2016-10-03, 11:12
Ciao! Oggi vi propongo questo quesito, ho qualche dubbio sulla determinazione dei numeri di ossidazione nei composti organici, ci provo:
Un campione di g 0.7500 di 2,3-dimercaptopropanolo (BAL) esattamente pesato in bilancia analitica, sciolto in un matraccio tarato da 100.0 ml con adatto solvente, consuma per ogni 25.0 ml di soluzione in esame, 30.0 ml (valore medio) di una soluzione di iodio 0.1000 N. Si chiede:
I2
-> I-
CH2-CH-CH2
-> CH2-S-S-CH2
OH SH SH CH S S CH
CH2OH CH2OH
La prima è ok: I2 + 2e
2I-
Nella seconda cosa avviene?
Ossidazione dello zolfo?
Ad occhio il rapporto stechiometrico tra i due composti è 1:2
Io ho trovato gli eq I2 = 30x0.1/1000 = 0.003 in 25 ml
In 100 ml: 0.012
per trovarmi la massa di BAL: 0.012 x Pe = 0.012 x 62 = 0.744 g
% 99.2%
Ma credo l'esercizio sia incompleto (e magari anche sbagliato)
Grazie mille, come sempre.
Un campione di g 0.7500 di 2,3-dimercaptopropanolo (BAL) esattamente pesato in bilancia analitica, sciolto in un matraccio tarato da 100.0 ml con adatto solvente, consuma per ogni 25.0 ml di soluzione in esame, 30.0 ml (valore medio) di una soluzione di iodio 0.1000 N. Si chiede:
a) calcolare la percentuale di BAL presente nel campione indicando la reazione di titolazione;
b) scrivere tutte le reazioni redox con il metodo ionico elettronico.
Le semireazioni sono le seguenti:
I2

CH2-CH-CH2

OH SH SH CH S S CH
CH2OH CH2OH
La prima è ok: I2 + 2e

Nella seconda cosa avviene?
Ossidazione dello zolfo?
Ad occhio il rapporto stechiometrico tra i due composti è 1:2
Io ho trovato gli eq I2 = 30x0.1/1000 = 0.003 in 25 ml
In 100 ml: 0.012
per trovarmi la massa di BAL: 0.012 x Pe = 0.012 x 62 = 0.744 g
% 99.2%
Ma credo l'esercizio sia incompleto (e magari anche sbagliato)
Grazie mille, come sempre.