2010-05-16, 11:39
Salve a tutti vorrei porvi alcune domande. Giorni fa ho eseguito in laboratorio un'analisi su un cemento portland, affinchè possa determinare il suo residuo insolubile. Alcuni passaggi però non mi sono chiari, potreste spiegarmi come mai si effettuano questi passaggi e cosa comportano?
Inizialmente ho trattato una pesata di circa 2g di cemente con 100 ml di acqua e 50 ml di HCl 1:1. A cosa serve?
Successivamente ho filtratato la soluzione, dopo averla precedentemente riscaldata ed essermi assicurato che il composto fosse completamente sgretolato, e lavata con acqua per far si che il pH divenisse neutro. Il filtro più la sostanza è stato trattato con 60 ml di Na2CO3 al 5% per 15 minuti, e lavato con acqua e HCl 1:9.
Perchè utilizzo una soluzione di carbonato di sodio? Serve per togliere le impurità?
Ed l'HCl 1:9 serve per neutralizzare la soluzione, in quanto basica?
Grazie in anticipo a chiunque abbia la pazienza di rispondermi.
Cordiali saluti Alessio.
Inizialmente ho trattato una pesata di circa 2g di cemente con 100 ml di acqua e 50 ml di HCl 1:1. A cosa serve?
Successivamente ho filtratato la soluzione, dopo averla precedentemente riscaldata ed essermi assicurato che il composto fosse completamente sgretolato, e lavata con acqua per far si che il pH divenisse neutro. Il filtro più la sostanza è stato trattato con 60 ml di Na2CO3 al 5% per 15 minuti, e lavato con acqua e HCl 1:9.
Perchè utilizzo una soluzione di carbonato di sodio? Serve per togliere le impurità?
Ed l'HCl 1:9 serve per neutralizzare la soluzione, in quanto basica?
Grazie in anticipo a chiunque abbia la pazienza di rispondermi.
Cordiali saluti Alessio.