2012-12-24, 17:04 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2012-12-26, 11:46 da Hegelrast.)
Vi propongo una “variazione” molto interessante della classica reazione di diazocopulazione che permette sia di acquisire dimestichezza con l’uso dei sali di diazonio (in particolare il tetrafluoborato secco che è un utile intermedio per varie sintesi, tipo la reazione di Balz-Schiemann), sia di apprezzare un aspetto della chimica di questi composti che solitamente è trascurato.
Purtroppo la procedura che vi mostro, che viene da un vecchio articolo, parte dalla p-anisidina che è altamente cancerogena. Mi dedicherò, nel tempo perso, a provare con altre ammine aromatiche un po’ meno antipatiche (magari p-amminofenolo e acido p-amminobenzoico).
La reazione è basata sulla diazotazione della p-anisidina in presenza di HBF4, in modo da ottenere il tetrafluoborato di p-metossibenzendiazonio, il quale viene filtrato e purificato per ricristallizzazione. Quest’ultimo, fatto reagire con 2-naftolo, in condizioni basiche dà il corrispondente colorante azoico dalla tonalità rosso brillante un po' tendente all'arancione (simile al rosso para di cui si è discusso in qualche precedente post).
![[Immagine: Decomp%20diazo%20reaz.jpg]](https://dl.dropbox.com/u/88842353/Decomp%20diazo%20reaz.jpg)
Però questo non è il primo scopo della procedura... L’idea è quella di mostrare anche che la luce UV è in grado di rompere il legame C-N del sale di diazonio, decomponendolo.
ArN2+ + luce
Ar+ + N2
Ar+ + H2O
ArOH + H+
(ci sono molte altre reazioni possibili, ma questa è la principale)
La diazocopulazione non avviene in ambiente acido, quindi se si dissolvono il sale e il 2-naftolo in metanolo acidificato è possibile impregnare un filtro di carta senza che si formi il colorante azoico. Dopo di che, si pone un oggetto opaco sulla carta e la si espone alla radiazione UV (lampada Wood)
Nelle zone esposte alla luce il sale di diazonio si decompone, mentre dove la carta era coperta, rimane intatto. Dopo l’irradiazione, si espone la carta ai vapori di una soluzione concentrata di ammoniaca che neutralizza l’acido e fa avvenire il coupling tra i due componenti, generando le sagome rosse degli oggetti che coprivano la carta.
In queste due foto si possono vedere due dischi di carta trattati con la soluzione e non esposti alla luce. Il primo non è stato esposto all'ammoniaca (non si forma il colorante) mentre il secondo sì (tutto il disco è colorato).
![[Immagine: Decomp%20diazo%2002%20s.jpg]](https://dl.dropbox.com/u/88842353/Decomp%20diazo%2002%20s.jpg)
In questa foto invece, l'esperimento completo: un disco su cui sono stati appoggiati una moneta, una chiave e un anello da tenda, successivamente esposto prima alla luce e poi all’ammoniaca:
![[Immagine: Decomp%20diazo%2003%20s.jpg]](https://dl.dropbox.com/u/88842353/Decomp%20diazo%2003%20s.jpg)
Spero che questa prova preliminare vi abbia lasciati “impressionati”
Conto di farne altre nei prossimi giorni, probabilmente con risultati migliori.
Naturalmente, come sempre, se qualcuno è interessato alla procedura dettagliata chieda pure. Potrei anche rifare la sintesi del sale (facendo qualche foto) e postarla separatamente in "sintesi"...
Infine, visto che è la vigilia di Natale, mi sembrava carino postarvi anche i miei auguri tramite questa reazione fotochimica. Tanti cari auguri di Buon Natale a tutti!
Purtroppo la procedura che vi mostro, che viene da un vecchio articolo, parte dalla p-anisidina che è altamente cancerogena. Mi dedicherò, nel tempo perso, a provare con altre ammine aromatiche un po’ meno antipatiche (magari p-amminofenolo e acido p-amminobenzoico).
La reazione è basata sulla diazotazione della p-anisidina in presenza di HBF4, in modo da ottenere il tetrafluoborato di p-metossibenzendiazonio, il quale viene filtrato e purificato per ricristallizzazione. Quest’ultimo, fatto reagire con 2-naftolo, in condizioni basiche dà il corrispondente colorante azoico dalla tonalità rosso brillante un po' tendente all'arancione (simile al rosso para di cui si è discusso in qualche precedente post).
![[Immagine: Decomp%20diazo%20reaz.jpg]](https://dl.dropbox.com/u/88842353/Decomp%20diazo%20reaz.jpg)
Però questo non è il primo scopo della procedura... L’idea è quella di mostrare anche che la luce UV è in grado di rompere il legame C-N del sale di diazonio, decomponendolo.
ArN2+ + luce

Ar+ + H2O

(ci sono molte altre reazioni possibili, ma questa è la principale)
La diazocopulazione non avviene in ambiente acido, quindi se si dissolvono il sale e il 2-naftolo in metanolo acidificato è possibile impregnare un filtro di carta senza che si formi il colorante azoico. Dopo di che, si pone un oggetto opaco sulla carta e la si espone alla radiazione UV (lampada Wood)
Nelle zone esposte alla luce il sale di diazonio si decompone, mentre dove la carta era coperta, rimane intatto. Dopo l’irradiazione, si espone la carta ai vapori di una soluzione concentrata di ammoniaca che neutralizza l’acido e fa avvenire il coupling tra i due componenti, generando le sagome rosse degli oggetti che coprivano la carta.
In queste due foto si possono vedere due dischi di carta trattati con la soluzione e non esposti alla luce. Il primo non è stato esposto all'ammoniaca (non si forma il colorante) mentre il secondo sì (tutto il disco è colorato).
![[Immagine: Decomp%20diazo%2001%20s.jpg]](https://dl.dropbox.com/u/88842353/Decomp%20diazo%2001%20s.jpg)
![[Immagine: Decomp%20diazo%2002%20s.jpg]](https://dl.dropbox.com/u/88842353/Decomp%20diazo%2002%20s.jpg)
In questa foto invece, l'esperimento completo: un disco su cui sono stati appoggiati una moneta, una chiave e un anello da tenda, successivamente esposto prima alla luce e poi all’ammoniaca:
![[Immagine: Decomp%20diazo%2003%20s.jpg]](https://dl.dropbox.com/u/88842353/Decomp%20diazo%2003%20s.jpg)
Spero che questa prova preliminare vi abbia lasciati “impressionati”



Conto di farne altre nei prossimi giorni, probabilmente con risultati migliori.
Naturalmente, come sempre, se qualcuno è interessato alla procedura dettagliata chieda pure. Potrei anche rifare la sintesi del sale (facendo qualche foto) e postarla separatamente in "sintesi"...
Infine, visto che è la vigilia di Natale, mi sembrava carino postarvi anche i miei auguri tramite questa reazione fotochimica. Tanti cari auguri di Buon Natale a tutti!
![[Immagine: Decomp%20diazo%2004%20s.jpg]](https://dl.dropbox.com/u/88842353/Decomp%20diazo%2004%20s.jpg)
"They mix some DNA, some skin and a certain spray, you can watch it on a laser screen...
Dr. Stein grows funny creatures, lets them run into the night..."
[Helloween]
Hegelrast's YouTube channel: http://www.youtube.com/user/hegelrast
Dr. Stein grows funny creatures, lets them run into the night..."
[Helloween]
Hegelrast's YouTube channel: http://www.youtube.com/user/hegelrast