Messaggi: 14 Grazie dati: 11 Grazie ricevuti: 1 Discussioni: 5 Registrato: Jan 2019 a) Determinare il volume di metilammina gassosa misurata a 25°C e 790 mmHg che si deve far gorgogliare in 1,2 L di acqua per avere una soluzione a pH = 11,50. Si consideri nulla la variazione di volume della soluzione per immissione del gas (KCH3NH2 = 4,4 x 10-4). b) Determinare il pH dopo aver aggiunto un volume di 1,1 mL di acido cloridrico concentrato (d=1,18 g/mL; 37% in peso). Per il primo punto mi sono ricavata il pOH e il valore di [OH-]; ho calcolato [CH3NH2] sfruttando K (risultato=0.0227), per poi moltiplicarlo con il volume noto e ottenere la concentrazione. Ho calcolato il volume= 6.42. Per il secondo punto ho calcolato la massa: 37/100 x 1,18 x 1,1 x 10^-3, e poi il numero di moli. Ho scritto CH3NH2 + HCl -------  CH3NH3 + Cl 0.272 4,3x10^-5 0 - 4,3x10^-5 - 4,3x10^-5 + 4,3x10^-5 0,271957 0 4,3x10^-5 c=0,2719/6,4211=0,042 pOH=-log(0.042)=1,3731 pH=14-1,3731=12,68 I seguenti utenti ringraziano nemrac99 per questo post:1 utente dice 'Grazie' a nemrac99 per questo post 4_ever Messaggi: 8854 Grazie dati: 260 Grazie ricevuti: 6893 Discussioni: 36 Registrato: May 2015 Il procedimento della prima parte è corretto, però moltiplicando [CH3NH2] = 2,27·10^-2 mol/L che hai calcolato per 1,2 L di soluzione acquosa non si ottiene una concentrazione, ma un numero di mol di CH3NH2: n CH3NH2 = 2,27·10^-2 mol/L · 1,2 L = 2,73·10^-3 mol Queste sono anche le moli iniziali di base debole a cui vengono poi aggiunti 1,1 mL di HCl al 37%. Nella seconda parte ci sono invece sia errori di procedimento che di calcolo: non è possibile che addizionando un acido forte il pH della soluzione aumenti. L'errore di calcolo è nella massa di HCl che si addiziona: 1,1 mL di soluzione di HCl al 37% non devono essere trasformati in L perché la densità della soluzione è espressa in g/mL. Dopo aver addizionato l'HCl si forma una soluzione tampone formata da: n CH3NH2 = 1,41·10^-2 mol in (1,2 + 0,0011) L di soluzione (il volume di HCl si può tranquillamente trascurare)n CH3NH3(+) = n HCl = 1,32·10^-2 mol in (1,2 + 0,0011) L di soluzione (il volume di HCl si può tranquillamente trascurare)Prova a rifare. Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:2 utenti dicono 'Grazie' a LuiCap per questo post Rosa, nemrac99 Messaggi: 14 Grazie dati: 11 Grazie ricevuti: 1 Discussioni: 5 Registrato: Jan 2019 (2019-01-06, 19:38)LuiCap Ha scritto: Il procedimento della prima parte è corretto, però moltiplicando [CH3NH2] = 2,27·10^-2 mol/L che hai calcolato per 1,2 L di soluzione acquosa non si ottiene una concentrazione, ma un numero di mol di CH3NH2: n CH3NH2 = 2,27·10^-2 mol/L · 1,2 L = 2,73·10^-3 mol Queste sono anche le moli iniziali di base debole a cui vengono poi aggiunti 1,1 mL di HCl al 37%.
Nella seconda parte ci sono invece sia errori di procedimento che di calcolo: non è possibile che addizionando un acido forte il pH della soluzione aumenti. L'errore di calcolo è nella massa di HCl che si addiziona: 1,1 mL di soluzione di HCl al 37% non devono essere trasformati in L perché la densità della soluzione è espressa in g/mL. Dopo aver addizionato l'HCl si forma una soluzione tampone formata da: n CH3NH2 = 1,41·10^-2 mol in (1,2 + 0,0011) L di soluzione (il volume di HCl si può tranquillamente trascurare) n CH3NH3(+) = n HCl = 1,32·10^-2 mol in (1,2 + 0,0011) L di soluzione (il volume di HCl si può tranquillamente trascurare)
Prova a rifare. Grazie mille per tutto l'aiuto che mi sta dando in questo periodo... Il pH a quanto corrisponderà? devo applicare il procedimento che ho scritto prima, ovviamente cambiando i valori corretti..? Messaggi: 8854 Grazie dati: 260 Grazie ricevuti: 6893 Discussioni: 36 Registrato: May 2015 Rifacendo con più calma tutti i calcoli, mi sono accorta che anche nella parte a) ci sono degli errori di calcolo: Nella parte b), come ho già scritto, ci sono degli errori sia di calcolo che di procedimento. Se per "applicare lo stesso procedimento" intendi: [OH-] = n CH3NH2 rimaste / volume CH3NH2 calcolato nella parte a) ti rispondo assolutamente no. Ti ho già scritto che si forma una soluzione tampone, la cui [OH-] si calcola dalla Kb tenendo conto che in soluzione è presente anche l'acido coniugato CH3NH3(+). Hendersons-Hasselbalch ti dice qualcosa??? Il pH finale è 10,74 o 10,78 a seconda delle approssimazioni nei calcoli che si effettuano. Provaci di nuovo e posta il tuo procedimento. Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post nemrac99 Messaggi: 14 Grazie dati: 11 Grazie ricevuti: 1 Discussioni: 5 Registrato: Jan 2019 (2019-01-07, 12:12)LuiCap Ha scritto: Rifacendo con più calma tutti i calcoli, mi sono accorta che anche nella parte a) ci sono degli errori di calcolo:
Nella parte b), come ho già scritto, ci sono degli errori sia di calcolo che di procedimento. Se per "applicare lo stesso procedimento" intendi: [OH-] = n CH3NH2 rimaste / volume CH3NH2 calcolato nella parte a) ti rispondo assolutamente no. Ti ho già scritto che si forma una soluzione tampone, la cui [OH-] si calcola dalla Kb tenendo conto che in soluzione è presente anche l'acido coniugato CH3NH3(+). Hendersons-Hasselbalch ti dice qualcosa??? Il pH finale è 10,74 o 10,78 a seconda delle approssimazioni nei calcoli che si effettuano. Provaci di nuovo e posta il tuo procedimento. ho provato a risolverlo. c(CH3NH3)= 0.0158 c(CH3NH2)=0.0169 pOH = 3.356 + log 0.0158/0.0169 = 3.326 pH=14-3.386=10.67 Messaggi: 8854 Grazie dati: 260 Grazie ricevuti: 6893 Discussioni: 36 Registrato: May 2015 Può andare, ma se non mostri tutto il procedimento non so dirti se ci sono errori che si compensano l'uno con l'altro. Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post nemrac99 Messaggi: 14 Grazie dati: 11 Grazie ricevuti: 1 Discussioni: 5 Registrato: Jan 2019 (2019-01-09, 13:49)LuiCap Ha scritto: Può andare, ma se non mostri tutto il procedimento non so dirti se ci sono errori che si compensano l'uno con l'altro. Ho calcolato m=37/100 x 1,1 x 1,18 = 0,480 n= 0,480/ 31 = 1,41 x 10^-2 CH3NH2 + HCl   CH3N3 + Cl 2,79 x 10^-2...............1,41 x 10^-2...............0............................../.... -1,41 x 10^-2.............-1,41x10^-2.............+1,41 x 10^-2............../.... 0,01384.........................0.........................1,41 x 10^-2 ............../.... pOH = 3,356 + log (0,01384/1,41x10^-2) = 3,34 pH= 10,65 Messaggi: 8854 Grazie dati: 260 Grazie ricevuti: 6893 Discussioni: 36 Registrato: May 2015 Evidentemente tu e la calcolatrice non andate proprio d'accordo. Le moli iniziali di CH3NH2 sono 3,11·10^-2 oppure 2,73·10^-2 a seconda del tipo di risoluzione per la Cb che si adotta nella parte a) dell'esercizio. Nel mio precedente allegato c'è solo un errore di trascrizione, ma i calcoli sono corretti. Le moli iniziali di HCl sono 1,32·10^-2; hai sbagliato la massa molare dell'HCl, e se anche fosse 31 g/mol il risultato dell'operazione non sarebbe quello. Prova a rifare. Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post nemrac99 Messaggi: 14 Grazie dati: 11 Grazie ricevuti: 1 Discussioni: 5 Registrato: Jan 2019 (2019-01-09, 17:41)LuiCap Ha scritto: Evidentemente tu e la calcolatrice non andate proprio d'accordo. Le moli iniziali di CH3NH2 sono 3,11·10^-2 oppure 2,73·10^-2 a seconda del tipo di risoluzione per la Cb che si adotta nella parte a) dell'esercizio. Nel mio precedente allegato c'è solo un errore di trascrizione, ma i calcoli sono corretti. Le moli iniziali di HCl sono 1,32·10^-2; hai sbagliato la massa molare dell'HCl, e se anche fosse 31 g/mol il risultato dell'operazione non sarebbe quello. Prova a rifare. Come darle torto CH3NH2 + HCl ![[Immagine: fs.gif]](https://www.myttex.net/forum/images/smilies/fs.gif) ![[Immagine: fd.gif]](https://www.myttex.net/forum/images/smilies/fd.gif) CH3N3 + Cl 2,73x 10^-2...............1,32 x 10^-2...............0............................../.... -1,32 x 10^-2.............-1,32x10^-2.............+1,32 x 10^-2............../.... 0,0141..........................0.........................1,32 x 10^-2 ............../.... pOH=3,356 + log (1,32 x 10^-2 / 0,0141) = 3,327 pH=14-3,327 = 10, 67 Quest'ultima parte è corretta? Vorrei sapere se è questo il modo di risolvere questo tipo di richiesta, cioè quando si deve "Determinare il pH dopo aver aggiunto un volume". La ringrazio per la pazienza. Buona serata. Messaggi: 8854 Grazie dati: 260 Grazie ricevuti: 6893 Discussioni: 36 Registrato: May 2015 Ricordati però che la reazione tra la metilammina e l'acido cloridrico non è di equilibrio, ma può essere considerata completa perchè ha una Keq>>>1, quindi va scritta con solo una freccia. Solo in seguito occorre considerare l'equilibrio della base debole con il suo acido coniugato per determinare la [OH-], il pOH e infine il pH. Cerca di non imparare le formule a memoria (tipo equazione di Henderson-Hasselbalch per il calcolo del pOH), ma di dare loro sempre un significato scrivendo le reazioni e le relative tabelle delle moli. Questa è la mia risoluzione: Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
|