Determinazione permanganometrica H2O2
Per analizzare un campione di H2O2 si prelevano 20 ml del campione e  si diluiscono a 250 ml.
Titolo aliquote di 25 ml della soluzione usando 16,10 ml di permanganato.
Per standardizzare MnO4- sono state necessarie masse diverse di C2O42-:
G ossalato: 0,3450 - 0,3060 - 0,3250
V permang: 23,40 - 21,20 - 22,00 ml
Calcolare il titolo del campione espresso come V di ossigeno.

Ho trovato gli equivalenti per ogni massa di ossalato, e quindi la Normalità dividendo per ogni V di permanganato ottenendo una normalità media 0,2172 N.
Quindi NXV= 0,2172 * 0,016= 0,00350 eq
0,00350/25= 0,000140 N
0,000140*250/20=0,00175 eq 
Da qui troverei le moli dividendo per 2 e poi tro erei i volumi di ossigeno come
22,4: 2 = Vo2 : MO2
Ma mi confondo molto con le diluizioni, non mi quadra.
Grazie a chiunque possa aiutarmi.
Cita messaggio
Questa è la correzione della tua risoluzione:

Ho trovato gli equivalenti per ogni massa di ossalato, e quindi la Normalità dividendo per ogni V di permanganato ottenendo una normalità media 0,2172 N.
No, la normalità media è 0,2187 eq/L

Quindi NXV= 0,2187 * 0,01610= 0,003520 eq
0,003520/0,02500 = 0,1408 eq/L
0,1408*250/1000 = 0,03520 eq in 250 mL e in 20 mL

Da qui troverei le moli dividendo per 2:
0,03520 eq/2 = 0,01760 mol in 20 mL
M = 0,01760 mol/0,02000 L = 0,8801 mol/L

e poi troverei i volumi di ossigeno come
22,414: 2 = VO2 : MO2
V O2 = 9,86 volumi di O2

Altro metodo di risoluzione è il seguente:

   
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Cleo
Grazie mille davvero!
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)