Messaggi: 7
Grazie dati: 2
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 2
Registrato: Feb 2017
2017-02-09, 23:09 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-02-09, 23:11 da Salvo87.) Quesito A:
Si mescolano 10 ml di CHCl3 (d=1.492 g/ml) e 5 ml di CHBr3 (d=2.890 g/ml), ottenendo 15 ml di soluzione. Qual è la densità di questa soluzione?
Io ho moltiplicato la densità di ciascuna sostanza per il suo volume trovandomi le rispettive masse, successivamente le ho sommate ricavando la massa totale della soluzione, infine ho diviso la massa per il volume totale ottenendo d=1.958 g/ml..
Ho fatto bene? Purtroppo non ho le soluzione per confrontare.
Quesito B:
Si deve determinare la densità di un piccolo cristallo giallo per confermare che si tratta di zolfo. Dalla letteratura, si sa che lo zolfo ha una densità di 2.07 g/cm3. Come di preparano 20.0 ml di soluzione avente quella densità partendo da campioni puri di CHCl3 (densità=1.492 g/ml) e CHBr3 (densità=2.890 g/ml)???
Qua mi sono perso completamente, mi sono ricavato la massa totale che è di 41.4 g ma che me ne faccio? Ho provato a ragionare su qualche proporzione ma sembra non se ne possano impostare. Qualcuno può dirmi qualche indizio su che ragionamento dovrei seguire per unire queste due sostanze alle giuste percentuali?
Grazie
Messaggi: 1157
Grazie dati: 624
Grazie ricevuti: 755
Discussioni: 54
Registrato: Feb 2012
2017-02-10, 10:38 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-02-10, 10:38 da TrevizeGolanCz.) QUESITO A: Ok
QUESITO B: tu sai che la somma dei 2 composti deve dare 41.4 grammi. Come ottieni la massa dei 2 composti? Moltiplicando densità per volume.
La tua incognita sono i volumi delle 2 sostanze, x ed y, queste però sono fra di loro legate, dopotutto il volume totale deve essere 20 ml!
Quindi?

Tanto vetro zero reagenti

Messaggi: 9066
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 7048
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
2017-02-10, 13:50 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-02-10, 13:55 da LuiCap.) Il quesito B è effettivamente banale, ma per i miei neuroni in decadimento cosa mi serve sapere che "Si deve determinare la densità di un piccolo cristallo giallo per confermare che si tratta di zolfo. Dalla letteratura, si sa che lo zolfo ha una densità di 2.07 g/cm3"???
Una volta che ho mescolato nelle giuste proporzioni CHCl3 e CHBr3 a cosa mi serve questa soluzione ai fini della densità dello zolfo???
Se qualcuno me lo spiegasse mi aiuterebbe a finire meglio la giornata

Grazie.
Per determinare la densità del cristallo a disposizione io farei così:
- determino la massa del cristallo pesandolo
- determino il volume del cristallo immergendolo in un volume noto di acqua:
(volume finale H2O + cristallo) - volume iniziale H2O = volume cristallo
- calcolo da densità del cristallo:
d cristallo = massa cristallo / volume cristallo
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
Messaggi: 7
Grazie dati: 2
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 2
Registrato: Feb 2017
2017-02-10, 17:34 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-02-10, 18:03 da Salvo87.) Ciao Luisa, grazie per la tua risposta :-)
Il tuo metodo è giustissimo ma si può utilizzare per solidi irregolari di una certa grandezza. Per cristalli molto piccoli, risulta difficile determinare massa e volume tramite il procedimento da te descritto , si adotta quindi il 'metodo per galleggiamento' ovvero misceli delle sostanze in modo da ottenere il galleggiamento del solido, una volta ottenuto, puoi quindi determinare la densita dello stesso che sarà uguale alla densità ottenuta nella soluzione
TREVIZE grazie per il suggerimento per adesso però nn trovo ancora luce :-). Saranno le mie pecche in matematica, come ho detto nella presentazione sono proprio agli inizi. Ci rifletto ancora un po su e poi torno e vi faccio sapere
Forse dovrei fare un sistema con due incognite perché in teoria 1,492 x + 2,890 y = 20. Giusto?
Messaggi: 9066
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 7048
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Però con il metodo per galleggiamento bisogna essere più veloci della luce... dubito che un piccolo cristallo di zolfo, almeno in parte, non si sciolga in una soluzione di cloroformio e bromoformio
La soluzione che hai proposto non pecca in matematica (bisogna fare un sistema), ma in eguaglianza fra grandezze fisiche diverse.
Tu hai fatto:
massa CHCl3 + massa CHBr3 = volume di soluzione
Quasi ci sei...
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
Messaggi: 7
Grazie dati: 2
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 2
Registrato: Feb 2017
1,492 x + 2,890 y = 41.4 ??? Mi arrendo
Messaggi: 9066
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 7048
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Quindi il sistema è?
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post Salvo87 Messaggi: 7
Grazie dati: 2
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 2
Registrato: Feb 2017
Mi sa che devo andarmi a studiare lo sviluppo delle equazioni a due incognite perché sinceramente, ammetto la mia ignoranza 😂 non le so fare! Quindi proseguo e tornerò a questo problema più avanti.
Messaggi: 450
Grazie dati: 564
Grazie ricevuti: 251
Discussioni: 11
Registrato: Jun 2016
Se non erro il sistema è:
{1.492x+2.890y=41.4
{x+y=20
_________________________________________
When you have excluded the impossible, whatever remains, however improbable, must be the truth.
Messaggi: 9066
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 7048
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Ti stai perdendo in un bicchiere d'acqua
Torniamo a primo quesito che hai risolto correttamente: lo hai risolto in tre passaggi che, riuniti, forniscono la seguente equazione:
Nel secondo quesito l'equazione diventa:
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post Salvo87