Messaggi: 11
Grazie dati: 3
Grazie ricevuti: 3
Discussioni: 2
Registrato: Nov 2019
Rieccomi in cerca di consigli..sperando, o prima o poi, di poter contraccambiare in qualche modo..
Vorrei provare a portare del dicloro metano ad una temperatura di 120-130 °C in modo che aumenti l'efficenza nel portare in soluzione anche una piccola porzione di resina epossidica, per poi mettere il tutto in cuvetta per una spettrofotometria uv-vis. Pensavo di adoperare una beuta da vuoto e lavorare in pressione. Siccome il DCM bolle a 40 °C , dovrei perlomeno arrivare a 3 Atm, o sbaglio? Ho la percezione che forse un qualche pericolo potrebbe insorgere, e da qui la domanda.
Grazie a tutti e buon proseguo!
... e quando compresi che tutto dipende da quell'orbitale esterno....
Messaggi: 620
Grazie dati: 603
Grazie ricevuti: 860
Discussioni: 102
Registrato: Sep 2012
(2019-12-06, 13:35)Frenk Ha scritto: Pensavo di adoperare una beuta da vuoto e lavorare in pressione. Siccome il DCM bolle a 40 °C , dovrei perlomeno arrivare a 3 Atm, o sbaglio? Ho la percezione che forse un qualche pericolo potrebbe insorgere, e da qui la domanda.
Dove hai trovato quel dato? Come saprai non è troppo semplice calcolare in modo preciso il punto di ebollizione ad una data pressione... Ma guardando al volo, sia con qualche calcolatore online, che con qualche grafico, come quello che ti posto, sembra che tu debba lavorare a pressioni assai maggiori... O sbaglio io?
Di problemi ne vedo svariati... il primo tra tutti mandare in pressione una beuta da vuoto senza far danni.
Ma non sono particolarmente esperto su faccende del genere.
Messaggi: 449
Grazie dati: 560
Grazie ricevuti: 251
Discussioni: 11
Registrato: Jun 2016
2019-12-06, 15:20 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2019-12-06, 15:20 da RhOBErThO.) In effetti non ho ben capito la procedura che vorresti eseguire e i dati che hai per sapere solubilità, pressioni etc...
@oihlà: dove hai trovato il grafico? È da un'ora che cerco diagrammi di fase😅
_________________________________________
When you have excluded the impossible, whatever remains, however improbable, must be the truth.
Messaggi: 767
Grazie dati: 316
Grazie ricevuti: 379
Discussioni: 59
Registrato: May 2010
Mi pare l'inizio di una storia che finisce male.
" Trasformare rifiuti in risorse "Canale YT: ZodaChem Messaggi: 11
Grazie dati: 3
Grazie ricevuti: 3
Discussioni: 2
Registrato: Nov 2019
Oila'
Grazie per il grafico. Io non lo avevo trovato, e visto che di atm ce ne vanno una decina ed e' dichiarato esplosivo in certe condizioni di pressione e temperatura..ma non trovo altri dati , soprattutto i valori critici. Ho un po paura a metterne una ventina di ml, che mi sono ben sufficienti, in una autoclave e mettere in forno. Ne deduco che la beuta e' meglio lasciarla perdere..
... e quando compresi che tutto dipende da quell'orbitale esterno....
Messaggi: 934
Grazie dati: 1602
Grazie ricevuti: 868
Discussioni: 29
Registrato: Sep 2014
Un solo appunto sulla sicurezza: evita di fare lavorazioni con condizioni di lavoro estreme come in questo caso utilizzando attrezzatura di fortuna e senza rendersi conto di quello che si deve fare.
Certi processi sono già pericolosi di loro pur avendo tutta l'attrezzatura specifica e operando in sicurezza, figuriamoci fare del genere una improvvisando con attrezzi inadeguati... il fatto che tu abbia anche solo pensato ad utilizzare una beuta da vuoto fa capire che non è il caso che ti imbarchi in questa cosa.
La chimica è bella ma evitiamo di far male a noi stessi e agli altri....
Ciao
Luigi
I seguenti utenti ringraziano luigi_67 per questo post:1 utente dice 'Grazie' a luigi_67 per questo post RhOBErThO Messaggi: 11
Grazie dati: 3
Grazie ricevuti: 3
Discussioni: 2
Registrato: Nov 2019