2016-10-05, 17:36
Ciao! Mi direste se ho ragionato bene su questo problema?
Il fosfato in un campione di 4.2580 g di concime per piante è stato fatto precipitare come fosfato di argento aggiungendo 50.0 ml di argento nitrato 0.0820 M. Il solido è stato filtrato e lavato e successivamente il filtrato ed i liquidi di lavaggio sono stati diluiti esattamente a 250.0 ml. La titolazione di un’aliquota di 50.0 ml di questa soluzione ha richiesto una retrotitolazione di 4.64 ml di potassio tiocianato 0.0625 M.
Calcolare la percentuale di anidride fosforica.
nAg+ = (50 x 0.0820) - (4.64 x 0.0625) = 0.00381
Le moli di fosfato saranno 1/3 di quelle di Ag+ = 0.00127 (in 50 ml)
L'anidride fosforica sta in rapporto stechiometrico 1:2 con l'acido fosforico, quindi divido le moli: 0.00127/2 = 0.000635
In 100 ml: 0.003175
g P2O5 = 0.901 g
% 21.16
Corretto?
Grazie mille, come sempre.
Il fosfato in un campione di 4.2580 g di concime per piante è stato fatto precipitare come fosfato di argento aggiungendo 50.0 ml di argento nitrato 0.0820 M. Il solido è stato filtrato e lavato e successivamente il filtrato ed i liquidi di lavaggio sono stati diluiti esattamente a 250.0 ml. La titolazione di un’aliquota di 50.0 ml di questa soluzione ha richiesto una retrotitolazione di 4.64 ml di potassio tiocianato 0.0625 M.
Calcolare la percentuale di anidride fosforica.
nAg+ = (50 x 0.0820) - (4.64 x 0.0625) = 0.00381
Le moli di fosfato saranno 1/3 di quelle di Ag+ = 0.00127 (in 50 ml)
L'anidride fosforica sta in rapporto stechiometrico 1:2 con l'acido fosforico, quindi divido le moli: 0.00127/2 = 0.000635
In 100 ml: 0.003175
g P2O5 = 0.901 g
% 21.16
Corretto?
Grazie mille, come sempre.