Determinazione di Ca2+ e Mg2+ nell'acqua
Ciao a tutt*, potreste aiutarmi con questo esercizio per favore?
Si scioglie una compressa indicatore-tampone in 100,0 ml di acqua in esame posti in una beuta da 250 ml e alla soluzione ottenuta si addiziona (sotto cappa!) 1 ml di ammoniaca concentrata; la soluzione diventa rosso-fucsia.  Usando una buretta da 10 ml, si titola con la soluzione di Titriplex B agitando bene dopo ogni aggiunta, fino al viraggio dal rosso al verde (il colore blu dell’indicatore libero è schermato dal colorante azoico giallo) (PM Calcio Carbonato 100,09; PM Calcio Ossido 56,08; PM 40,08)  
Calcola:
1. il valore medio dei ml EDTA utilizzati per effettuare la titolazione 
2. il valore della durezza dell’acqua in esame in mg di Calcio () per litro di acqua. 
3. la durezza in gradi francesi 
4. la durezza in gradi tedeschi

Ammoniaca concentrata (d=0,91)
Soluzione di EDTA sale bisodico 0,0178 M (Titriplex B – Merk)
purtroppo non ho idea proprio di come iniziare.. so che la durezza è la concentrazione di cationi Ca e Mg sciolti in acqua e che i gradi francesi corrispondono a 10 mg CaCO3/1 L d'acqua e i gradi tedeschi 10 mg CaO/100 ml d'acqua
e 1 grado tedesco equivale a 0,56  gradi francesi
Grazie se qualcuno sarà disposto ad aiutarmi
Cita messaggio
Al punto equivalente si ha:
n EDTA = n Ca2+ = n CaCO3 in 100,0 mL acqua
n EDTA = n Ca2+ = n CaO in 100,0 mL acqua

Provaci!!!

Ammettendo di utilizzare 8,00 mL di EDTA 0,0178 M i risultati sono:
2. 57,1 mg/L di Ca2+
3. 14,3°F
4. 8,0°T
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Martello2411
Buongiorno Luisa,
sono riuscita a calcolare i mg/ L di Ca2+, ma a questo punto per trovare i gradi francesi non basterebbe fare 57,1 / 10? e quindi il risultato verrebbe 5,71 anzichè 14,3?
Cita messaggio
No, perché la massa di CaCO3 non è uguale alla massa di Ca2+.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Martello2411




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)