Allego un piccolo report di un diamante considerato tra i più vecchi conosciuti. Qualcuno conosce come è possibile effettuare una radiodatazione cosi precisa (migliaio di anni + o -) dalle inclusioni interne ? Come confrontano il decadimento del carbonio CN oppure si usano altri elementi ?
PS Sarà in vendita ? La locandina è una pagina di un libro di gioielleria.
beh con l'238U arrivi fino alle origini del sistema solare....certo un po' più spannometricamente....anche con il 40K arrivi abbastanza lontanino..molto più del carbonio
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza." Divina Commedia, canto XXVI Inf.
(2013-10-03, 16:20)MaXiMo Ha scritto: Allego un piccolo report di un diamante considerato tra i più vecchi conosciuti. Qualcuno conosce come è possibile effettuare una radiodatazione cosi precisa (migliaio di anni + o -) dalle inclusioni interne ? Come confrontano il decadimento del carbonio CN oppure si usano altri elementi ?
PS Sarà in vendita ? La locandina è una pagina di un libro di gioielleria.
La datazione per questi diamanti si esegue misurando, nelle inclusioni di granati, il rapporto isotopico e relativa correlazione tra gli isotopi di Sr,Rb,Sm e Nd. Molto importanti sono i rapporti tra 147Sm/144Nd, 87Sr/86Sr e 143Nd/144Nd.