Di che cosa si può trattare secondo voi?
Il babbo mi portò una pepitina di un circa 3grammi, poco densa, dicendo che viene da uan lega usata in laboratorio odontotecnico.
Incuriosito dal contnuto ignoto provai a seguire un solito route per capire i possibili metalli interessanti all'interno.

Buttai 0,1g polverizzati in HNO3 65% ma non reagì neppure a caldo
stessa cosa per HCL e H2SO4.

0,1g in Acqua regia si sono sciolti senza problemi, tuttavia lentamnete!
dando una sol. giallo bruno.

Tale sol, l'ho fatta concentrare, il colore rosso bruno si è invigorito.

Aggiunto del magnesio, per ridurre eventuali metalli, in largo eccesso ha dato una colorazione viola con precipitato scuro.

Ho aggiunto acido nitrico e la colorazione viola è sparita lasciando iuna colorazione gialla, e un precipitato insolubile nero...

a vostro avviso di cosa si tratta tale precipitato?
Chef.
Cita messaggio
poco densa= quasi trasparente? opaca?


In odontotecnica vengono usate leghe nobili formate principalmente da oro, argento e rame; sono inoltre presenti in genere altri elementi come il platino, il palladio ed in alcuni casi: zinco, iridio e rutenio.
Cita messaggio
anche mercurio...
Cita messaggio
Di mercurio e zinco non si tratta.. gli altri non li conosco molto, ma mi suona molto strano il colore viola e quello giallo... che sia Cr?? O qualche altro metallo di transizione che può dare quei colori... bah, molto strano. Le cose si complicano se consideriamo le leghe...
Bisognerebbe fare dei test più selettivi... se hai ancora altro materiale.
Cita messaggio
(2010-08-28, 20:02)remolo Ha scritto: poco densa= quasi trasparente? opaca?


In odontotecnica vengono usate leghe nobili formate principalmente da oro, argento e rame; sono inoltre presenti in genere altri elementi come il platino, il palladio ed in alcuni casi: zinco, iridio e rutenio.

Densità intermedia tra alluminio e zinco, dopo provo a calcolarla... Dubito che si tratti di hg e cr dato che un trattamento della sol acida da
idrossidi gialli. Ne ho
ancora circa 2,9g disponibili. Da
notare che non e attaccato dal nitrico bollente!!!
Chef.
Cita messaggio
Son sincero... mi stupisco di più che non sia attaccato da HCl a caldo che dal nitrico.
Provato (se l'hai...) con HF?? O con HClO4??
Cita messaggio
Max ma l' HF a che concentrazione ?
"La Chimica è un mondo da scoprire, credi di sapere tutto e non sai niente, apri un libro ne apri un altro ne apri 1000 e ancora non basta, la Chimica è la Vita!"
[radioattivo]
Cita messaggio
Direi al 40% ca. per HF e 70% ca. per HClO4, ma non cambia molto, si discute sulla potenza dell'acido (ovvio che se la diluizione è forte non fa nulla...).
Però se è già riuscito a scioglierlo in acqua regia non è poi così utile.
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)