Definizione di composti
Buongiorno!
Sono di secondo superiore e sto iniziando a studiare le basi della chimica organica per conto mio. Ho qualche dubbio sulla definizione di composto organico. Su wikipedia ho letto che un composto organico presenta carboni con nox minore di +4 (quindi il monossido di carbonio è un composto organico) oppure composti in cui il carbonio forma legami covalenti (sebbene questa definizione mi sembri un po' generale). 
Qualcuno mi può dare qualche delucidazione per favore?
Grazie per le risposte
Cita messaggio
Ma perché vai a cercare la risposta su Wikipedia, non possiedi un libro di testo???
Comunque i composti organici sono i composti formati da almeno Carbonio e Idrogeno, quindi il monossido di carbonio non è un composto organico, mentre il CH4 (metano) sì.
In tutti i composti organici ogni atomo di carbonio forma sempre quattro legami covalenti con altri atomi che possono essere C, H, O, N, S (i principali)
Il numero di ossidazione del carbonio nei composti organici va da -4 a +4; inoltre nello stesso composto possono essere presenti atomi di carbonio con diverso numero di ossidazione.
CH4: metano, C ha n.o. -4
CCl4: tetracloruro di carbonio, C ha n.o. +4
CH3CH2Cl: 1 cloroetano, il primo C da sx ha n.o. -3, il secondo ha n.o. -1
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
luigi_67
Grazie per la risposta. Ma per la definizione che ha dato, per cui in un composto organico ci devono essere carbonio e idrogeno, CCl4 non dovrebbe essere un composto organico giusto?
Cita messaggio
Giusta osservazione, è la classica eccezione che conferma la regola!!! È considerato un composto organico perché quattro atomi di cloro sono andati a sostituire i quattro atomi di idrogeno presenti nel metano.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Leonardo_piello, luigi_67




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)