Determinazione 2,3 dimercaptopropanolo (BAL)
Ciao! Oggi vi propongo questo quesito, ho qualche dubbio sulla determinazione dei numeri di ossidazione nei composti organici, ci provo:

Un campione di g 0.7500 di 2,3-dimercaptopropanolo (BAL) esattamente pesato in bilancia analitica, sciolto in un matraccio tarato da 100.0 ml con adatto solvente, consuma per ogni 25.0 ml di soluzione in esame, 30.0 ml (valore medio) di una soluzione di iodio 0.1000 N. Si chiede:
a)  calcolare la percentuale di BAL presente nel campione indicando la reazione di titolazione;
b) scrivere tutte le reazioni redox con il metodo ionico elettronico.
Le semireazioni sono le seguenti:
 
I2 <---> I-

CH2-CH-CH2 <--->  CH2-S-S-CH2
OH   SH SH              CH  S  S  CH
                               CH2OH    CH2OH


La prima è ok: I2 + 2e --> 2I-
Nella seconda cosa avviene? 
Ossidazione dello zolfo?
Ad occhio il rapporto stechiometrico tra i due composti è 1:2

Io ho trovato gli eq I2 = 30x0.1/1000 = 0.003 in 25 ml
In 100 ml: 0.012

per trovarmi la massa di BAL: 0.012 x Pe = 0.012 x 62 = 0.744 g

% 99.2%

Ma credo l'esercizio sia incompleto (e magari anche sbagliato)

Grazie mille, come sempre.
Cita messaggio
I calcoli sono corretti.

Nella molecola di BAL solo i due atomi di zolfo con numero di ossidazione -1 cambiano il loro numero di ossidazione.
1 mole di BAL perde 2 e- ossidandosi al prodotto finale in cui ci sono 2 atomi di zolfo con numero di ossidazione 0, perciò:

1 mol x 2 eq/mol = 2 eq
ME BAL (g/eq) = MM BAL (g/mol) / 2 eq/mol

   
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Mariù
Luisa mi spiega come fa un C terminale ad essere CH2?
Non ho ben capito come esca la molecola finale *help*
Essendo un dimero del tiolo, come fa ad essere quello scritto? O sono stanco io e non capisco o qualcosa non quadra...
Ah ho capito. Manca un legame C-C. Ecco perché non mi torna. Non hai messo il legame C-C tra il CH2 e il CH.
Corregga :-D
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano quimico per questo post:
LuiCap
Forse sono stanca o suonata io, ma a me i conti degli atomi tornano e anche i numeri di ossidazione:
6 atomi di C a sx e 6 a dx
2 atomi di O a sx e 2 a dx
16 atomi di H a sx e 16 a dx

A livello di meccanismo non so proprio...

Avevo controllato la molecola qui:
http://www.sigmaaldrich.com/catalog/prod...AstH8P8HAQ


Edit: ci manca un legame tra il C2 e il C3 del prodotto dimero nella parte destra.
Ho corretto.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
Infatti io parlavo del disegno :-D
Cita messaggio
Ciao! Mi direste se ho ragionato bene su questo problema, simile al precedente?

La concentrazione di mercaptano di etile in una miscela è stata determinata agitando un campione da 1.6570 g con 50.0 ml di iodio 0.01194 M in un matraccio ermeticamente chiuso.

Le due semireazioni non bilanciate da considerare sono le seguenti:

C2H5SH -->C2H5S-SC2H
I2 ->I-

Lo iodio in eccesso è stato retrotitolato con 16.77 ml di sodio tiosolfato 0.01325 M.

Calcolare la percentuale di mercaptano di etile (62.14 g/mole) presente nel campione. 

n I2 = 50 x 0.1194/1000 = 0.000597
n S2O3= = 16.77 x 0.01325/1000 = 0.000222
n I2 reagite = 0.000374797
neq I2 = n mol x 2 = 0.000374797 x 2 = 0.000749594
m C2H5SH = 0.000749594 x PE (PM/2) = 0.0232 g
% = 1.40%

Corretto?

Grazie mille, come sempre!
Cita messaggio
Nein, hai fatto il fritto misto con moli ed equivalenti :-(

O risolvi tutto in moli, o risolvi tutto in equivalenti:

   
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Mariù
Grazie Luisa, ho fatto una confusione inaudita.
Ma quando c'è una retrotitolazione non si calcola la quantità reagita per differenza, tra totale e quantità retrotitolata?

Grazie mille, come sempre.
Cita messaggio
Certo, ma in questo caso le moli di tiosolfato che hanno reagito non sono uguali alle moli di iodio in eccesso ;-)
Per non confonderti devi sempre scrivere le reazioni che avvengono.

Per non sbagliarti a calcolare la ME delle varie sostanze devi sempre scrivere le semireazioni coinvolte:

2 S2O3(2-) <==> S4O6(2-) + 2 e-

ME S2O3(2-) = MM S2O3(2-)
ME S4O6(2-) = MM S4O6(2-) / 2

I2 + 2 e- <==> 2 I-
ME I2 = MM I2 / 2
ME I- = MM I-

2 C2H5SH <==> C2H5S-SC2H5 + 2 H+ + 2 e-
ME C2H5SH = MM C2H5SH
ME C2H5S-SC2H5 = MM C2H5S-SC2H5 / 2
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Mariù




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)