Diagrammi di distribuzione e concentrazione
Buongiorno, mi è sorto un dubbio.
Supponiamo di considerare l'alpha plot dell'acido acetico. A pH=7 (acqua) si osserva come, in soluzione, l'acido acetico sia del tutto dissociato e si trovi quasi del tutto nella forma ionizzata negativamente. 
Però, se vado a mettere una certa quantità di acido acetico in acqua (pH=7) e calcolo il grado di dissociazione dopo che gli equilibri acido-base sono avvenuti, non mi ritrovo con il caso precedente, ossia risulta che l'acido acetico è poco dissociato ed esso è prevalente in soluzione in forma non ionizzata (in accordo con la pKa). In che cosa sto sbagliando? Grazie.
Cita messaggio
I diagrammi di distribuzione sono costruiti mantenendo il pH costante in ogni istante di tempo (apportando ad esempio acido forte/base forte fino al valore di pH desiderato). Se tu aggiungi acido acetico all'acqua in quantità non trascurabili il pH sarà determinato dall'acido acetico e sarà diverso da 7. Se tu però aggiungessi base fino a riportare tutto a pH 7 allora ti ritroveresti con l'acido acetico deprotonato del tutto (come previsto dal diagramma).
"Perennemente indeterminato come Heisemberg"
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Mercaptano per questo post:
Luckenberg579




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)