Decomposizione molecole di CO2!
[Attenzione! Questo thread è stato importato da Answers, non si garantisce nulla sulla correttezza, presenza e coerenza dei contenuti così com'erano su Answers!]


Salve a tutti, sono alle prese con un esercizio che sta facendo impazzire me, i miei compagni di corso e gente assai più preparata di noi in chimica..

Ad alta temperatura e a bassa pressione, l'anidride carbonica è in parte decomposta in monossido di carbonio e ossigeno molecolare. Portando a 900°C e a 0,2 atm un campione di anidride carbonica che in origine si trovava a 20°C e 1,0 atm, il suo volume aumenta di 22 volte. Calcolare la percentuale di molecole di anidride carbonica che hanno subito la decomposizione di cui si diceva.

In passato mi è capitato qualche altro esercizio con le stesse premesse, con l'unica differenza che uno dei due volumi, finale o iniziale veniva fornito come dato. Qui invece parla solo di un volume 22 volte maggiore..

In più non capisco come è possibile ricavare la percentuale delle molecole decomposte ma forse questo dipende anche dal fatto che non ho idea proprio di come iniziare a impostare l'esercizio!

Vi ringrazio in anticipo per qualsiasi eventuale risposta!
Cita messaggio
In realtà si tratta di un esercizio piuttosto facile.


Supponiamo di avere (per semplicità di calcolo) 1 litro di CO2 alle condizioni del problema, ossia a 20 °C e 1 atm.


Calcoliamo il n° di moli di CO2 presenti:


1,0 * 1 = n * 0,082 * 293


n = 0,04162


se , applicando sempre l'equazione dei gas, usiamo queste moli per calcolare il volume risultante a 900 °C e 0,2 atm, noteremo che il volume occupato è di 20 litri solamente. Evidentemente parte della la nostra CO2 si è decomposta e poichè i prodotti della sua decomposizione (CO + O2) occupano 1,5 volte il volume iniziale *, è facile calcolare la % di CO2 che si decompone.


* 2CO2 <==> 2CO + O2 3 moli a destra contro 2 moli a sinistra, ovvero un aumento di volume pari a 3/2


Impostiamo perciò l'equazione:


0,2 * 22 = [(0,04162 - x) + 1,5*x] * 0,082 * 1173


x = 0,00825 le moli di CO2 che si sono decomposte


che corrispondono a circa il 20%.





saluti


Mario

Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Mario per questo post:
Utente dell'ex MyttexAnswers
Ciao Mario! Come al solito chiaro e gentilissimo e velocissimo nel rispondere. C'è qualcosa che non mi torna però, tu dici che il volume nel secondo caso occupa 20L invece a me come risultato viene 199,82L!! Da PV=nRT -> V=nRT/P=0,416*0,0821*1173/0,2 che mi da appunto 199,82L.. Dov'è l'errore?
Cita messaggio
Okei, risolto, mi ero perso uno 0!
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)