Determinazione formaldeide
Ciao a tutti, mi dite se ho ragionato bene?
Dalle varie retrotitolazioni, trovo le moli di KCN che saranno uguali a quelle di formaldeide, essendo in rapporto 1:1.
In realtà la seconda reazione non mi quadra, io ricordavo che i cianuri reagiscono in rapporto 2:1 con gli ioni Ag(+).
Facendo poi i dovuti calcoli, trovo che la % di formaldeide è di 21.47%. È corretto?

Grazie mille a tutti, come sempre.

A presto


AllegatiAnteprime
   
Cita messaggio
Lo ione Ag+, in presenza di un eccesso di ioni CN-, forma il seguente ione complesso:

Ag+ + 2 CN- <==> [AgCN)2]- ..................... Kf = 10^20

Nelle condizioni descritte dal testo dell'esercizio si verifica l'esatto opposto, cioè lo ione CN- reagisce in presenza di un eccesso di Ag+ per formare il composto poco solubile Ag2(CN)2(s).

La % che hai trovato è corretta.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Mariù
Il composto in questione AgCN è un polimero di coordinazione: la sua struttura consiste di catene di -[Ag-CN]- in cui gli ioni Ag+ lineari bi-coordinati, tipicamente di argento(I) e di altri ioni d10, sono a ponte tra ioni cianuro. Queste catene sono quindi impaccate esagonalmente con catene adiacenti piegate di +/- 1/3 rispetto al parametro "c" del reticolo cristallino. Questa è la medesima struttura adottata dal polimorfo ad alta temperatura del rame(I) cianuro. Le lunghezze di legame argento-carbonio e argento-azoto in AgCN sono di ~2.09 Å e i gruppi cianuro mostrano un disordine testa-coda.
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano quimico per questo post:
LuiCap, Mariù




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)