Determinazione purezza cloramina- analisi dei medicinali
Ciao, sto provando da un pò a fare questo problema di iodometria ma ho dei dubbi...il testo è il seguente:

Un campione di Cloramina T (g 1,15 esattamente pesati; PM 281.7) è stato sciolto con acqua in
un matraccio da 250 ml. A 25,00 ml di questa soluzione è stato aggiunto, dopo acidificazione,
un eccesso di KI; lo iodio liberatosi è stato titolato con 10,7 ml di una soluzione di Na2S2O3 di
cui 1 ml è equivalente a 2,00 mg di KIO3( PM 214.0). Calcolare la purezza della Cloramina T
il risultato è 91,85%.
Innanzitutto, visto che parla di equivalenti devo considerare questi o le moli? 
Io ho calcolato le moli di iodato e da quelle ho ricavato le moli di iodio (moli iodato x 3= moli di iodio) e da queste le moli di tiosolfato in 1 ml. Poi ho calcolato la concentrazione di tiosolfato e moltiplicandola per 10,7 ml ho trovato le moli di tiosolfato. Ho diviso queste per 2 e ho trovato le moli di iodio (=alle moli di cloramina, se non erro, per la stechiometria di reazione) ma il risultato non è corretto.
Cita messaggio
Si possono svolgere i calcoli sia con gli equivalenti che con le moli.
Il procedimento che hai descritto è corretto.
A me risulta una % di Cloramina T del 73,49%:

Calcoli con le moli
n IO3- = 0,00200 g / 214,0 g/mol = 9,35·10^-6 mol
n S2O3-- = 9,35·10^-6 mol · 6 = 5,61·10^-5 mol in 1 mL
M S2O3-- = 5,61·10^-5 mo / 0,001 L = 0,0561 mol/L

n S2O3-- = 0,0561 mol/L · 0,0107 L = 6,00·10^-4 mol
n I2 = 6,00·10^-4 mol / 2 = 3,00·10^-4 mol I2 = mol Cloramina T in 25,0 mL
In 250 mL: 3,00·10^-3 mol Cloramina T
m Cloramina T = 3,00·10^-3 mol · 281,7 g/mol = 0,845 g
% Cloramina T = 0,845 g / 1,15 g · 100 = 73,5%

Calcoli con gli equivalenti
n IO3- = 0,00200 g / 214,0 g/mol = 9,35·10^-6 mol
eq IO3- = 9,35·10^-6 mol · 6 eq/mol = 5,61·10^-5 eq S2O3-- in 1 mL
N S2O3-- = 5,61·10^-5 eq / 0,001 L = 0,0561 eq/L

eq S2O3-- = 0,0561 eq/L · 0,0107 L = 6,00·10^-4 eq = eq I2 = eq Cloramina T
n Cloramina T = 6,00·10^-4 eq / 2 eq/mol = 3,00·10^-4 mol in 25,0 mL
Poi si prosegue come il calcolo precedente.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
mariatortora19




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)