Oggi ho passato l'intera giornata a Casale Monferrato, dato che vi era un interessante mercatino delle cose vecchie. Pochi libri (poco interessanti), ma molti oggetti curiosi. Mi sono interessato a qualche vaso di vetro e a qualche pezzo di porcellana. Poi, nel pomeriggio, sono incappato in questi due oggetti che metto in foto, della cui utilità sono assolutamente certo. Sapete dire di che si tratta e a cosa servono?
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
2012-12-09, 22:22 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2012-12-09, 22:24 da Daedalus.)
Il primo sembra un calibro per fori con termometro incorporato No, in realtà non riesco a vedere bene la scala, quindi non saprei dire. Anzi, facilmente non è nemmeno un calibro.
Il secondo è invece indubbiamente uno strumento di misura, per quanto la scala angolare mi sembra piuttosto sproporzionata per poter avere una buona precisione (superiore a quella altrimenti ottenibile con uno strumento standard "tipo righello". Mi viene da pensare che sia per misurare grandezze su oggetti poco avvicinabili. Forse molto caldi? Mi ricorda molto anche certi compassi navali. Eppure sono quasi certo di aver visto una cosa molto simile da qualche parte. Mi correggo! Noto solo ora la seconda scala sulla chiusura del secondo strumento... decisamente astuto! Io dico un calibro.
2012-12-10, 22:35 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2012-12-11, 21:33 da Dott.MorenoZolghetti.)
Sì, il primo oggetto è stato indovinato: è un triboulet per anelli. No, Al, che io sappia non basta per accoppare una gentil dama. Tanto meno basta come regalo...solitamente mirano alle cose che sul triboulet s'infilano...
Quanto al secondo, ci siamo abbastanza, ma manca ancora il nome. Comunque non è uno strumento usato dai medici germanici, lo si usa anche oggi.
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
2012-12-10, 22:53 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2012-12-10, 22:55 da oxxxar.)
Compasso di calibro?
Compasso di calibro formato da due gambe arcuate che presentano brevi tratti rettilinei in corrispondenza del punto di cerniera. I tratti rettilinei si muovono su un piccolo arco graduato. Serviva a misurare i diametri delle colonne, il calibro e il peso dei proiettili di bronzo, di ferro, di piombo e di pietra, ciascuno con la propria scala incisa sull'arco graduato. (cit)