2014-02-16, 15:14 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2014-02-16, 15:19 da ohilà.)
Questo composto è un analogo del dibenzalacetone postato da Al. Anche la sintesi è identica.
Il suo nome completo è 1,5 di(4-metossifenil)-1,4-pentadien-3-one.
2 C8H8O2 + C3H6O
C19H18O3 + 2 H2O
REAGENTI
- Anisaldeide
- Acetone
- Idrossido di sodio
- Etanolo
PROCEDURA
Disciogliere 5 grammi di NaOH in una miscela di 50 ml d'acqua e 40 ml di EtOH 95%.
Mescolare 6,5 ml di aldeide anisica a 1,8 ml di acetone. L'aldeide è in leggero eccesso.
Aggiungere, in una mezz'ora, quest'ultima miscela alla soluzione basica, goccia a goccia e sotto costante agitazione. La temperatura non deve salire oltre i 25-30°C.
La soluzione diviene di un giallo sempre più intenso finché non comincia a formarsi un abbondante precipitato flocculento. Terminate le aggiunte far reagire ancora qualche decina di minuti, sempre su agitatore.
Dopodiché si filtra facilmente su carta e si asciuga il prodotto grezzo. E' una polvere giallina che odora ancora un pochino di anisaldeide.
Per la ricristallizzazione si dovrebbe usare acetato d'etile, ma tutto sommato, sacrificando un po' la resa, si può fare anche con EtOH acquoso bollente. Ho utilizzato 120 ml circa di etanolo 75%.
Sono cristallizzati 2,8 grammi di prodotto (40% della teorica in base all'acetone) in forma di aghetti gialli.
- Vorrei provare con la veratraldeide, solo che quest'ultima è solida e dovrei riadattare la procedura...
Il suo nome completo è 1,5 di(4-metossifenil)-1,4-pentadien-3-one.
2 C8H8O2 + C3H6O

REAGENTI
- Anisaldeide
- Acetone
- Idrossido di sodio
- Etanolo
PROCEDURA
Disciogliere 5 grammi di NaOH in una miscela di 50 ml d'acqua e 40 ml di EtOH 95%.
Mescolare 6,5 ml di aldeide anisica a 1,8 ml di acetone. L'aldeide è in leggero eccesso.
Aggiungere, in una mezz'ora, quest'ultima miscela alla soluzione basica, goccia a goccia e sotto costante agitazione. La temperatura non deve salire oltre i 25-30°C.
La soluzione diviene di un giallo sempre più intenso finché non comincia a formarsi un abbondante precipitato flocculento. Terminate le aggiunte far reagire ancora qualche decina di minuti, sempre su agitatore.
Dopodiché si filtra facilmente su carta e si asciuga il prodotto grezzo. E' una polvere giallina che odora ancora un pochino di anisaldeide.
Per la ricristallizzazione si dovrebbe usare acetato d'etile, ma tutto sommato, sacrificando un po' la resa, si può fare anche con EtOH acquoso bollente. Ho utilizzato 120 ml circa di etanolo 75%.
Sono cristallizzati 2,8 grammi di prodotto (40% della teorica in base all'acetone) in forma di aghetti gialli.
- Vorrei provare con la veratraldeide, solo che quest'ultima è solida e dovrei riadattare la procedura...
