Dibenzalacetone sintesi
Bug 
Provo a mettere un'altra sintesi, molto facile, come avevo promesso prendendo spunto dal precedente post di Chimico riguardo la reazione di condensazione aldolica incrociata. Ho replicato la sintesi del dibenzalacetone, ma non come esempio di reazione didattica in provetta bensì con modalità più propriamente preparative.
Tralascio volutamente tutta la parte teorica, alla quale rimando con link facilmente reperibili senza qui mettere doppioni e mi attengo come mio solito solo alla parte puramente sperimentale applicativa e fatta in realtà.
Ecco la procedura seguita:

Materiale occorrente:
- aldeide benzoica
- acetone
- etanolo
- sodio idrossido

In una beuta da 250 ml, preparare una soluzione di 10 g di NaOH in 100 ml di acqua e 80 ml di etanolo. La sol. è tenuta a 20-25° e predisposta su agitatore. Lentamente, in circa mezz'ora e tenendo il liquido energicamente mescolato, aggiungere a piccole porzioni una miscela di 10,5 ml di benzaldeide e 3,6 ml di acetone. La benzaldeide deve essere in eccesso rispetto all'acetone, per essere sicuri che la sostituzione avvenga "da enrambi i lati" dell'acetone, altrimenti con quantità stechiometrica si forma anche benzalacetone. Dopo poche aggiunte il liquido diventa leggermente giallino ma è sempre limpido; ancora dopo poco di colpo la sol. si intorbida in giallo chiaro e comincia a formarsi un precipitato flocculento. Alla fine dell'aggiunta dei reagenti continuare l'agitazione per mezz'ora, tenendo presente che a causa del precipitato il liquido tende ad addensarsi e quindi occorre un'agitatore efficiente. Alla fine della reazione filtrare in vuoto su buchner e lavare con abbondante acqua per rimuovere tutto il sodio (il prodotto è completamente insolubile, non se ne perde in questa fase); far seguire un leggero lavaggio con etanolo freddo e lasciar seccare all'aria. La
filtrazione con questa sostanza è molto facile e non intasa minimamente il filtro; anche l'asciugatura è facile e veloce. La resa nel mio caso è stata di 7 g (circa 65%, mi aspettavo di più); p.f. 104-107°. Microcristallini giallo canarino chiaro, quasi inodori. Il dibenzalacetone può essere purificato per ricristallizzazione da etilacetato (10 ml solvente/4 g con resa dell'80%, non ho ancora fatta questa operazione perchè aspetto il ripristino dell'etilacetato che ho quasi finito). Il prodotto puro ha p.f. 110–111°.
Le foto (con colori leggermente sfalsati perchè prese in fretta e quasi "in notturna") mostrano la fase iniziale della condensazione in beuta e la capsulina con il 1,5-difenil-1,4-pentadien-3-one come prodotto finito, pronto per essere usato, si fa per dire, come additivo per la crema solare anti UV! :-P


AllegatiAnteprime
         
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano al-ham-bic per questo post:
myttex, **R@dIo@TtIvO**
Con del palladio ti puoi fare il Pd2(dba)3 in casa... e poi vai di Negishi! :-D :-D :-D

Per curiosità, hai provato a diminuire il rapporto etanolo/acqua (dal tuo 4:5 a 1:3 o anche 1:10), aggiungere l'acetone alla soluzione basica attendendo 10-15 minuti e poi la benzaldeide? E' probabile che ti si formi di botto il dba con maggiore resa. Ancora meglio magari avere solo acqua all'inizio e aggiungere la benzaldeide come soluzione in etanolo invece che pura.
Cita messaggio
(2010-01-07, 00:35)Zardoz Ha scritto: ...per curiosità, hai provato a diminuire il rapporto etanolo/acqua (dal tuo 4:5 a 1:3 o anche 1:10), aggiungere l'acetone alla soluzione basica attendendo 10-15 minuti e poi la benzaldeide? E' probabile che ti si formi di botto il dba con maggiore resa. Ancora meglio magari avere solo acqua all'inizio e aggiungere la benzaldeide come soluzione in etanolo invece che pura.

(No Pd at home lab...! *Fischietta* )
No, ho fatto solo quella prova citata; comunque grazie per le info-varianti. Voglio provare più avanti quella del benzalacetone, se hai un'idea precisa magari la confronto con quella di OrgSyn ;-)
Cita messaggio
Orgsyn non si discute. Mai...

:-D :-D :-D :-D :-D
Cita messaggio
OrgSyn è tipo la Bibbia. anche se trovo più interessante il primo. Fiu fiu

interessante sintesi. benomale che al c'è. e contribuisce ;-)

andiamo tutti alla Purdue a conoscere Negishi? sembra così simpatico con quel faccione giapponese asd e poi è uno dei miei preferiti, con quel suo adorabile Negishi coupling, anche se il reagente utilizzato da lui in principio è unammerda...

basta sono OT
Cita messaggio
Gran bella sintesi (alla mia portata fortunatamente). Ne farò un pò oggi stesso. Per gli UV... dite che se lo sciolgo in un suo solvente (oltre all'acetato di etile?) e metto da un lato del recipiente (trasparente) una lampada UV e dall'altra della fluoresceina.... nn dà fluorescenza?
Cita messaggio
Magnifico, un pò di Chimica ogni tanto non guasta: ma Al è l'unico che posta sintesi REALMENTE realizzate e documentate? Su ragazzi, diamoci un pò da fare anche noi (voi chimici asd asd).

Forse può essere utile questo link che ripete la stessa sintesi:

http://www.syntheticpages.org/browse.php...813f212557

Saluti *Hail*
Cita messaggio
io mi accontento delle sintesi fatte in università in lab. non mi metto certo a scattare foto o simili. per ovvi motivi.

complimenti ancora ad al-ham-bic per il lavoro svolto e per la cura con cui documenta le reazioni.

max vorresti fare cosa? mettere da un parte sorgente UV e dall'altra fluoresceina ed in mezzo il dibenzalacetone?
Cita messaggio
esatto
Cita messaggio
(2010-01-06, 23:53)al-ham-bic Ha scritto: Provo a mettere un'altra sintesi, molto facile, come avevo promesso prendendo spunto dal precedente post di Chimico riguardo la reazione di condensazione aldolica incrociata. Ho replicato la sintesi del dibenzalacetone, ma non come esempio di reazione didattica in provetta bensì con modalità più propriamente preparative.
Tralascio volutamente tutta la parte teorica, alla quale rimando con link facilmente reperibili senza qui mettere doppioni e mi attengo come mio solito solo alla parte puramente sperimentale applicativa e fatta in realtà.
Ecco la procedura seguita:

Materiale occorrente:
- aldeide benzoica
- acetone
- etanolo
- sodio idrossido

In una beuta da 250 ml, preparare una soluzione di 10 g di NaOH in 100 ml di acqua e 80 ml di etanolo. La sol. è tenuta a 20-25° e predisposta su agitatore. Lentamente, in circa mezz'ora e tenendo il liquido energicamente mescolato, aggiungere a piccole porzioni una miscela di 10,5 ml di benzaldeide e 3,6 ml di acetone. La benzaldeide deve essere in eccesso rispetto all'acetone, per essere sicuri che la sostituzione avvenga "da enrambi i lati" dell'acetone, altrimenti con quantità stechiometrica si forma anche benzalacetone. Dopo poche aggiunte il liquido diventa leggermente giallino ma è sempre limpido; ancora dopo poco di colpo la sol. si intorbida in giallo chiaro e comincia a formarsi un precipitato flocculento. Alla fine dell'aggiunta dei reagenti continuare l'agitazione per mezz'ora, tenendo presente che a causa del precipitato il liquido tende ad addensarsi e quindi occorre un'agitatore efficiente. Alla fine della reazione filtrare in vuoto su buchner e lavare con abbondante acqua per rimuovere tutto il sodio (il prodotto è completamente insolubile, non se ne perde in questa fase); far seguire un leggero lavaggio con etanolo freddo e lasciar seccare all'aria. La
filtrazione con questa sostanza è molto facile e non intasa minimamente il filtro; anche l'asciugatura è facile e veloce. La resa nel mio caso è stata di 7 g (circa 65%, mi aspettavo di più); p.f. 104-107°. Microcristallini giallo canarino chiaro, quasi inodori. Il dibenzalacetone può essere purificato per ricristallizzazione da etilacetato (10 ml solvente/4 g con resa dell'80%, non ho ancora fatta questa operazione perchè aspetto il ripristino dell'etilacetato che ho quasi finito). Il prodotto puro ha p.f. 110–111°.
Le foto (con colori leggermente sfalsati perchè prese in fretta e quasi "in notturna") mostrano la fase iniziale della condensazione in beuta e la capsulina con il 1,5-difenil-1,4-pentadien-3-one come prodotto finito, pronto per essere usato, si fa per dire, come additivo per la crema solare anti UV! :-P

questa esperienza l'ho fatta come dicevo in qualche altro post al laboratorio di organica o scorso maggio. Se volete posto le mie relazioni del laoratorio di organica (sempre che abbia un po di tempo libero e la voglia di farlo).
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)