2018-07-13, 09:48
Buongiorno a tutti, so che dovrei presentarmi nell'apposita sezione ma vi chiedo di essere clementi (prometto lo farò successivamente) vista l'importanza della cosa. Mi sto preparando, per l'ennesima volta, al mio ultimo esame universitario che ormai, per la quinta (forse sesta) volta mi accingo a ripetere.
Esame di Chimica Analitica.
Molti argomenti li so a memoria oramai, ma quelli che mi fregano sempre sono gli stessi ovvero quelli riportati nel titolo. Il materiale fornitomi dal docente è totalmente incompleto su tali argomenti e il web mi viene in aiuto solo marginalmente in quanto tutte le varie informazioni reperite sugli argomenti sono sempre risultate (per il docente) insufficenti o sbagliate.
Quindi chiedo, a voi che siete molto più competenti di me
, se poteste darmi delle informazioni su:
-Diagramma di Flood (cos'è, a cosa mi serve e cosa mi rappresenta)
-soluzioni standard di pH (come sono definite, da cosa sono formate e come si preparano)
Grazie dell'attenzione.

Esame di Chimica Analitica.
Molti argomenti li so a memoria oramai, ma quelli che mi fregano sempre sono gli stessi ovvero quelli riportati nel titolo. Il materiale fornitomi dal docente è totalmente incompleto su tali argomenti e il web mi viene in aiuto solo marginalmente in quanto tutte le varie informazioni reperite sugli argomenti sono sempre risultate (per il docente) insufficenti o sbagliate.
Quindi chiedo, a voi che siete molto più competenti di me


-Diagramma di Flood (cos'è, a cosa mi serve e cosa mi rappresenta)
-soluzioni standard di pH (come sono definite, da cosa sono formate e come si preparano)
Grazie dell'attenzione.