2018-02-06, 12:34 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2018-02-06, 12:43 da alexus9_6.)
Buongiorno, spero sia la sezione giusta. Vi scrivo riguardo un dubbio su una titolazione redox in chimica analitica quantitativa.
Riguardo la determinazione dell' "ISONIAZIDE" la Farmacopea prevede una titolazione redox per via Bromometrica (spero si riesca a leggere la foto).
Non capisco perchè la Massa equivalente sia pari a 1/4 della Massa molare (secondo il prof).. perchè?? Oppure ho sbagliato io qualcosa, magari nel ricopiare?
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
Ho sbagliato anch'io a rispondere prima del tuo "sposto e warno"
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
2018-02-06, 16:37 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2018-02-06, 16:46 da experimentator.)
Il sistema bromato/bromuro scambia 6 elettroni : BrO3- + 6H+ +6e > Br- + 3H2O E= +1.44 V
Il peso eq. è 1/6 del peso molecolare . Essendo che nella reazione vista si consumano due moli di bromato 6x2 = 12 elettroni , contro tre moli di Isoniazide 12/3 =4 .
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
2018-02-06, 18:50 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2018-02-06, 18:51 da alexus9_6.)
Il rosso metile come indicatore irreversibile di ox-red si osserva decolorazione al PE a seguito della rottura dell'indicatore stesso per attacco del Br2.
Scusate ho letto le vostre risposte, ma continuo a non capire: la MEq è 1/4 MM ? Perchè?
In una redox il numero di equivalenti di una specie chimica corrisponde al numero di moli di elettroni scambiati da 1 mole della specie chimica. Nell'isoniazide ci sono 2 atomi di azoto entrambi con numero di ossidazione -2 che si riducono a 2 atomi di azoto (molecola biatomica) con numero di ossidazione 0, quindi il numero di moli di elettroni che perde 1 mole di isoniazide è 4 mol e-. Perciò: 1 mol isoniazide · 4 eq /mol = 4 eq isoniazide 1 eq isoniazide = 1/4 mol isoniazide Poiché 1 mol di isoniazide ha una massa in g pari al suo PM, 1 eq di isoniazide avrà una massa in g pari a PM/4: massa di 1 eq (g) = massa di 1 mol (g) /4
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)