Determinazione durezza dell'acqua
Buona domenica a tutti :-) Spero possiate aiutarmi a risolvere un esercizio.

Un campione di 100ml di acqua è stato analizzato per la determinazione della durezza totale (carbonato di calcio e magnesio). Nella titolazione che è stat eseguita in tampone ammoniacale a pH 10 ed in presenza di NET, sono stati consumati 12,6 ml di Edta sodico 0,0100M. Un altro campione di 100 ml della medesima acqua è stato tamponato a ph 13 ed è stato titolato in presenza di muresside con  10,1 ml di EDTA 0,0100M. Calcolare la durezza totale dell'acqua in termini di ppm di calcio carbonato e le quantità di calcio e magnesio presenti nell'acqua in termini di ppm di calcio e magnesio rispettivamente. 

Ho provato a svolgerlo fino ad un certo punto ma non sono in grado di calcolare la durezzata totale, il calcio e il magnesio in ppm ::-(nche sul mio libro è poco chiaro. Potreste aiutarmi?  Grazie come sempre.


AllegatiAnteprime
   
Cita messaggio
ppm = parti per milione

È una unità di misura "fisica" che si usa per esprimere la concentrazione di soluzioni molto diluite.
Corrisponde alle unità di soluto in un milione di unità di soluzione, quindi:
1 ppm = 1 mg soluto/kg soluzione = 1 mL soluto/L soluzione
Poiché la densità di una soluzione molto diluita è circa di 1 g/mL si può approssimare:
1 ppm ≅ 1 mg soluto/L soluzione

La durezza totale in ppm di CaCO3 deriva dal fatto che la somma delle moli di Ca2+ e di Mg2+ può formare per riscaldamento con gli ioni HCO3(-) presenti nell'acqua una quantità equivalente di CaCO3 e MgCO3, il cosiddetto "calcare":
Ca2+ + 2 HCO3(-) --> Ca(HCO3)2
Ca(HCO3)2 <==> CaCO3(s) + CO2(g) + H2O
Mg2+ + 2 HCO3(-) --> Mg(HCO3)2
Mg(HCO3)2 <==> MgCO3(s) + CO2(g) + H2O
Poiché il rapporto molare tra il catione bivalente e il carbonato insolubile in acqua è di 1:1, per convenzione si ha:
n totali di cationi bivalenti = n CaCO3
e, più in generale, considerando che i cationi polivalenti possono tutti formare carbonati insolubili:
n totali di cationi polivalenti = n CaCO3

   
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Francescacap90
Luisa grazie a te ho capito come fare questo calcolo ! Grazie mille come sempre per il tuo aiuto😊
Cita messaggio
Luisa ho appena svolto un altro esercizio in cui mi chiede di calcolare le ppm. Mi puoi dire se l'ho eseguito correttamente?

Lo ione potassio in un campione di 250 ml di acqua minerale è stato precipitato con sodio tetrafenilboro secondo la reazione:

 K+ + B (C6H4)4 -->KB (C6H5)

Il precipitato è stato filtrato , lavato e ridisciolto in un solvente organico. Un eccesso del chelato di mercurio/EDTA è stato aggiunto secondo la reazione:

4HgY2- + B (C6H4)4- + 4H20 --> H3BO3 + 4C6H5Hg+ +4HY3- + OH-

L'EDTa liberato è stato titolato con 29,64 ml di Mg 2+ 0,05581. Calcolare la concentrazione dello ione potassio in ppm.


AllegatiAnteprime
   
Cita messaggio
Il procedimento è corretto, però c'è un errore nel calcolo della molarità della soluzione di K+:

M K+ = 4,14·10^-3 mol / 0,250 L = 1,65·10^-2 mol/L
m K+ = 1,65·10^-2 mol/L · 39,09 g/mol = 0,647 g/L = 647 mg/L
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Francescacap90
Grazie mille☺
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)