
Premetto che questa sintesi non l'ho tratta da una fonte, ma l'ho scritta facendo un po' di calcoli stechiometrici: pertanto, quasi sicuramente, ci saranno passaggi perfezionabili e ogni critica costruttiva sarà ben accetta.
Reagenti:
-n-butanolo
-Acido solforico conc.
-Acido malonico
-CaSO4
-NaHCO3/Na2CO3
Procedimento:
Ho posto in un pallone da 250ml a fondo tondo 31ml di n-butanolo e 17g di acido malonico (leggero eccesso, evitare un ulteriore eccesso che potrebbe spostare l'equilibrio a favore del mono-butilmalonato). Ho poi aggiunto con attenzione 6-7ml di H2SO4 conc. Si monta sul collo smerigliato del pallone un refrigerante di Allihn e si tiene a ricadere per 1h / 1h e mezza, dopo aver posto nel liquido qualche pietruzza per favorire l'ebollizione. La miscela, inizialmente limpida, si intorbidisce gradualmente e, durante il raffreddamento, si separa in due fasi limpide secondo l'esterificazione di Fischer. La reazione avvenuta è la seguente:
CH2(COOH)2 + 2CH3(CH2)3OH ---------
CH3(CH2)3OCOCH2OCO(CH2)3CH3 + 2H2O
A raffreddamento ultimato si versa l'estere in un pallone da 1l contenente 300-400ml di H2O e alcuni cucchiai di NaHCO3. Regolare le aggiunte di modo da evitare che il liquido fuoriesca e aggiungere NaHCO3 finchè non si avverte più effervescenza. A questo punto separare le due fasi formatesi con un imbuto separatore, raccogliendo la fase organica superiore. Questa viene sciacquata con acqua distillata, riseparata con imbuto e seccata con una decina di grammi di CaSO4 anidro (ho provato il gesso questa volta e devo dire che è stato molto efficace, ma soprattutto economico). Il liquido, ad essiccazione terminata, è limpido.
La resa è stata di circa 25ml.
Osservazioni:
L'estere ha un gradevole odore di mela verde, non molto forte, sensibilmente diverso dall'etilmalonato. Come già detto, non ho trovato la sintesi e neppure le caratteristiche dell'estere, pertanto non ho potuto distillarlo secondo il p.e. D'altronde, data la solubilità del malonico, del solforico e del butanolo (quest'ultimo un po' meno, ma in 400ml di acqua si sarà pur sciolto) penso che il prodotto sia sufficientemente puro.
Reagenti:
-n-butanolo
-Acido solforico conc.
-Acido malonico
-CaSO4
-NaHCO3/Na2CO3
Procedimento:
Ho posto in un pallone da 250ml a fondo tondo 31ml di n-butanolo e 17g di acido malonico (leggero eccesso, evitare un ulteriore eccesso che potrebbe spostare l'equilibrio a favore del mono-butilmalonato). Ho poi aggiunto con attenzione 6-7ml di H2SO4 conc. Si monta sul collo smerigliato del pallone un refrigerante di Allihn e si tiene a ricadere per 1h / 1h e mezza, dopo aver posto nel liquido qualche pietruzza per favorire l'ebollizione. La miscela, inizialmente limpida, si intorbidisce gradualmente e, durante il raffreddamento, si separa in due fasi limpide secondo l'esterificazione di Fischer. La reazione avvenuta è la seguente:
CH2(COOH)2 + 2CH3(CH2)3OH ---------

A raffreddamento ultimato si versa l'estere in un pallone da 1l contenente 300-400ml di H2O e alcuni cucchiai di NaHCO3. Regolare le aggiunte di modo da evitare che il liquido fuoriesca e aggiungere NaHCO3 finchè non si avverte più effervescenza. A questo punto separare le due fasi formatesi con un imbuto separatore, raccogliendo la fase organica superiore. Questa viene sciacquata con acqua distillata, riseparata con imbuto e seccata con una decina di grammi di CaSO4 anidro (ho provato il gesso questa volta e devo dire che è stato molto efficace, ma soprattutto economico). Il liquido, ad essiccazione terminata, è limpido.
La resa è stata di circa 25ml.
Osservazioni:
L'estere ha un gradevole odore di mela verde, non molto forte, sensibilmente diverso dall'etilmalonato. Come già detto, non ho trovato la sintesi e neppure le caratteristiche dell'estere, pertanto non ho potuto distillarlo secondo il p.e. D'altronde, data la solubilità del malonico, del solforico e del butanolo (quest'ultimo un po' meno, ma in 400ml di acqua si sarà pur sciolto) penso che il prodotto sia sufficientemente puro.