Determinazione della Ks termodinamica del periodato di potassio
Ho rispolverato questa esperienza di laboratorio di quando ancora la chimica fisica era ancora una materia importante per i futuri periti chimici.
L'ho svolta per diversi anni con le classi terze e, seppur con i limiti sperimentali dovuti alla scarsa manualità degli studenti, ha sempre fornito ottimi spunti di riflessione sulla differenza fra la Ks delle concentrazioni e la Ks delle attività o Ks termodinamica.

In allegato il procedimento per una classe di circa 25 alunni e il foglio di calcolo per l'elaborazione dei dati.
I risultati ottenuti risalgono all'a.s. 1997-1998... quasi vent'anni fa :-)
Non sto neppure a ripetere le motivazioni, ma adesso queste esperienze non si fanno più :-(


.doc  KS periodato di potassio.doc (Dimensione: 42 KB / Download: 481)

.xls  Ks KIO4.xls (Dimensione: 173 KB / Download: 122)
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
luigi_67, quimico, myttex




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)