Determinare coefficiente di Van't Hoff
Ciao,

Vorrei capire come si fa a determinare se un comoosto in generale è ionico, e se lo è, in quanti ioni totali si scompone. 
Finché ci sono solo due elementi diversi, anche se gli atomi sono più di 2 riesco. Altrimenti come si fa?

Grazie.
Cita messaggio
Se la tua domanda è finalizzata a determinare il coefficiente di Van't Hoff o fattore di dissociazione i puoi, in generale, considerare come elettroliti forti tutti i sali.
I sali sono composti formati da:

sali binari: Metallo + Non Metallo
Esempi:
NaCl --> Na+ + Cl-.............................i = 2
AlF3 --> Al3+ + 3 F-...........................i = 4
Tl2Cl3 --> 2 Tl3+ + 3 Cl-.....................i = 5

sali acidi binari: Metallo + Idrogeno + Non Metallo
Mg(HS)2 --> Mg2+ + 2 HS-.................i = 3
Fe(HSe)3 --> Fe3+ + 3 HSe-...............i = 4

sali ternari: Metallo + Non Metallo + Ossigeno
K2SO4 --> 2 K+ + SO4(2-).................i = 3
Fe3(PO4)2 --> 3 Fe2+ + 2 PO4(3-)......i = 5
CsNO3 --> Cs+ + NO3(-)....................i = 2

sali acidi ternari: Metallo + Idrogeno +Non Metallo + Ossigeno
Bi(H2PO4)3 --> Bi3+ + 3 H2PO4(-).......i = 4
NaHCO3 --> Na+ + HCO3(-).................i = 2
Pb(HSO4)4 --> Pb4+ + 4 HSO4(-).........i = 5
Cu2HPO4 --> 2 Cu+ + HPO4(2-)............i = 3
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
ChimicaZero
Era proprio quello che mi serviva, grazie mille.
Un' ultima cosa, gli ioni formati dai metalli di transizione e metalloidi bisogna saperli " a memoria" , non c'è una regola come per gli elementi vicini ai gas nobili?
Cita messaggio
Riapro questa discussione per un dubbio su questo argomento:
Ho questo sale:
NH4Cl

Dalle regole che sono state scritte sembra che io non lo possa riconoscere come sale. Devo forse considerare metallo l'idrogeno?   O_o
Cita messaggio
Lo ione ammonio si ottiene da:
NH3 + H+ --> NH4(+)
È l'acido coniugato della base debole NH3.
NH4(+) + Cl- --> NH4Cl
acido + base --> sale
Si comporta come un catione del 1° gruppo.

Oppure la puoi vedere così:
NH3 + HCl --> NH4Cl
base + acido --> sale
L'NH4Cl è un sale di un acido binario o idracido, l'HCl.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
ChimicaZero
Grazie.
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)