Determinazione iodometrica del rame

Myttex Forum ha chiuso definitivamente. Non è più possibile inviare messaggi, ma il contenuto è ancora consultabile in questo archivio.

Mariù

2016-05-31 08:08

Buongiorno, vi propongo questo quesito con risoluzione, spero di aver ragionato bene.

Una soluzione mista di solfato rameico e acido solforico viene analizzata estraendone due campioni da 20.0 ml. Il primo viene fatto passare attraverso una colonna a resine a scambio cationico inizialmente in forma di H+; l'eluente viene raccolto su una quantità pesata (590.4 mg) di carbonato sodico e, al termine, il residuo non reagito di carbonato viene titolato con acido cloridrico 0.1036 M in presenza di bromocresolo, consumandone 13.4 ml. Al secondo campione vengono aggiunti 2-3 g di ioduro di potassio  e il tutto viene titolato con tiosolfato di sodio 0.1012 M in presenza di salda d'amido, osservando la scomparsa del colore blu con 16.8 ml di titolante.

Stabilire le concentrazioni delle specie presenti nella soluzione mista di partenza.

Io ho ragionato così:

a) Con la prima titolazione determino l'acido solforico che reagisce con il carbonato sodico in rapporto 1:1

A sua volta, il carbonato non reagito viene retrotitolato con HCl secondo la reazione: 

Na2Co3 + 2HCl----> 2 NaCl + H2CO3

n HCl  = 13.4 x 0.1036 = 1.3882^10-3

n Na2CO3 saranno la metà: 6.9412^10-4

Quindi H2SO4 = tutto il carbonato inizialmente presente (0.5904/PM) - quello retrotitolato = 4.8767^10-3

La molarità la calcolo su litro, o sul campione da 20 ml?

b) Con la seconda titolazione, determino il rame per via iodometrica:

2Cu + 4I- -----> 2CuI + I2

Lo iodio prodotto reagisce con il tiosolfato:

2S2O3-- + I2 ----> S4O6-- + 2I-

n S2O3-- = 16.8 x 0.1012 = 1.7001^10-3

che stechiometricamente saranno uguali a quelle di rame inizialmente presenti, visto che rame e iodio reagiscono con rapporto stechiometrico 2:1.

Mi calcolo a questo punto la molarità.

Spero sia giusto e di non avere detto/scritto sciocchezze.

Grazie, come sempre.

LuiCap

2016-05-31 11:19

I ragionamenti sono tutti corretti.

Risultano:

H2SO4

4,88·10^-3 mol in 20,0 mL di campione

La molarità della soluzione campione rispetto a questo composto sarà:

4,88·10^-3 mol : 20,0 mL = x mol : 1000 mL

x = M H2SO4 = 0,244 mol/L

CuSO4

1,70·10^-3 mol in 20,0 mL di campione

La molarità della soluzione campione rispetto a questo composto sarà:

1,70·10^-3 mol : 20,0 mL = x mol : 1000 mL

x = M CuSO4 = 0,0850 mol/L

La redox tra lo ione rameico e lo ione ioduro è la seguente:

2 Cu2+ + 4 I- --> Cu2I2(s) + I2(aq)

Questo perché la molecola di ioduro rameoso è dimera.

Non esiste "la molarità in 1000 o la molarità in 20" ;-)

La concentrazione di 1000 e di 20 mL della stessa soluzione è la stessa; quello che cambia è il numero di moli contenuto nei due volumi, ma il loro rapporto è sempre lo stesso:

n1/0,0200 L = n2/1 L

n2 = M

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Mariù