Determinazione del magnesio in una lega
Ho analizzato giusto qualche giorno fa un campione di lega metallica speditami da un Illustrissimo del forum.

200 mg di tale metallo sono stati disciolti in 2 mL di HCl 1N e portati a 10 mL con acqua. Poi la soluzione è stata sottoposta ad analisi.

E' risultato che:
- il metallo ha un titolo in Mg pari a 99,02% (complessometria con EDTA);
- sono presenti tracce di Ca (< 100 ppm);
- sono presenti tracce di Fe (< 500 ppm);
- sono assenti i metalli pesanti (come Pb, < 50 ppm);
- è assente il Cu (< 50 ppm).

La lega metallica può in sostanza intendersi come magnesio puro.


AllegatiAnteprime
   
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Dott.MorenoZolghetti per questo post:
arkypita
Dott le tracce come le trovi?
mi aspettavo qualcosa di meglio!!!!!! non darci solo i risultati...
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Chimico per questo post:
jobba
(2011-11-03, 01:09)Chimico Ha scritto: Dott le tracce come le trovi?
mi aspettavo qualcosa di meglio!!!!!! non darci solo i risultati...

Ricorro alla spettrofotometria in assorbimento molecolare. Cosa che qui piace poco... asd
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
Cita messaggio
Dott. Zolghetti le posso fare una domanda,
c'è un modo semplice in analisi qualitativa di verificare la presenza del magnesio in un liquido?
“Grandi menti parlano di idee, menti mediocri parlano di fatti, menti piccole parlano di
persone”
Eleanor Roosevelt
Cita messaggio
C'è sempre un metodo per tutto. Dipende da cosa tu intenda per "semplice". La complessometria è il metodo più rapido e a basso costo.
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
Cita messaggio
Un metodo semplice e per neofita.
“Grandi menti parlano di idee, menti mediocri parlano di fatti, menti piccole parlano di
persone”
Eleanor Roosevelt
Cita messaggio
La rivelazione del catione Mg(II) in una miscela qualsiasi è complicata dal fatto che si devono separare tutti gli altri cationi. Per questo è stata approntata, molto tempo fa, la procedura analitica sistematica dei cationi, che serve per riconoscere qualitativamente i cationi metallici presenti in un campione.
In particolare, alla fine della sistematica dei cationi, si riconosce il magnesio per mezzo di un complessante, il Magneson II. Purtroppo non mi ricordo i dettagli avendo studiato queste cose due anni fa.
Per fare qualcosa di più semplice servono informazioni sulla soluzione di partenza: ad esempio cosa c'è oltre all'eventuale magnesio.
Cita messaggio
Lorenzo potresti postare questa procedura analitica per i vari cationi? Sono molto curioso! Grazie
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza." Divina Commedia, canto XXVI Inf.
Cita messaggio
Lorenzo anche io sono molto interessato a questa procedure, qualche informazione in più mi sarà di certo utile, Grazie
“Grandi menti parlano di idee, menti mediocri parlano di fatti, menti piccole parlano di
persone”
Eleanor Roosevelt
Cita messaggio
Purtroppo non ho il tempo di postarla tutta in modo completo, mi limito a postare le dispense del laboratorio di chimica analitica qualitativa che ho seguito a suo tempo.

Un altro giorno posterò tuttta la procedura, commentandola passo per passo; ma probabilmente qui sul forum c'è gente che ne sa molto più di me!


Allegati
.pdf  Dispense_Qualitativa.pdf (Dimensione: 157.62 KB / Download: 2369)
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano lorenzo per questo post:
GabriChan, marco the chemistry




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)