2011-08-20, 09:29
Ecco un'analisi un che richiede un pò di tempo ma interessante, specialmente per chi colleziona sali di Rame home-made 
Reagenti
Acido acetico glaciale
Acqua di grado analitico
KI solido
NH4SCN solido
Salda d'amido
Soluzione di NaOH 2M
Soluzione di Na2S2O3 0.1N
Procedimento
Preparare una soluzione circa 0.1N in 250ml del sale in esame poi prelevare 20 ml di soluzione e porli in una beuta da 250ml con tappo.
Se la soluzione riultasse troppo acida (in genere ciò non accade perchè le impurezze non sono mai tali da abbassare troppo il pH), aggiungere NaOH 2M, goccia a goccia fino a leggero intorbidamento, e poi 10ml di CH3COOH glaciale (per mantenere il pH intorno a 5 perchè a valori più alti lo ione Cu2+ forma complessi basici che reagiscono in modo non quantitativo con lo ione ioduro).
Aggiungere un leggero eccesso stechiometrico di KI, tappare la beuta e agitare per fare in modo che la reazione avvenga completamente.
2Cu2+ + 4I-
2CuI(s) + I2
Titolare con tiosolfato 0.1N e interrompere quando si percepisce una debole colorazione gialla.
I2 + 2S2O32-
2I- + S4O62-
Aggiungere 2ml di salda d'amido e titolare fino a tenue colorazione (da blu-azzurro ad azzurro pallido)
Aggiungere 1-2g di NH4SCN e sciogliere agitando bene la sospensione (si aggiunge lo ione tiocianato, siccome presenta elevata affinità con CuI, perchè viene adsorbito preferenzialmente da quest'ultimo rispetto agli ioni trioduro; in questo modo si liberano gli ioni I3- che possono così essere agevolmente titolati.
Quindi proseguire la titolazione fino al definitivo viraggio bianco latte.
Ora si può risalire all'effettiva concentrazione della soluzione del sale rameico e poi calcolare la purezza del campione pesato.
Buon lavoro

Reagenti
Acido acetico glaciale
Acqua di grado analitico
KI solido
NH4SCN solido
Salda d'amido
Soluzione di NaOH 2M
Soluzione di Na2S2O3 0.1N
Procedimento
Preparare una soluzione circa 0.1N in 250ml del sale in esame poi prelevare 20 ml di soluzione e porli in una beuta da 250ml con tappo.
Se la soluzione riultasse troppo acida (in genere ciò non accade perchè le impurezze non sono mai tali da abbassare troppo il pH), aggiungere NaOH 2M, goccia a goccia fino a leggero intorbidamento, e poi 10ml di CH3COOH glaciale (per mantenere il pH intorno a 5 perchè a valori più alti lo ione Cu2+ forma complessi basici che reagiscono in modo non quantitativo con lo ione ioduro).
Aggiungere un leggero eccesso stechiometrico di KI, tappare la beuta e agitare per fare in modo che la reazione avvenga completamente.
2Cu2+ + 4I-

Titolare con tiosolfato 0.1N e interrompere quando si percepisce una debole colorazione gialla.
I2 + 2S2O32-

Aggiungere 2ml di salda d'amido e titolare fino a tenue colorazione (da blu-azzurro ad azzurro pallido)
Aggiungere 1-2g di NH4SCN e sciogliere agitando bene la sospensione (si aggiunge lo ione tiocianato, siccome presenta elevata affinità con CuI, perchè viene adsorbito preferenzialmente da quest'ultimo rispetto agli ioni trioduro; in questo modo si liberano gli ioni I3- che possono così essere agevolmente titolati.
Quindi proseguire la titolazione fino al definitivo viraggio bianco latte.
Ora si può risalire all'effettiva concentrazione della soluzione del sale rameico e poi calcolare la purezza del campione pesato.
Buon lavoro
