Determinare varie concentrazioni
Salve ragazzi ho problemi con questo esercizio

Il cromato di piombo è un sale i cui componenti
sono entrambi pericolosi per la salute umana.
Per di più, lo ione cromato è particolarmente
mobile. Immaginate che PbCrO4 si sciolga in un
terreno con pH = 6,00 a 25°C. Usando le costanti
di equilibrio qui riportate, calcolare le concentrazioni
all’equilibrio di Pb2+, CrO42- e Cr2O7 2-, a 25°C (i coefficienti di attività vengono assunti = 1).
Kps (PbCrO4) = 2,82 ·10-13
Ka2 = [H+] [CrO42-] / [HCrO4-] = 3,34 ·10-7
KD = [Cr2O72-] / [H+]^2[CrO42-]^2 = 3,13 ·1014

Ho provato a scrivermi un'equazione in cui fossero presenti tutte le specie incognite combinando le varie equazioni di equilibrio e provando ad ottenere l'equazione finale. Facendo in questo modo l'avrei ottenuta moltiplicando le varie costanti di equilibrio. Tuttavia non riesco a trovare questa relazione e inoltre facendo in questo modo mi verrebbe che tutte le specie incognite debbano avere la stessa concentrazione ma il risultato mi dice che non sono le stesse.
il risultato è:
Pb2+= 1,06 ·10-6 mol dm-3; CrO42- = 2,66 ·10-7mol dm-3; Cr2O72- = 2,21 ·10-11 mol dm-3
Cita messaggio
ragazzi?
Cita messaggio
      
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
LordDominic
Grazie mille!
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)