Determinazione del cloro attivo nelle soluzioni di ipoclorito
Buonasera,
qualcuno potrebbe aiutarmi con questo esercizio e dirmi se l'ho risolto nel modo corretto per favore? Grazie a chi mi aiuterà!

Si prelevano ...*ml di soluzione di ipoclorito commerciale e si portano a volume in un matraccio da 250,0 ml con acqua. Dopo aver omogeneizzato la soluzione, se ne prelevano 18,00 ml con la buretta e si trasferiscono in una beuta da 100 ml addizionandovi, in sequenza, 10 ml di acqua, 1 g di ioduro di potassio e 8 ml di acido acetico glaciale. Si titola con tiosolfato di sodio 0,1000 N in presenza di salda d'amido come indicatore (l'indicatore, 0,5 ml, viene aggiunto verso la fine della titolazione, quando la soluzione assume un colore giallo miele). 
Calcola:
1. il volume medio di titolante utilizzato
 2. la percentuale p/v di ipoclorito (PM 74.44) 
3. la percentuale p/v di cloro attivo (PM 70.90) della soluzione di ipoclorito commerciale analizzata

ho provato a ragionare così:
al p.E Na2S2O3= eq I2= eq Cl2
0,100 * 15,5 mL = x * 18,00 mL
x= 0,0805 N Cl2
%p/V Cl2= g soluto/ V soluzione * 100 --> x/250 * 100
g= n * mm = 1,449 * 10^-3 * 70, 90= 0,1027 g
n= M * V = 0,0805 * 0,018 L = 1,449 * 10^-3
% p/V = 0,1027 / 250 * 100 = 0,041%
ipoclorito:
% p/V = g soluto/ V soluzione * 100
n= M * V = 0,0805 * x mL= y
m= n*MM= y* 74,44
%p/V = y/250 * 100
Cita messaggio
Le moli di ipoclorito e di cloro non sono uguali agli equivalenti.

   
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Martello2411
Grazie!
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)