Messaggi: 14
Grazie dati: 7
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 6
Registrato: Jan 2019
Determinare il pH di una soluzione ottenuta aggiungendo 5,61 g di idrossido d potassio a 200 ml di acido fosforoso 0,04 M (1=10^-2 , k2=10^-7.
n=5,61/56,1= 0,1 mol
n=0,200 ml x 0,04 = 1,15 x 10^-6
KOH + H3PO4

K3PO4 + 2 H2O
0,1 8 x 10^-3 0 //
-8 x 10^-3 -8 x 10^-3 + 8 x 10^-3
0,092 0 8 x 10^-3
[OH-]= 10^-7 x 0,092/8 x 10^-3 = 1,14 x 10^-6
pOH= - log (1,15 x 10^-6) = 5,939
pH= 14 -5,939 = 8,06
Messaggi: 8854
Grazie dati: 260
Grazie ricevuti: 6893
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
L'acido fosforoso è un ossiacido in cui il fosforo ha numero di ossidazione +3: H3PO3.
Solo due dei tre idrogeni presenti nella molecola ha carattere acido, come dimostrano le due sole Ka indicate nei dati.
È un acido debole diprotico.
L'inizio della risoluzione è il seguente:
Analizza bene cosa rimane a fine reazione e prova tu a calcolare il pH finale.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post 4_ever Messaggi: 14
Grazie dati: 7
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 6
Registrato: Jan 2019
(2019-01-10, 20:29)LuiCap Ha scritto: L'acido fosforoso è un ossiacido in cui il fosforo ha numero di ossidazione +3: H3PO3.
Solo due dei tre idrogeni presenti nella molecola ha carattere acido, come dimostrano le due sole Ka indicate nei dati.
È un acido debole diprotico.
L'inizio della risoluzione è il seguente:
Analizza bene cosa rimane a fine reazione e prova tu a calcolare il pH finale.
[OH-]= sqrt (10^-14/10^-2 x 0,084/8 x 10^-3) = 3,24 x 10^-6
pOH= - log (3,24 x 10^-6) = 5,489
pH=14-5,489= 8,51
Messaggi: 8854
Grazie dati: 260
Grazie ricevuti: 6893
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
No, non buttarti ad applicare formule senza aver costruito la tabella delle moli dell'equilibrio che si instaura.
A fine reazione si forma la base debole HPO3(2-) insieme all'eccesso di base forte OH- non consumato.
La [OH-] totale è data dalla somma della [OH-] provenienti dalla base forte e della [OH-] proveniente dalla base debole HPO3(2-). Quest'ultima si ricava dall'equilibrio di dissociazione basico di HPO3(2-) in presenza della base forte OH- proveniente da KOH.
Poiché la base HPO3(2-) e debole (Kb1 = Kw/Ka2) = 10^-7) e la sua concentrazione iniziale è circa dieci volte minore di quella di [OH-] proveniente dal KOH, si può supporre che gli OH- provenienti dalla base debole siano trascurabili rispetto a quelli provenienti dalla base forte, quindi che il pH finale sia determinato solo dalla [OH-] provenienti da quest'ultima.
Il tutto è dimostrabile con i seguenti calcoli:
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)