Determinazione Bromometrica dell'Isoniazide: dubbio sulla Massa equivalente
Buongiorno, spero sia la sezione giusta.
Vi scrivo riguardo un dubbio su una titolazione redox in chimica analitica quantitativa.

Riguardo la determinazione dell' "ISONIAZIDE" la Farmacopea prevede una titolazione redox per via Bromometrica (spero si riesca a leggere la foto). [Immagine: s6N03Rh]

Non capisco perchè la Massa equivalente sia pari a 1/4 della Massa molare (secondo il prof).. perchè?? Oppure ho sbagliato io qualcosa, magari nel ricopiare?

Grazie in anticipo!

Non riesco a modificare il messaggio: ecco la foto http://imgur.com/s6N03Rh
Cita messaggio
Il tuo prof ha perfettamente ragione ;-)

   
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Rosa
La prof avrà anche ragione, ma non è la sezione giusta. Sposto e warno :-D
Cita messaggio
Scusa Beef, ho sbagliato io a rispondere Blush
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
No no, tranquilla :-) Ha sbagliato lui, non tu ;-)
Cita messaggio
Ho sbagliato anch'io a rispondere prima del tuo "sposto e warno" ;-)
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
Photo 
Il sistema bromato/bromuro scambia 6 elettroni :
BrO3- + 6H+ +6e > Br- + 3H2O E= +1.44 V

Il peso eq. è 1/6 del peso molecolare .
Essendo che nella reazione vista si consumano due moli di bromato 6x2 = 12 elettroni , contro tre moli di Isoniazide 12/3 =4 .


AllegatiAnteprime
   
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano experimentator per questo post:
NaClO, Rosa
Intendi così experimentator???

Il PE del KBrO3 è 1/6 del PM.
Il PE dell'isoniazide è 1/4 del PM.

@alexus9_6 prova a leggere la risposta 8 di questa discussione:
http://www.myttex.net/forum/Thread-Bromometria
Mi sfugge l'uso del rosso metile.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
Il rosso metile come indicatore irreversibile di ox-red --> si osserva decolorazione al PE a seguito della rottura dell'indicatore stesso per attacco del Br2.

Scusate ho letto le vostre risposte, ma continuo a non capire: la MEq è 1/4 MM ? Perchè?

Grazie ancora
Cita messaggio
In una redox il numero di equivalenti di una specie chimica corrisponde al numero di moli di elettroni scambiati da 1 mole della specie chimica.
Nell'isoniazide ci sono 2 atomi di azoto entrambi con numero di ossidazione -2 che si riducono a 2 atomi di azoto (molecola biatomica) con numero di ossidazione 0, quindi il numero di moli di elettroni che perde 1 mole di isoniazide è 4 mol e-.
Perciò:
1 mol isoniazide · 4 eq /mol = 4 eq isoniazide
1 eq isoniazide = 1/4 mol isoniazide
Poiché 1 mol di isoniazide ha una massa in g pari al suo PM, 1 eq di isoniazide avrà una massa in g pari a PM/4:
massa di 1 eq (g) = massa di 1 mol (g) /4
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Rosa




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)