore di protezione nominale deve essere stabilito per ogni forma separatamente.
Per la scelta dei dispositivi filtranti, deve essere applicato il massimo fattore di protezione. La concentrazione dei gas è misurata in ppm (parti per milione = volume delle sostanza in 1 m3 di aria) o mg/m3 (= peso della sostanza in 1 m3 di aria) e la concentrazione delle particelle (polvere) solo in mg/m3. Mentre mg/m3 si applica al peso e ppm al volume, non c'è un calcolo diretto da mg/m3 ai ppm. Concentrazioni maggiori sono spesso indicate in % tramite volume, 10000 ppm = 1 Vol. %.

4. Quale è la massima concentrazione del contaminante per cui possono usare una protezione respiratoria?
Possiamo determinare la massima concentrazione ammissibile moltiplicando il fattore di protezione nominale (NPC) per il limite di esposizione occupazionale (OEL).

Massima concentrazione ammissibile = NPC × OEL

Esempio: Determinazione della massima concentrazione ammissibile
Contaminante: Diossido di cloro
OEL: 0.1 ppm (Limite di esposizione occupazionale)
Respiratore: Maschera facciale totale con filtro combinato B P2
Fattore di protezione nominale (NPC) × OEL = Massima concentrazione ammissibile
NPC di maschera facciale totale con filtro gas: 2000
2000 × 0.1 = 200 ppm Diossido di cloro
NPC della maschera facciale totale con filtro per particolato P2: 16
16 × 0.1 = 1.6 ppm Diossido di cloro

Quando si usa un filtro combinato, che è il caso nell'esempio di cui sopra, entrambe le massime concentrazioni ammissibili necessitano di essere calcolate, cioè il valore per il filtro per i gas e il valore per il filtro per particolato. Il minore dei due valori dovrebbe essere preso come massima concentrazione ammissibile per questo filtro combinato.
Per l'esempio sopra quindi, la massima concentrazione ammissibile di diossido di cloro quando si usa una maschera facciale totale con un filtro combinato B P2 è 1.6 ppm di diossido di cloro.

5. Come selezionare il filtro giusto?
Contaminanti hanno diverse forme – generalmente: aerosol (solidi/particelle) e gassosi (gas, vapori).
È possibile scegliere tra tipi di filtri che proteggono da una di queste forme o una combinazione di entrambe di esse.

Solidi/particelle: Polvere, fibre, fumi, microorganismi (virus, batteri, funghi, spore) e nebbie
Sostanze gassose: Gas e vapori

La tabella 2 mostra i codici di colore dei filtri in accordo alla norma EN 14387 – che aiuta a determinare quale tipo di filtro è necessario per i contaminanti con cui si ha a che fare.

Differenziazione di tipologie di filtri

I filtri sono divisi in diverse classi in accordo alla loro capacità (filtri per gas) o alla loro efficienza (filtri per particolato), come si vede in tabella 3. I filtri per gas di classe 2 possono essere usati a concentrazioni maggiori o per un tempo più lungo rispetto ai filtri di classe 1. La classe di una filtri per particolato indica quanto efficiente sia il filtro nel filtrare via le particelle.
(classe 1: 80 %, classe 2: 94 %, classe 3: 99.95 %).

Un filtro con il codice colore (si veda l'immagine allegata) è adatto per i seguenti contaminanti:
A gas e vapori di composti organici con un punto di ebollizione superiore ai 65 °C fino alle concentrazione coperte da un filtro di classe 2 e
B gas e vapori inorganici, ad esempio cloro, solfuro di idrogeno, cianuro di idrogeno, fino alle concentrazioni coperte da un filtro di classe 2 e
P particolato fino alle concentrazioni coperte da un filtro di classe 3.

6. Quando si usa una protezione respiratoria filtrante, tenete sempre a mente le seguenti cose:

Non usare mai alcun tipo di protezione respiratoria filtrante...

• in atmosfere povere di ossigeno (controllare i vostri requisiti legislativi locali – in Germania ad esempio è richiesto un minimo di 17 Vol. %)
• in aree scarsamente ventilate o spazi confinati, come cisterne, piccole stanze, tunnel, o recipienti
• in atmosfere dove le concentrazione dei contaminanti tossici sono ignote
• quando la concentrazione di un contaminante è maggiore della massima concentrazione ammissibile e/o della capacità filtrante della classe
• quando il contaminante ha scarse proprietà o nessuna proprietà che avvisi del pericolo (odore, gusto o irritazione), come anilina, benzene, monossido di carbonio, e ozono

Lasciare immediatamente l'area se...

• la resistenza respiratoria aumenta in maniera notevole
• si inizia a sentirsi stordito, confuso
• inizi a sentire odore, gusto, o provi irritazione da parte del contaminante
• il tuo respiratore è danneggiato

Assicurati che...

• il respiratore scelto si adatti perfettamente a te
• se sono presenti sia gas che particelle, di usare un filtro combinato, per filtrare sia i gas che le particelle

7. Quanto dura un filtro?

La durata di servizio di un filtro respiratorio dipende dalla sua dimensione e dalla condizioni di uso.

Fattori che influenzano la durata di servizio:
• concentrazione dei contaminanti
• combinazione dei contaminanti
• umidità dell'aria
• temperatura
• durata di utilizzo
• frequenza respiratoria dell'utilizzatore

Dato che la durata di servizio è influenzata da molti fattori, non è possibile dare una durata di servizio stimata.

È importante:
• regolamenti locali/aziendali

La fine della durata di servizio è generalmente riconoscibile tramite dei campanelli di allarme:
• nei filtri per gas attraverso un evidente gusto o odore del contaminante
• nei filtri per particolato da una aumentata resistenza respiratoria
• nei filtri combinati un evidente gusto o odore e/o una aumentata resistenza respiratoria


AllegatiAnteprime
         
Immagini
   
La chimica è una cosa che serve a tutto. Serve a coltivarsi, serve a crescere, serve a inserirsi in qualche modo nelle cose concrete.
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Geber per questo post:
EdoB, luigi_67, ChemLore, Fenolo
Grazie mille per la condivisione!
Cordiali saluti,
Edoardo 


Instagram: @chemclips
Cita messaggio
Di nulla. Sono cose che andrebbero conosciute ma sono abbastanza complesse.
E questa è solo un riassunto spigliato dell'argomento.
La chimica è una cosa che serve a tutto. Serve a coltivarsi, serve a crescere, serve a inserirsi in qualche modo nelle cose concrete.
Cita messaggio
Ottima spiegazione, utilissima per avere un quadro generale sull'argomento chiaro ed esaustivo.

Aggiungo che tra le misure preventive, a secondo del contesto in cui ci si trova ad operare (ad esempio in spazi confinati, non facilmente accessibili, ecc..) è buona prassi che l'operatore non sia mai da solo ma che svolga l'attività in presenza di un supervisore che si tiene fuori dalla zona di pericolo ma in costante contatto in modo che, in caso di emergenza tale per cui l'operatore dovesse aver problemi, il supervisore può intervenire direttamente in soccorso o allertare chi di dovere.
Un esempio potrebbe essere quello di lavorare in un'area dove per qualche motivo la concentrazione di O2 nell'atmosfera respirata si abbassi per qualche motivo: in questi casi l'operatore potrebbe sentirsi male senza accorgersene e potrebbe non essere in grado di salvarsi da solo - molti incidenti mortali di gente in cisterne o posti del genere avvengono purtroppo così.

Un saluto
Luigi
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano luigi_67 per questo post:
Geber
Il lavorare sempre in coppia deve essere una buona prassi lavorativa. Non si sa mai cosa potrebbe succedere.
Questa cosa io l'ho sempre adottata in laboratorio sia all'università sia quando ero in azienda.
Per fare un esempio: io lavoravo, ai tempi dell'università, spesso con organolitio, organoalluminio, tutti composti piroforici e spesso dissolti in solventi infiammabili.
Sai bene cosa voglia dire lavorarci, specie quando hai ormai dimestichezza ma il pericolo/rischio è dietro l'angolo. Io lavoravo sempre in coppia: io badavo alla mia collega e viceversa. Avevamo sempre a portata di mano l'estintore. E sapevo benissimo che fare in caso fosse successo qualcosa. E il nostro professore era sempre a portata di voce. Non è mai successo nulla, anche se qualche volta gocce di t-butillitio sono finite sul bancone incendiandosi. Ma bastava poco per spengerle.
Ho usato anche gas pericolosi oltre ai classici azoto, argon, elio perché facevamo sintesi particolari. E vi assicuro che fare idrogenazioni con 10 bar di idrogeno non sono cose divertenti ma basta usare la testa e lavorare con i crismi del caso.
Anche la stanza dell'NMR l'abbiamo migliorata col tempo perché spesso si tende a mettere questi strumenti in stanze non adatte. Ma questo è un problema che risale a tempi addietro. Una stanza con uno strumento che potrebbe quenchare tutto l'elio e l'azoto in un istante deve avere un controllo di % di ossigeno, temperatura ed umidità relativa continuo e soprattutto una serie di tubi che sfoghino i gas e la loro pressione in atmosfera lontano da persone. Basta poco per soffocare con un gas che normalmente respiriamo in miscela con ossigeno, specie se non ha odore, colore e sapore. Stesso discorso con l'elio.
La chimica è una cosa che serve a tutto. Serve a coltivarsi, serve a crescere, serve a inserirsi in qualche modo nelle cose concrete.
Cita messaggio
Colgo l'occasione per esporre un mio quesito
A casa ho una maschera antigas di produzione israeliana, adibita ad uso civile, con un attacco idoneo per un filtro 40 mm NATO.
Io ho provato la maschera con un filtro spasciani EN-148 (gentilmente fornitomi da mio padre che lavora al reparto mobile asd)
La maschera sembra tenere sia a livello di inspirazione sia a livello di espirazione, però per qualche strano motivo non ha la filettatura sull'attacco per il filtro.
Secondo voi é affidabile?
Cita messaggio
Diciamo che una maschera deve avere TUTTE le parti a tenuta ma senza un test vero non saprei dirti: potrebbe tenere e funzionare così come non proteggerti per nulla. Non conosco il filtro di cui parli. Ma è raro che una maschera di uno stato funzioni con un filtro di una diversa tipologia. Stiamo parlando di una certificazione EN quindi europea che nulla ha a che vedere con quella israeliana.
Mi spiego: se la tua maschera monta filtri con una filettatura, non puoi metterci uno che si innesta ad esempio a baionetta. Magari ci entra anche e resta in sede, ma la tenuta non è garantita.
La chimica è una cosa che serve a tutto. Serve a coltivarsi, serve a crescere, serve a inserirsi in qualche modo nelle cose concrete.
Cita messaggio
(2020-12-21, 11:59)Geber Ha scritto: Diciamo che una maschera deve avere TUTTE le parti a tenuta ma senza un test vero non saprei dirti: potrebbe tenere e funzionare così come non proteggerti per nulla. Non conosco il filtro di cui parli. Ma è raro che una maschera di uno stato funzioni con un filtro di una diversa tipologia. Stiamo parlando di una certificazione EN quindi europea che nulla ha a che vedere con quella israeliana.
Mi spiego: se la tua maschera monta filtri con una filettatura, non puoi metterci uno che si innesta ad esempio a baionetta. Magari ci entra anche e resta in sede, ma la tenuta non è garantita.
Il filtro di cui parlo é un comunissimo filtro utilizzato in italia in molti lavori, ha un diametro di 40 mm circa, ed é un filtro A2B2E2K2P3, utilizzato dalla polizia di stato per proteggersi ad esempio dai gas lacrimogeni.
Innestano sulla maschera e ispirando dopo aver tappato il buco, sembra tenere bene.
Però chiedevo ulteriori conferme.
Dopo cerco di mettere delle foto
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano ChemLore per questo post:
Geber




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)