2009-05-23, 13:52 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2010-11-03, 21:42 da Max Fritz.)
Qualche giorno fa ho fatto analisi di un acqua presa da un pozzo alla ricerca di eventuali pesticidi clorurati (lindano - eptacloro - aldrina - endrina); in teoria non dovrebbero essercene... In attesa dei risultati (ovvero devo far altre analisi) volevo chiedere a Moreno se può dirmi qualcosa su tali pesticidi... qualcosa la so già ma a livello chimico non (eco)tossicologico. Grazie in anticipo.
parlando terra-terra... se vieni in contatto accidentale con tali pesticidi cosa rischi? non che sia il mio caso ma avendo preparato multistandard in esano di questi quattro pesticidi volevo sapere i rischi del mestiere... grazie
A proposito di g-esaclorocicloesano, eccolo puro (con etichetta provvisoria), estratto da un vecchio anticrittogamico assolutamente non più in commercio. Ne ho messo un po' sul vetrino, così ho risentito anche il lieve odore di muffa. Lo sfondo è agreste, come si conviene.
Ecco che si scopre la vena bucolica di Al... Pensate che neppure io...ho un simile composto...arrivo appena al pentaclorofenolo! Allego un file con le notizie per Quimico.
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
tutte sostanze molto ma molto tossiche e alcune sospette cancerogene ecco le relative ICSC (schede internazionali di sicurezza chimica) ICSC: 0053 (lindano ) ICSC: 0743 (eptacloro) ICSC: 0774 (aldrin o aldrina) ICSC: 1023 (endrin o endrina) spero di essere stato utile (le ICSC sono una dei miei siti fondamentali dove mi baso durante le ricerche chimiche.