Da un vino spunto ho ricavato Acetato di etile e alcol
Salve a tutti vi presento un sistema per recuperare il recuperabile da un vino spunto.(Ben so le leggi dello stato sulla produzione di grappaRolleyes ma se ne ricava una piccola quantità)
Da un vino spunto ho ricavato acetato di etile CH3COOC2H5,alcool etilico C2H5OH e altri composti da tipizzare utilizzando una colonna di rettifica costituita da una doppia camicia contente all'interno tubetti di vetro contenuti in sei scomparti per una lunghezza di un metro.
A 77°C è distillato il CH3COOC2H5
A 78°C l’alcool etilico C2H5OH
E altre componenti a 93°C,a 94°C,95°C,a96°C,97°C.
Ho operato in questa maniera:
Ho distillato 2,5 litri di vino spunto l’ho così diviso: ho raccolto il primo distillato circa 1 litro fino ad una temperatura di 80°C .
Poi ho continuato con la distillazione e ho raccolto a una temperatura da 81 a 100°C un altro litro .
La restante parte 500 ml li ho raccolti e messi da parte siglandolo come residuo di distillazione dai 100°C in poi.
Quindi ho preso il 1 litro del distillato fino a 80°C e l’ho ridistillato separando il primo distillato alla temperatura di 77°C circa il CH3COOC2H5 raccolto circa 20cc(non ho trovato il CH3OH che bolle a 64°,5) poi alla temperatura di 78,3°C il C2H5OH raccolto circa 8 cc.
Dall’altra parte ho ridistillato e ho raccolto una componente a 93°C,una a 94°C,un’altra a 95°C,poi a 96°C in ultimo a 97°C(liquido che aveva un odore nauseante)Queste componenti devo vedere cosa sono. Oltre al residuo di distillazione.
Queste le immagini
[Immagine: vinopallone.th.jpg]
[Immagine: distill1.th.jpg]
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Kirmer per questo post:
jobba
Non temere, da vino con spunto non si ottiene nè grappa, nè acquavite.
Solitamente si fa aceto o si butta o si mette nel bricco e lo si chiama Ronco o Tavernello, previa disacidificazione.
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
Cita messaggio
(2009-09-25, 18:36)Dott.MorenoZolghetti Ha scritto: Non temere, da vino con spunto non si ottiene nè grappa, nè acquavite.
Solitamente si fa aceto o si butta o si mette nel bricco e lo si chiama Ronco o Tavernello, previa disacidificazione.

Comunque il vino non era completamente spunto = quasi aceto,poichè ho trovato una discreta quantità di alcool da 10 litri ne ho ottenuti circa 5litri di C2H5OH a 95°.
Cita messaggio
(2009-10-01, 18:34)KIrmer Ha scritto:
(2009-09-25, 18:36)Dott.MorenoZolghetti Ha scritto: Non temere, da vino con spunto non si ottiene nè grappa, nè acquavite.
Solitamente si fa aceto o si butta o si mette nel bricco e lo si chiama Ronco o Tavernello, previa disacidificazione.

Comunque il vino non era completamente spunto = quasi aceto,poichè ho trovato una discreta quantità di alcool da 10 litri ne ho ottenuti circa 5litri di C2H5OH a 95°.

Da dieci litri di cosa? Perchè se sono di vino...mi sa che 5 litri prima te li sei bevuti...asd (senza offesa, è una battuta...) i conti non tornano...
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
Cita messaggio
infatti di solito la concentrazione è tipo 10-12% in volume...quindi ne otterresti si e no 1-2 litri...
Cita messaggio
una domanda generica: come si fa a capire che il distillato è acetato di etile o alcol etilico? si fa solo riferimento alla tempertaura di evaporazione, oppure c'è un'altro modo? cerco di spiegarmi meglio: so cha a 77° evapora l'acetato per fare un esempio , ma a 76? 75?....
Cita messaggio
Si fa riferimento alla temperatura di ebollizione per distinguere l'alcol metilico che distlla a 64,5°C,dall'acetato di etile 77°C,dall'alcol etilico a 78,3°C.
Quando distilla tutto l'acetato di etile la temperatura non sale poi la temperatura aumenta e a 78.3°C e distilla l'etilico.
Una precisazione e rettificazione il vino spunto trattato non sono stati 10 litri ma circa 100litri.Rispondendo a Moreno
Cita messaggio
Normalmente (bunsen o riscaldatore, palloncino adeguato e Liebig) ci vuole qualche ora per distillare poche centinaia di ml di liquido.

Stai dicendo che oltre a distillare volgarmente hai RETTIFICATO di precisione (separando anche i componenti tra 77° e 78,3° !!), un ETTOLITRO di vino? Ottenendo le corrispettive quantità di CH3-OH, di AcO-C2H5, di C2H5-OH, ecc.?
Cita messaggio
Ho impiegato diversi giorni tenendo acceso il distillatore pallone di 3 litri dalla mattina alla sera,raccogliendo circa 500 ml come componenti infiammabili,più altri uno in particolare che vorrei tipizzare che ha un cattivo odore e bolle a 97°C non riesco nemmeno a lavare i recipienti che il tanfo rimane.
La separazione che ho fatto è stata una ridistillazione dei 500ml con colonna di rettifica (costituita da tubetti di vetro divisi in sei scomparti)
Il distillato da da 79°C a 81°C è costituito da uno o più componenti infiammabili che certamente non sono alcol etilico,cos'è?
Cita messaggio
Per quanto sia efficiente una colonna di rettifica...separare un mix di solventi bassobolleti con lo scarto di un grado Celsius...è un'impresa da "supereroi". Sulla purezza dei prodotti ottenuti mi sento di sollevare qualche dubbio, ma in buona fede.

Sulla frazione che passa a 97°C si posso fare molte ipotesi, solitamente si tratta di alcoli superiori (a 4 o 5 atomi di carbonio) o loro esteri etilici e metilici. Magari il puzzo è dovuto all'acetilmetilcarbinolo.
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)