2013-11-02, 10:38
Salve a tutti!
è il mio primo post!! spero di non commettere errori!!
ho provato a cercare "deumidificatore", "igroscopico", "umidità".. senza successi!
Spero mi possiate aiutare con questo tred.
Tramite le mie (al massimo scolastiche) conoscenze di chimica ho provato a trovare una soluzione casalinga alla deumidificazione degli ambienti.
Vi scrivo ora perchè non sono soddisfatto del mio risultato, chiedo a voi lumi per un approccio più scientifico
La stanza che vorrei deumidificare è di circa 60 metri cubi, purtroppo non ho un igrometro per stabilire umidità di partenza ed umidità finale, mi accontento comunque di un risultato approssimato.
Il metodo che ho utilizzato è l'esposizione all'aria di 1 kg di sali igroscopici, nello specifico ho utilizzato questo prodotto:
http://www.uhubostik.it/uhubostik/catalo...caricabile-
dopo 3 settimane circa il sale si è totalmente disciolto in un litro e mezzo di soluzione.
Per recuperare il sale e ripetere il ciclo ho versato il tutto in un comune pentolino in acciaio da due litri, l'ho lasciato dentro un comune camino acceso a contatto con carboni ardenti per circa 12 ore.
Alla completa evaporazione dell'acqua il sale era irrecuperabile perchè troppo duro per poter essere estratto agevolmente dal pentolino.
Ho dovuto immergere nuovamente il tutto in acqua per recuperare almeno il pentolino.
Il risultato è che la deumidificazione non è stata particolarmente efficente, almeno in maniera empirica non ho potuto riscontrare alcun cambiamento apparente, ed il recupero del sale non è riuscito.
Quale elemento o composto utilizzereste al posto del sale igroscopico?
Come posso recuperare il sale una volta disciolto in acqua?
Grazie in anticipo!!
è il mio primo post!! spero di non commettere errori!!
ho provato a cercare "deumidificatore", "igroscopico", "umidità".. senza successi!
Spero mi possiate aiutare con questo tred.
Tramite le mie (al massimo scolastiche) conoscenze di chimica ho provato a trovare una soluzione casalinga alla deumidificazione degli ambienti.
Vi scrivo ora perchè non sono soddisfatto del mio risultato, chiedo a voi lumi per un approccio più scientifico
La stanza che vorrei deumidificare è di circa 60 metri cubi, purtroppo non ho un igrometro per stabilire umidità di partenza ed umidità finale, mi accontento comunque di un risultato approssimato.
Il metodo che ho utilizzato è l'esposizione all'aria di 1 kg di sali igroscopici, nello specifico ho utilizzato questo prodotto:
http://www.uhubostik.it/uhubostik/catalo...caricabile-
dopo 3 settimane circa il sale si è totalmente disciolto in un litro e mezzo di soluzione.
Per recuperare il sale e ripetere il ciclo ho versato il tutto in un comune pentolino in acciaio da due litri, l'ho lasciato dentro un comune camino acceso a contatto con carboni ardenti per circa 12 ore.
Alla completa evaporazione dell'acqua il sale era irrecuperabile perchè troppo duro per poter essere estratto agevolmente dal pentolino.
Ho dovuto immergere nuovamente il tutto in acqua per recuperare almeno il pentolino.
Il risultato è che la deumidificazione non è stata particolarmente efficente, almeno in maniera empirica non ho potuto riscontrare alcun cambiamento apparente, ed il recupero del sale non è riuscito.
Quale elemento o composto utilizzereste al posto del sale igroscopico?
Come posso recuperare il sale una volta disciolto in acqua?
Grazie in anticipo!!