Determinazione acqua ossigenata
Ciao a tutti, vorrei confrontarmi con voi su questo problema, per capire se ho ragionato bene.

5.0 ml di una soluzione di acqua ossigenata vengono diluiti esattamente a 100.0 ml in un matraccio tarato. Tre aliquote da 25.0 ml della soluzione diluita vengono titolate, rispettivamente, con 23,4 ml, 23,7 ml e 23,5 ml di una soluzione standard di permanganato di potassio, precedentemente standardizzata con sodio ossalato: a tal fine, tre aliquote di sodio ossalato di 0.1074 g, 0.1040 g e 0.1047 g sono state titolate, rispettivamente con 24.3 ml, 24.0 ml e 24.2 ml di permanganato di potassio.

a) Indicare le reazioni che interessano la determinazione
b) calcolare i grammi di acqua ossigenata presenti nel campione iniziale e la sua percentuale in volumi.

Io ho ragionato così:

Ho calcolato il n. di equivalenti nelle tre soluzioni di Na2C2O4, e in base ai volumi utilizzati di KMnO4, ho calcolato la N media di KMnO4 che è 0,065.
A questo punto ho calcolato gli equivalenti di H2O2, facendo una media tra i volumi:
neq = N x V = 0,065 x 23,53 = 1,5296 ^10-3 in 25 ml.
A questo punto, devo calcolarli in 5 ml, con la proporzione, per poi calcolarmi i grammi?

Grazie a tutti, come sempre  <3
Cita messaggio
L'impostazione dei calcoli è corretta.
Non capisco però cosa significa " percentuale in volumi" richiesta al punto b) dell'esercizio.
La concentrazione di H2O2, oltre a Molarità e Normalità può essere espressa in:
- %m/v = massa in g di H2O2 contenuta in 100 mL di soluzione acquosa di H2O2
- volumi di O2 = volume in L di O2 che si possono sviluppare a c.n. (0°C e 1 atm) da 1 L di soluzione di H2O2 secondo la sua reazione di decomposizione:
2H2O2(aq) --> O2(g) + 2 H2O(l)


Attenta però a non confondere la quantità di H2O2 con la concentrazione di H2O2.

La quantità di H2O2 espressa come eq, mol, g che si determina con le tre titolazioni in 25,0 mL di soluzione è 1/4 di quella presente in 100 mL di soluzione e in 5 mL di campione iniziale.
La concentrazione di H2O2 espressa come eq/L, mol/L, %m/v, volumi di O2 dei 25,0 mL titolati è la stessa dei 100 mL, mentre i 5 mL di campione iniziale hanno una concentrazione 20 volte più grande.

Io quando devo fare dei calcoli ripetitivi uso il foglio di calcolo Excel: ti allego sia la tabella che imposto sia il file.
I valori in blu sono le grandezze misurate, i valori in nero sono le grandezze calcolate, i valori in rosso e in grassetto sono le grandezze che ti vengono richieste nell'esercizio.
Se sai usare Excel prova a guardare le formule che sono impostate nelle varie celle.

   


.xls  Determinazione dell'acqua ossigenata.xls (Dimensione: 27.5 KB / Download: 322)
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Mariù, Mariù




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)