Messaggi: 4 Grazie dati: 3 Grazie ricevuti: 0 Discussioni: 2 Registrato: Apr 2021 Buongiorno a tutti! chiedo il vostro aiuto per la costruzione di una retta di taratura per il cloro. sto seguendo la procedura data dal CNR che propone per la taratura 2 metodi, di cui uno utilizza il permanganato di potassio. in particolare "sciogliere 0.891 g di KMNO4 in 1 L di distillata; di questa soluzione concentrata diluire 10 mL a 100 ml; quando 1 mL di questa soluzione viene diluito a 100 mL con acqua viene prodotto un colore uguale a quello di 1 mg/L di cloro che abbia reagito con i reattivi". il metodo è applicabile nell'intervallo di concentrazioni 0.03 - 5 mg/L ma a me interessa semplicemente da 0.03 a 0.3. il problema è che lo standard a 0.3 mg/L preparato con le opportune diluizioni di permanganato presenta assorbanza circa 0.002, insignificante. gli altri punti di calibrazione sono a concentrazioni ancora minori pertanto hanno assorbanze ancora minori. il risultati è che i vari punti si confondono tra di loro e non riesco ad ottenere una buona curva di calibrazione. vi lascio il link della procedura completa IRSA - CNR https://w3.iss.it/site/MetodiAnaliticiAc....REV00.pdfsono nuovo nel forum spero di non aver infranto nessuna regola. Grazie a tutti Messaggi: 4397 Grazie dati: 483 Grazie ricevuti: 646 Discussioni: 150 Registrato: Jun 2009 Sezione errata, gradirei che il regolamento venisse letto. Sposto e warno. Messaggi: 9062 Grazie dati: 265 Grazie ricevuti: 7047 Discussioni: 36 Registrato: May 2015 Prova a spiegare come hai diluito la soluzione di permanganato e come hai preparato gli standard per la curva di taratura. Spesso gli errori stanno in questi calcoli. Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post dottorCHIMICA Messaggi: 951 Grazie dati: 344 Grazie ricevuti: 540 Discussioni: 76 Registrato: Jun 2020 Concordo con LuiCap. Se non ci racconti come hai operato, non possiamo capire molto altro. Basta poco per fare un errore, e poi questo si propaga ovunque. E fa fallire le analisi. O dà risultati sbagliati. La chimica è una cosa che serve a tutto. Serve a coltivarsi, serve a crescere, serve a inserirsi in qualche modo nelle cose concrete. I seguenti utenti ringraziano Geber per questo post:1 utente dice 'Grazie' a Geber per questo post dottorCHIMICA Messaggi: 4 Grazie dati: 3 Grazie ricevuti: 0 Discussioni: 2 Registrato: Apr 2021 Allora, ho pesato esattamente 0,891 g di permanmganato e li ho sciolti in 1 L di acqua distillata ottenendo la soluzione concentrata. Dopodichè ho trasferito 10 mL di questa soluzione in un matraccio da 100 e ho portato a volume con acqua distillata. A questo punto la metodica IRSA-CNR afferma che: "quando 1 mL di questa soluzione viene diluito a 100 mL con acqua viene prodotto un colore uguale a quello di 1 mg/L di cloro che abbia reagito con i reattivi". Dunque ho prelevato 1 mL e l'ho diluito a 100 con acqua distillata in un matraccio tarato. Il colore rosa di quest'ultima soluzione dovrebbe corrispondere a 1 mg/L di Cloro. Prelevando da questa 16,5 mL e portando a 50 mL ho preparato uno standard che dovrebbe corrispondere ad una concentrazione in cloro di 0,33 mg/L. La soluzione così preparata, letta alla lunghezza d'onda di 510 nm contro acqua distillata, presentava un'assorbanza di appena 0,002. Gli standard a concentrazioni minori, 0.27, 0.21, 0.15, 0.09, 0.03 mg/L, preparati diluendo a 50 ml rispettivamente 13,5 ml, 10,5 ml, 7,5 ml, 4,,5 ml e 1,5 ml della soluzione che teoricamente dovrebbe avere una colorazione corrispondente a 1 mg/L di Cloro, presentavano assorbanze troppo basse per poter dare una linearità soddisfacente. Ricordo che il metodo IRSA-CNR valutava idoneo questo metodo di analisi nell'intervallo di concentrazioni 0,03 - 5 mg/L. Gli standard da me preparati, da 0,03 a 0,33 mg/L, ricadono pienamente nel range individuato, tuttavia le assorbanze prodotte non sono sufficienti per essere differenziate e garantire una buona calibrazione. Messaggi: 9062 Grazie dati: 265 Grazie ricevuti: 7047 Discussioni: 36 Registrato: May 2015 (2021-05-05, 10:59)dottorCHIMICA Ha scritto: Prelevando da questa 16,5 mL e portando a 50 mL ho preparato uno standard che dovrebbe corrispondere ad una concentrazione in cloro di 0,33 mg/L. La soluzione così preparata, letta alla lunghezza d'onda di 510 nm contro acqua distillata, presentava un'assorbanza di appena 0,002. Gli standard a concentrazioni minori, 0.27, 0.21, 0.15, 0.09, 0.03 mg/L, preparati diluendo a 50 ml rispettivamente 13,5 ml, 10,5 ml, 7,5 ml, 4,,5 ml e 1,5 ml della soluzione che teoricamente dovrebbe avere una colorazione corrispondente a 1 mg/L di Cloro, presentavano assorbanze troppo basse per poter dare una linearità soddisfacente. Io avrei fatto i prelievi degli standard in matracci da 100 mL per rispettare quanto dice il protocollo: 33,0 mL  0,330 mg/L cloro 28,0 mL  0,280 mg/L cloro 22,0 mL  0,220 mg/L cloro 15,0 mL  0,150 mg/L cloro 9,0 mL  0,090 mg/L cloro 3,0 mL  0,033 mg/L cloro Il protocollo poi dice: In altrettante beute da 250 mL trasferire 5 mL della soluzione tampone (6.2) e 5 mL della soluzione di DPD (6.4); entro 1 minuto dalla miscelazione di queste due soluzioni trasferire nelle beute il contenuto dei matracci tarati da 100 mL. Agitare e misurare entro due minuti l’assorbanza alla lunghezza d’onda di 510 nm.Se si eseguono i prelievi in matracci da 50 mL bisogna dividere per due anche il volume della soluzione tampone e della soluzione di DPD. Scusa la domanda stupida, ma i reattivi li hai aggiunti??? Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post dottorCHIMICA Messaggi: 4 Grazie dati: 3 Grazie ricevuti: 0 Discussioni: 2 Registrato: Apr 2021 Ciao Luisa, in realtà per la costruzione della retta tramite permanganato non è necessaria l'aggiunta di reattivi. Il permanganato agisce unicamente come confronto colorimetrico in quanto dovrebbe assumere, con le opportune diluizioni, una colorazione paragonabile a quella di una quantità nota di cloro che abbia reagito con i reattivi. è una via di preparazione della retta molto più semplice e veloce e che mi consentirebbe di non dover ripetere giornalmente un punto di controllo così come indicato dalla metodica IRSA - CNR. Messaggi: 9062 Grazie dati: 265 Grazie ricevuti: 7047 Discussioni: 36 Registrato: May 2015 Leggendo il protocollo io capisco che per la curva di taratura con soluzione di KMnO4 bisogna procedere come descritto al punto 7.1.1 a partire dal secondo capoverso, e lì i reattivi ci sono.
7.1.1 Curva di taratura con soluzione di ipoclorito Allestire in matracci tarati da 100 mL soluzioni di taratura con concentrazioni di cloro comprese tra 0,05 e 4 mg/L diluendo opportunamente la soluzione (6.10) con acqua. In altrettante beute da 250 mL trasferire 5 mL della soluzione tampone (6.2) e 5 mL della soluzione di DPD (6.4); entro 1 minuto dalla miscelazione di queste due soluzioni trasferire nelle beute il contenuto dei matracci tarati da 100 mL. Agitare e misurare entro due minuti l’assorbanza alla lunghezza d’onda di 510 nm. Costruire una curva di taratura ponendo in ordinata le assorbanze nette, ottenute sottraendo dall’assorbanza letta quella corrispondente al bianco (zero), e in ascissa le corrispondenti concentrazioni di cloro espresse in mg/L. Controllare giornalmente almeno un punto della curva di taratura che deve essere ripetuta ogni volta che si prepara il reagente DPD (6.4).
7.1.2 Curva di taratura con soluzione di permaganato di potassio Allestire in matracci tarati da 100 mL soluzioni di taratura aventi concentrazioni di cloro comprese tra 0,05 e 4 mg/L diluendo opportunamente la soluzione (6.13) con acqua. Procedere quindi come descritto al punto 7.1.1 a partire dal secondo capoverso. Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
|