2017-10-19, 11:41
Per analizzare un campione di H2O2 si prelevano 20 ml del campione e si diluiscono a 250 ml.
Titolo aliquote di 25 ml della soluzione usando 16,10 ml di permanganato.
Per standardizzare MnO4- sono state necessarie masse diverse di C2O42-:
G ossalato: 0,3450 - 0,3060 - 0,3250
V permang: 23,40 - 21,20 - 22,00 ml
Calcolare il titolo del campione espresso come V di ossigeno.
Ho trovato gli equivalenti per ogni massa di ossalato, e quindi la Normalità dividendo per ogni V di permanganato ottenendo una normalità media 0,2172 N.
Quindi NXV= 0,2172 * 0,016= 0,00350 eq
0,00350/25= 0,000140 N
0,000140*250/20=0,00175 eq
Da qui troverei le moli dividendo per 2 e poi tro erei i volumi di ossigeno come
22,4: 2 = Vo2 : MO2
Ma mi confondo molto con le diluizioni, non mi quadra.
Grazie a chiunque possa aiutarmi.
Titolo aliquote di 25 ml della soluzione usando 16,10 ml di permanganato.
Per standardizzare MnO4- sono state necessarie masse diverse di C2O42-:
G ossalato: 0,3450 - 0,3060 - 0,3250
V permang: 23,40 - 21,20 - 22,00 ml
Calcolare il titolo del campione espresso come V di ossigeno.
Ho trovato gli equivalenti per ogni massa di ossalato, e quindi la Normalità dividendo per ogni V di permanganato ottenendo una normalità media 0,2172 N.
Quindi NXV= 0,2172 * 0,016= 0,00350 eq
0,00350/25= 0,000140 N
0,000140*250/20=0,00175 eq
Da qui troverei le moli dividendo per 2 e poi tro erei i volumi di ossigeno come
22,4: 2 = Vo2 : MO2
Ma mi confondo molto con le diluizioni, non mi quadra.
Grazie a chiunque possa aiutarmi.