Determinazione spettrofotometrica del ferro gluconato
Ciao a tutti non riesco a risolvere l'esercizio 20a,dove mi chiede il titolo %
Grazie in anticipo a tutti e un grazie particolare a Luisa per le sue risposte esaustive!!!! Blush


AllegatiAnteprime
      
Cita messaggio
Questo è un forum pubblico, perciò il titolo dato ad una discussione deve essere comprensibile anche agli altri utenti.
Il titolo che hai dato tu ha un significato solo per te :-(
Modificalo in:
Determinazione spettrofotometrica del gluconato ferroso.

Inoltre il regolamento dice chiaramente di scrivere almeno un tentativo di risoluzione, cosa che non hai fatto.
Il risultato dato è corretto.
titolo % = (massa Fe trovata / massa Fe teorica) x 100 = 92,85%
Prova a farlo seguendo passo passo il testo, senza guardare quell'orrore di formula risolutiva ;-)
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
oki cambio subito il titolo dell'esercizio....comunque non riesco a capire cosa intendi per risoluzione, noi in classe questo tipo di esercizi li svolgiamo esattamente come ho postato, facendo prima uno schema dei dati, per poi inserirli all'interno della formula che ho postato.
infatti l'esercizio chiede la formula generale del titolo percentuale quindi non richiede un vero e proprio calcolo, provo a postare sempre su questa pagina altri esercizi simili che mi sono venuti, perche' forse non mi riesco a spiegare :-)

(2017-05-30, 14:11)Nausicaa Ha scritto: oki cambio subito il titolo dell'esercizio....comunque non riesco a capire cosa intendi per risoluzione, noi in classe questo tipo di esercizi li svolgiamo esattamente come ho postato, facendo prima uno schema dei dati, per poi inserirli all'interno della formula che ho postato.
infatti l'esercizio chiede la formula generale del titolo percentuale quindi non richiede un vero e proprio calcolo, provo a postare sempre su questa pagina altri esercizi simili che mi sono venuti, perche' forse non mi riesco a spiegare :-)


AllegatiAnteprime
      
Cita messaggio
Non ho mai usato le formule risolutive a vent'anni, figuriamoci ora che ne ho sessanta e passa, perché costringono ad uno sforzo mnemonico per me inaccettabile. :-)
Io so risolvere l'esercizio in questo modo:

      
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Nausicaa
Giuro che il professore non ci ha mai illustrato questa tipologia di metodo!!!
ma luisa scusami la curiosita' come fai a sapere cosi' tante cose?!? complimentoni!!! :-)
Cita messaggio
Ho il diploma di perito chimico e ho insegnato per 41 anni nell'Istituto Tecnico in cui mi sono diplomata laboratorio di analisi chimica, laboratorio di chimica organica e biorganica, laboratorio di chimica-fisica al triennio e laboratorio di chimica al biennio.
Dal 1 settembre 2015 sono in pensione.
Se non sapessi fare dei calcoli stechiometrici (anche su analisi mai eseguite come questa) sarebbe il colmo :-D

Ho anch'io una curiosità:
Nella formulaccia riportata nel tuo testo capisco tutti i simboli, tranne uno, cioé:
- Dt
Cosa significa secondo il tuo docente???
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
dt lui lo intende per dose teorica. complimenti! se riusciro' a passare questo esame sappi che e' anche, anzi soprattutto merito tuo!
Cita messaggio
Allora, a mio modesto avviso, la formula risolutiva del testo è sbagliata:

   

Sono veramente curiosa... o qualcosa sfugge a me o qualcosa sfugge a chi ha scritto quella formula ;-)
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
a dirla tutta gia' due giorni fa avevo provato a contattare il prof per questo esercizio e per un altro, sempre mettendo la mia risouzione o meglio il metodo che lui ci ha dimostrato a lezione e ha risposto aiutandomi per il secondo es , mentre questo lo ha ignorato.
ora che tu dici che potrbbe essere sbagliata la formula risolutiva qualche dubbio mi viene perche' nei miei 200 tantivi mi ricordo che mi sia uscito un 11 e qualcosa,che ovviamente ho subito considerato come sbagliato, ma e' anche vero che mi sono usciti altri 200numeri, perche' ho provato a muovere i numeri in tutti i modi pur di farlo uscire :-)
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)