Dicloro(iso)cianurati metallici
L'acido dicloroisocianurico (DCCA), forma numerosi sali con i metalli del I e II gruppo dei quali il più conosciuto e commercializzato è il NaDCC, dicloroisocianurato di sodio. Con una soluzione concentrata di MetDCC (dove Met= Na, K, Li, Ba, Ca) e delle soluzioni diluite di sali di metalli di transizione (Ni, Cu, Cd) è possibile formare altrettanti sali insolubili (fonte: US3055889). Uno in particolare, il sale di rame e NaDCC, è il protagonista di questo semplicissimo esperimento di sintesi.

Mescolando una soluzione di solfato di rame con una soluzione di NaDCC si produce istantaneamente un precipitato lillà di rame(II) disodio (tetra)dicloroisocianurato secondo la reazione:

CuSO4 + 4 Na(C3N3O3Cl2) → Na2[Cu(C3N3O3Cl2)4] + Na2SO4
249.685 + 4* 255.98 → 897.35 + 142.04
Utilizzando solo 1/20 delle moli:
12.484 + 51.196 → 44.867 + 7.102

E' meglio avere un piccolo eccesso di NaDCC e un piccolo difetto di CuSO4 che il contrario. Ho utilizzato 12.41g di CuSO4 e 51.128g di NaDCC. Sono riuscito a ottenere ed essiccare 41.23g di Na2CuDCC, una resa del 91.89%, perdendo alcuni grammi di prodotto nella fase di rimozione dal filtro ed essiccazione.

  1. Sciolto 12.41g di CuSO4 in circa 100mL di acqua distillata. Ne ho aggiunti 5 per velocizzare la dissoluzione.
  2. Sciolto 51.128g di NaDCC in circa 250mL di acqua distillata sull'agitatore magnetico. Ne ho aggiunti altri 25 per velocizzare.
    [Immagine: bf0qpt.jpg]
  3. Decantato il NaDCC per rimuovere pochi granuli non disciolti ed impurità del prodotto commerciale. Ho perso appr. 0.68g.
    [Immagine: 257omfq.jpg]
  4. Versato il CuSO4 nel NaDCC. La formazione è istantanea e la deposizione richiede un paio di minuti.
    [Immagine: 1z6b610.jpg]
  5. Filtrato e risciacquo con 600mL di acqua. Essiccato il prodotto.
    [Immagine: 21kf98h.jpg]

Secondo il brevetto linkato sono teoricamente sintetizzabili 15 sali diversi. Ovviamente il dicloroisocianurato più semplice da reperire è quello sodico e il sale metallico (fra gli elencati) più comune è il solfato di rame. Invito gli utenti più attrezzati a riprovare l'esperimento con dei sali di Cd o Ni.
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano valeg96 per questo post:
fosgene, ClaudioG., quimico, luigi_67, TrevizeGolanCz, zodd01, ohilà, mimante, Hamiltoniano
Bello, lo avevo sintetizzato anche io tempo fa!
Ne avevamo pure parlato nella discussione sui composti esotici.
Sono curioso di vedere quello di nichel mentre quello di Cd dovrebbe essere probabilmente bianco
COCl2
[tossico]
R: 26-34

La chimica organica e' la chimica dei composti del carbonio. La biochimica e' lo studio dei composti del carbonio che strisciano. (Mike Adams)
Cita messaggio
Colore stupendo. Anche il nichelio ha colori simili... Affascinante.
Senti ma quel dicloroisocianurato che provenienza ha? Sicuro di non avere impurezze nel prodotto finale?
Cita messaggio
E' semplice NaDCC per piscine, dovrebbero essere abbastanza puri ma come vedi nel fondo (vetro d'orologio) ci sono pezzetti scuri e sporco. E' palesemente impuro ma per una semplice dimostrazione va bene, a parer mio. Poi il prodotto non ha alcun utilizzo pratico
Cita messaggio
Appunto. A scopo dimostrativo ci sta. Potevi, a mio avviso, purificarlo. Sono solo fisime da chimico di sintesi organica :-D
Cita messaggio
(2015-01-05, 11:06)quimico Ha scritto: Appunto. A scopo dimostrativo ci sta. Potevi, a mio avviso, purificarlo. Sono solo fisime da chimico di sintesi organica :-D

Come mi consigli di purificarlo? Ricristallizzazione di filtrato? Se non è difficile posso farlo :-)
Cita messaggio
Su Sciencemadness mi pare di aver letto tempo fa che ricristallizzavano da etanolo 70%, ma devo guardare un po' in giro sui miei libri se trovo qualcosa :-D
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano quimico per questo post:
luigi_67
Io all'università l'ho ricristallizzato da etanolo 99% a caldo, prova!
Cita messaggio
Solo una pignoleria: ma non dovrebbe stare in inorganica?
Cita messaggio
Tempo fa (tanto) si era deciso che i sali di acidi organici andavano in organica poi se le cose sono cambiate non lo so.
COCl2
[tossico]
R: 26-34

La chimica organica e' la chimica dei composti del carbonio. La biochimica e' lo studio dei composti del carbonio che strisciano. (Mike Adams)
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)