Determinazione della purezza di un sale di Rame
Ecco un'analisi un che richiede un pò di tempo ma interessante, specialmente per chi colleziona sali di Rame home-made ;-)

Reagenti
Acido acetico glaciale
Acqua di grado analitico
KI solido
NH4SCN solido
Salda d'amido
Soluzione di NaOH 2M
Soluzione di Na2S2O3 0.1N

Procedimento
Preparare una soluzione circa 0.1N in 250ml del sale in esame poi prelevare 20 ml di soluzione e porli in una beuta da 250ml con tappo.
Se la soluzione riultasse troppo acida (in genere ciò non accade perchè le impurezze non sono mai tali da abbassare troppo il pH), aggiungere NaOH 2M, goccia a goccia fino a leggero intorbidamento, e poi 10ml di CH3COOH glaciale (per mantenere il pH intorno a 5 perchè a valori più alti lo ione Cu2+ forma complessi basici che reagiscono in modo non quantitativo con lo ione ioduro).
Aggiungere un leggero eccesso stechiometrico di KI, tappare la beuta e agitare per fare in modo che la reazione avvenga completamente.

2Cu2+ + 4I- --> 2CuI(s) + I2

Titolare con tiosolfato 0.1N e interrompere quando si percepisce una debole colorazione gialla.

I2 + 2S2O32- --> 2I- + S4O62-

Aggiungere 2ml di salda d'amido e titolare fino a tenue colorazione (da blu-azzurro ad azzurro pallido)
Aggiungere 1-2g di NH4SCN e sciogliere agitando bene la sospensione (si aggiunge lo ione tiocianato, siccome presenta elevata affinità con CuI, perchè viene adsorbito preferenzialmente da quest'ultimo rispetto agli ioni trioduro; in questo modo si liberano gli ioni I3- che possono così essere agevolmente titolati.
Quindi proseguire la titolazione fino al definitivo viraggio bianco latte.
Ora si può risalire all'effettiva concentrazione della soluzione del sale rameico e poi calcolare la purezza del campione pesato.

Buon lavoro 8-)
Cita messaggio
Tu hai provato questa metodica? Avresti delle foto con cui integrare? ;-)
Cita messaggio
(2011-08-20, 09:29)Alle94 Ha scritto: ...
Reagenti
Acido acetico glaciale
Acqua di grado analitico
...

Ma che diavolo è l'acqua di grado analitico!? asd

Cita messaggio
sarà acqua bidistillata
Cita messaggio
No la metodica non l'ho ancora testata ma credo che appena riuscirò a procurarmi del KI (devo fare l'ordine la settimana prossima) proverò e le metterò ;-)

Direi che è abbastanza chiaro come concetto Acqua Di Grado Analitico... Acqua altamente purificata, con minime tracce di altri elementi... Non saprei in che altri modi spiegarlo... Comunque puoi usare l'acqua distillata ma magari non farai un'analisi precisissima però poi dipende sempre da che purezza sono le sostanze che usi per l'analisi, i tuoi strumenti, la tua abilità, tanti fattori insomma... Ma per un'analisi "casalinga" andrà più che bene l'acqua distillata
Cita messaggio
Scusa Ma Non L'avevo Mai Sentito Dire "Acqua Di Grado Analitico".
Grazie Per La Delucidazione! :-P
Cita messaggio
Ahh... Strano però! Comunque nessun problema ;-) è giusto informarsi per scoprire sempre cose nuove :-)
Cita messaggio
(2011-08-20, 13:47)Alle94 Ha scritto: No la metodica non l'ho ancora testata ma credo che appena riuscirò a procurarmi del KI (devo fare l'ordine la settimana prossima) proverò e le metterò ;-)

Direi che è abbastanza chiaro come concetto Acqua Di Grado Analitico... Acqua altamente purificata, con minime tracce di altri elementi... Non saprei in che altri modi spiegarlo... Comunque puoi usare l'acqua distillata ma magari non farai un'analisi precisissima però poi dipende sempre da che purezza sono le sostanze che usi per l'analisi, i tuoi strumenti, la tua abilità, tanti fattori insomma... Ma per un'analisi "casalinga" andrà più che bene l'acqua distillata

Io ho lavorato per una settimana al CNR e acqua di grado analitico mai sentita dire, semmai e questo è il termine adatto, si utilizza l'acqua ultrapura ;-) ne ho ancora 100mL .
"La Chimica è un mondo da scoprire, credi di sapere tutto e non sai niente, apri un libro ne apri un altro ne apri 1000 e ancora non basta, la Chimica è la Vita!"
[radioattivo]
Cita messaggio
Io ne ho appena ordinati 5L dalla farmacia della mia città (che si fornisce dalla Farmalabor) e sul catalogo viene riportata la descrizione articolo "Acqua altamente depurata"

Ci sono vari nomi per intendere la stessa cosa ;-) però quello riportato sui libri è "Acqua Di Grado Analitico"
Cita messaggio
(2011-08-20, 14:22)Alle94 Ha scritto: Io ne ho appena ordinati 5L dalla farmacia della mia città (che si fornisce dalla Farmalabor) e sul catalogo viene riportata la descrizione articolo "Acqua altamente depurata"

Ci sono vari nomi per intendere la stessa cosa ;-) però quello riportato sui libri è "Acqua Di Grado Analitico"

ecco già acqua altamente depurata è sinonimo di ultrapura asd ma comunque anche "di grado analitico" si capisce che sia un acqua distillata e purificata più volte, ma il termine mai sentito dire asd
"La Chimica è un mondo da scoprire, credi di sapere tutto e non sai niente, apri un libro ne apri un altro ne apri 1000 e ancora non basta, la Chimica è la Vita!"
[radioattivo]
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)