Determinazione semiquantitativa del potassio

Myttex Forum ha chiuso definitivamente. Non è più possibile inviare messaggi, ma il contenuto è ancora consultabile in questo archivio.

Mario

2012-01-08 20:29

Il riconoscimento del potassio per via umida nell'ambito del VI gruppo è sempre stato problematico. Il metodo impiegante il cobaltinitrito di sodio è molto sensibile ma richiede l'eliminazione preventiva dello ione ammonio. La stessa cosa vale per il sodio tetrafenilborato. La dipicrilammina sarebbe ok, ma la sua tossicità e reperibilità (è un esplosivo) ne limitano l'uso. Il reattivo di Carnot d'altro canto non è esente da interferenze. L'acido perclorico va bene sotto ogni punto di vista ma è poco sensibile e richiede, per una precipitazione quantitativa, l'impiego di soluzioni idroalcoliche. Il metodo che vi propongo stasera fa uso di un reagente organico, è relativamente sensibile e non è soggetto ad interferenze (eccetto il Rb e Cs). Descrizione del metodo: In soluzione tamponata a pH=6 il Giallo naftolo S precipita lo ione potassio sotto forma di aghi finissimi di colore giallo. Reagenti & vetreria: - soluzione satura di Giallo naftolo S (5,7-dinitro-8-ossidonaftalen-2-solfonato di sodio; CAS 846-70-8) in acqua. La soluzione conterrà circa il 2-3% di prodotto, la quantità dipende dalla temperatura. - soluzione tampone CH3COONa-CH3COOH 1M a pH=6. - piastra di porcellana con cavità o vetro di orologio diametro 40 mm circa Esecuzione del test: Ad 1 mL della soluzione circa neutra si aggiunge una goccia di tampone e si mescola. Una goccia della soluzione risultante si depone nella cavità e si fa aggiunta di una goccia del reagente. In presenza di almeno 2000 ppm di K+ si ha formazione di un precipitato giallo entro 2 minuti. Se la concentrazione è di soli 1000 ppm il precipitato apparirà solamente dopo 10 minuti. Il precipitato è costituito da finissimi cristalli raggruppati in ciuffi di aspetto caratteristico (vedi foto allegate). Interferenze: Solo il Rb e il Cs danno precipitati simili. Tutti gli altri cationi del VI gruppo non interferiscono anche se presenti nel rapporto K+:Me+ = 1:10. saluti Mario

I seguenti utenti ringraziano Mario per questo messaggio: Dott.MorenoZolghetti, Max Fritz, ale93

Dott.MorenoZolghetti

2012-01-08 20:39

Anche questa mi giunge nuova! Non sapevo di questa caratteristica del giallo naftolo S. Io ho sempre usato il sodio tetrafenilborato per la quantitativa (con molte limitazioni) e la dipicrilamina per la qualitativa.

Ormai il prodotto è introvabile e averne una piccola scorta... non ha prezzo. ;-)

Ovviamente proveremo il tuo metodo. *clap clap*

Max Fritz

2012-01-08 20:51

Complimenti come sempre, ogni volta ci sveli metodi d'analisi insoliti e, a quanto pare, molto efficaci, corredati di suggestive foto. Devo ammettere che quelle macchie di colore giallo, su uno sfondo così pulito e bianco, sono difficili da calare nella realtà... sembrano dipinte! EDIT: ti ho sistemato l'inserimento delle immagini ;-)

al-ham-bic

2012-01-08 21:35

Mi associo ai commenti positivi sul metodo, completamente inedito anche per me.

---

Una domanda per Mario (o per chi la sa), che metto qui, visto che siamo in zona "alcalini": è tanto che cerco un metodo per la preparazione del vecchio "piroantimoniato" per il sodio... ho trovato un paio di metodiche, ma poco chiare e insoddisfacenti.

Qualche lume in merito? Grazie.

Mario

2012-01-08 21:59

Il prodotto è meno introvabile di quanto sembri.

Esso viene ancora impiegato come colorante in cosmesi (vedere a riguardo la 2006/257/CE: Decisione della Commissione, del 9 febbraio 2006 , che modifica la decisione 96/335/CE che istituisce l'inventario e la nomenclatura comune degli ingredienti utilizzati nei prodotti cosmetici).

Nel sopracitato documento si riporta: ACID YELLOW 1 | | | 846-70-8 | 212-690-2 | 5,7-dinitro-8-ossidonaftalen-2-solfonato di disodio (CI 10316) | | Colorante per capelli |.

E poi è sempre possibile sintetizzarlo:

1-naftolo + oleum 25% --> 1-naftolo-2,4,7-trisolfonico acido + HNO3 65% --> giallo naftolo S

saluti

Mario

al-ham-bic

2012-01-08 22:08

Non so a chi era riferita la risposta. La mia non riguardava il Giallo n. S ma il POTASSIO piroantimoniato K2H2SbO4.2H2O (o K2H2Sb2O7). edit: POTASSIO, non sodio

Mario

2012-01-08 22:17

al-ham-bic ha scritto:

Non so a chi era riferita la risposta.

Era diretta a Moreno.

La mia non riguardava il Giallo n. S ma il sodio piroantimoniato K2H2SbO4.2H2O (o K2H2Sb2O7).

Al momento ho disponibile la preparazione citata nel volume "Inorganic laboratory preparations, 1962 - Schlessinger"

Se vuole gliela invio.

saluti

Mario

al-ham-bic

2012-01-08 22:29

Ho lo Schlessinger, ma trovo la preparazione del SODIO piroantimoniato (che è facile e precipita) ma non del complementare reattivo per il sodio.

Continuerò a cercare...