Determinare la densità di un composto

Myttex Forum ha chiuso definitivamente. Non è più possibile inviare messaggi, ma il contenuto è ancora consultabile in questo archivio.

Salvo87

2017-02-09 22:09

Quesito A: Si mescolano 10 ml di CHCl3 (d=1.492 g/ml) e 5 ml di CHBr3 (d=2.890 g/ml), ottenendo 15 ml di soluzione. Qual è la densità di questa soluzione? Io ho moltiplicato la densità di ciascuna sostanza per il suo volume trovandomi le rispettive masse, successivamente le ho sommate ricavando la massa totale della soluzione, infine ho diviso la massa per il volume totale ottenendo d=1.958 g/ml.. Ho fatto bene? Purtroppo non ho le soluzione per confrontare. Quesito B: Si deve determinare la densità di un piccolo cristallo giallo per confermare che si tratta di zolfo. Dalla letteratura, si sa che lo zolfo ha una densità di 2.07 g/cm3. Come di preparano 20.0 ml di soluzione avente quella densità partendo da campioni puri di CHCl3 (densità=1.492 g/ml) e CHBr3 (densità=2.890 g/ml)???  Qua mi sono perso completamente, mi sono ricavato la massa totale che è di 41.4 g ma che me ne faccio? Ho provato a ragionare su qualche proporzione ma sembra non se ne possano impostare. Qualcuno può dirmi qualche indizio su che ragionamento dovrei seguire per unire queste due sostanze alle giuste percentuali? Grazie

TrevizeGolanCz

2017-02-10 09:38

QUESITO A: Ok QUESITO B: tu sai che la somma dei 2 composti deve dare 41.4 grammi. Come ottieni la massa dei 2 composti? Moltiplicando densità per volume. La tua incognita sono i volumi delle 2 sostanze, x ed y, queste però sono fra di loro legate, dopotutto il volume totale deve essere 20 ml! Quindi?

LuiCap

2017-02-10 12:50

Il quesito B è effettivamente banale, ma per i miei neuroni in decadimento cosa mi serve sapere che "Si deve determinare la densità di un piccolo cristallo giallo per confermare che si tratta di zolfo. Dalla letteratura, si sa che lo zolfo ha una densità di 2.07 g/cm3"???

Una volta che ho mescolato nelle giuste proporzioni CHCl3 e CHBr3 a cosa mi serve questa soluzione ai fini della densità dello zolfo???

Se qualcuno me lo spiegasse mi aiuterebbe a finire meglio la giornata :-D Grazie.

Per determinare la densità del cristallo a disposizione io farei così:

- determino la massa del cristallo pesandolo

- determino il volume del cristallo immergendolo in un volume noto di acqua:

(volume finale H2O + cristallo) - volume iniziale H2O = volume cristallo

- calcolo da densità del cristallo:

d cristallo = massa cristallo / volume cristallo

Salvo87

2017-02-10 16:34

Ciao Luisa, grazie per la tua risposta :-) Il tuo metodo è giustissimo ma si può utilizzare per solidi irregolari di una certa grandezza. Per cristalli molto piccoli, risulta difficile determinare massa e volume tramite il procedimento da te descritto , si adotta quindi il 'metodo per galleggiamento' ovvero misceli delle sostanze in modo da ottenere il galleggiamento del solido, una volta ottenuto, puoi quindi determinare la densita dello stesso che sarà uguale alla densità ottenuta nella soluzione TREVIZE grazie per il suggerimento per adesso però nn trovo ancora luce :-). Saranno le mie pecche in matematica, come ho detto nella presentazione sono proprio agli inizi. Ci rifletto ancora un po su e poi torno e vi faccio sapere Forse dovrei fare un sistema con due incognite perché in teoria 1,492 x + 2,890 y = 20. Giusto?

LuiCap

2017-02-10 18:10

Però con il metodo per galleggiamento bisogna essere più veloci della luce... dubito che un piccolo cristallo di zolfo, almeno in parte, non si sciolga in una soluzione di cloroformio e bromoformio :-D

La soluzione che hai proposto non pecca in matematica (bisogna fare un sistema), ma in eguaglianza fra grandezze fisiche diverse.

Tu hai fatto:

massa CHCl3 + massa CHBr3 = volume di soluzione

Quasi ci sei...

Salvo87

2017-02-10 18:34

1,492 x + 2,890 y = 41.4 ??? Mi arrendo

LuiCap

2017-02-10 19:21

Quindi il sistema è?

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Salvo87

Salvo87

2017-02-10 19:33

Mi sa che devo andarmi a studiare lo sviluppo delle equazioni a due incognite perché sinceramente, ammetto la mia ignoranza 😂 non le so fare! Quindi proseguo e tornerò a questo problema più avanti.

RhOBErThO

2017-02-10 20:14

Se non erro il sistema è:

{1.492x+2.890y=41.4

{x+y=20

LuiCap

2017-02-10 20:17

Ti stai perdendo in un bicchiere d'acqua ;-)

Torniamo a primo quesito che hai risolto correttamente: lo hai risolto in tre passaggi che, riuniti, forniscono la seguente equazione:

CHCl3+CHBr3_1.jpg
CHCl3+CHBr3_1.jpg

Nel secondo quesito l'equazione diventa:

CHCl3+CHBr3_2.jpg
CHCl3+CHBr3_2.jpg

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Salvo87

Salvo87

2017-02-11 10:14

X = 20 - Y

1,492 (20-y) + 2,890 y = 41,4

29,84 - 1,492 y + 2,890 y = 41,4

1,398 y = 11,56

Y= 11,56 / 1,398 = 8,26 Ml ----> X= 20 - 8,26 = 11,74 Ml

Sono questi i volumi?

Ragazzi lo so è matematica di scuola media ma veramente sto cominciando da zero, abbiate pazienza

Beefcotto87

2017-02-11 10:23

Da zero nel senso dalle medie? E no, non sono offensivo, ma sarebbe utile capire materialmente il tuo livello!

Salvo87

2017-02-11 11:17

E perché dovrei offendermi, mi sono diplomato molti anni fa e non ricordo niente anche perché non mi impegnavo molto nello studio. Quindi sto ripartenza da zero con chimica e matematica, non posso certo spingermi avanti per spirito goliardico senza avere le basi. Non mi offendo perché sono consapevole che mi manca la conoscenza della materia ma studiando mi metterò al passo, non sono mica inabile all'apprendimento 😂😂😂. Quindi ho risposto volentieri alla tua domanda. Posso cogliere l'occasione per chiederti se ho fatto bene bello svolgimento sopra? Grazie:-)