2016-05-25, 10:32
Ciao a tutti, vorrei confrontarmi con voi su questo problema, per capire se ho ragionato bene.
5.0 ml di una soluzione di acqua ossigenata vengono diluiti esattamente a 100.0 ml in un matraccio tarato. Tre aliquote da 25.0 ml della soluzione diluita vengono titolate, rispettivamente, con 23,4 ml, 23,7 ml e 23,5 ml di una soluzione standard di permanganato di potassio, precedentemente standardizzata con sodio ossalato: a tal fine, tre aliquote di sodio ossalato di 0.1074 g, 0.1040 g e 0.1047 g sono state titolate, rispettivamente con 24.3 ml, 24.0 ml e 24.2 ml di permanganato di potassio.
a) Indicare le reazioni che interessano la determinazione
b) calcolare i grammi di acqua ossigenata presenti nel campione iniziale e la sua percentuale in volumi.
Io ho ragionato così:
Ho calcolato il n. di equivalenti nelle tre soluzioni di Na2C2O4, e in base ai volumi utilizzati di KMnO4, ho calcolato la N media di KMnO4 che è 0,065.
A questo punto ho calcolato gli equivalenti di H2O2, facendo una media tra i volumi:
neq = N x V = 0,065 x 23,53 = 1,5296 ^10-3 in 25 ml.
A questo punto, devo calcolarli in 5 ml, con la proporzione, per poi calcolarmi i grammi?
Grazie a tutti, come sempre
5.0 ml di una soluzione di acqua ossigenata vengono diluiti esattamente a 100.0 ml in un matraccio tarato. Tre aliquote da 25.0 ml della soluzione diluita vengono titolate, rispettivamente, con 23,4 ml, 23,7 ml e 23,5 ml di una soluzione standard di permanganato di potassio, precedentemente standardizzata con sodio ossalato: a tal fine, tre aliquote di sodio ossalato di 0.1074 g, 0.1040 g e 0.1047 g sono state titolate, rispettivamente con 24.3 ml, 24.0 ml e 24.2 ml di permanganato di potassio.
a) Indicare le reazioni che interessano la determinazione
b) calcolare i grammi di acqua ossigenata presenti nel campione iniziale e la sua percentuale in volumi.
Io ho ragionato così:
Ho calcolato il n. di equivalenti nelle tre soluzioni di Na2C2O4, e in base ai volumi utilizzati di KMnO4, ho calcolato la N media di KMnO4 che è 0,065.
A questo punto ho calcolato gli equivalenti di H2O2, facendo una media tra i volumi:
neq = N x V = 0,065 x 23,53 = 1,5296 ^10-3 in 25 ml.
A questo punto, devo calcolarli in 5 ml, con la proporzione, per poi calcolarmi i grammi?
Grazie a tutti, come sempre
