2016-10-03, 17:46
Ciao! Ho un dubbio su quest'esercizio:
Due campioni A e B di g 0.3000 di potassio clorato, esattamente pesato in bilancia analitica, si solubilizzano in due adatti recipienti con 25.0 ml di acqua distillata e si sottopongono all’analisi come previsto dalla F.U. XII, impiegando sodio nitrito, acido nitrico, potassio permanganato, solfato ferroso e urea per le dovute reazioni chimiche. Supponendo di aver consumato nella retrotitolazione dell’argento nitrato (50.0 ml 0.1000 N misurati con buretta), per il campione A 30.0 ml di ammonio tiocianato 0.1000 N , e per il campione B 25.7 ml di ammonio tiocianato 0.1000 N, calcolare la percentuale di potassio clorato nei due campioni.
E'abbastanza semplice nella risoluzione, l'unico dubbio è sul PE di KClO3, in questo caso il PE = PM o 1/5 del PE?
Grazie a tutti, come sempre.
Due campioni A e B di g 0.3000 di potassio clorato, esattamente pesato in bilancia analitica, si solubilizzano in due adatti recipienti con 25.0 ml di acqua distillata e si sottopongono all’analisi come previsto dalla F.U. XII, impiegando sodio nitrito, acido nitrico, potassio permanganato, solfato ferroso e urea per le dovute reazioni chimiche. Supponendo di aver consumato nella retrotitolazione dell’argento nitrato (50.0 ml 0.1000 N misurati con buretta), per il campione A 30.0 ml di ammonio tiocianato 0.1000 N , e per il campione B 25.7 ml di ammonio tiocianato 0.1000 N, calcolare la percentuale di potassio clorato nei due campioni.
E'abbastanza semplice nella risoluzione, l'unico dubbio è sul PE di KClO3, in questo caso il PE = PM o 1/5 del PE?
Grazie a tutti, come sempre.