Messaggi: 614
Grazie dati: 43
Grazie ricevuti: 68
Discussioni: 52
Registrato: Mar 2009
2009-05-05, 15:03 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2010-09-26, 20:54 da Max Fritz.) salve a tutti, oggi sono andato alle olimpiadi delle scuole e come omaggio all'uscita davano 5 bellissimi alcoltest conteninti dei cristalli arancioni. Ho cercato un po' sul web ed è saltato fuori che i cristalli sono di dicromato di potassio:tossico::tossico: + acido solforico:corrosivo: (che non ho capito dove sia dato che non vedo nessun liquido...).
cmq mi chiedevo, dato che ho almeno 6-7g di questa "roba" che esperimenti interessanti si possono fare con il dicromato di potassio???

grazie theiden.
Messaggi: 6327
Grazie dati: 1809
Grazie ricevuti: 1834
Discussioni: 196
Registrato: Mar 2009
premessa: il dicromato di potassio come tutti i sali di Cr(VI) è tossico, pericoloso per l'ambiente, e cancerogeno... quindi si devono usare le dovute cautele e protezioni personali... inoltre è corrosivo e a contatto con la pelle provoca dermatiti più o meno gravi
il potassio dicromato è un ossidante blando (se paragonato ad esempio a KMnO4)
è usato per ossidare gli alcoli: alcoli primari vengono trasformati in aldeidi, alcoli secondari in chetoni; si possono ottenere da alcoli primari i corrispondenti acidi carbossilici che si opera a riflusso...
sia chiaro che con KMnO4 da alcoli primari si ottengono direttamente, come unico prodotto acidi carbossilici...
è usato negli alcol test portatili, a basso costo, perché reagisce con l'etanolo presente nel respiro: in presenza di etanolo, la combinazione acido solforico/potassio dicromato forma l'acido "cromico" che ossida l'etanolo a aldeide acetica, con scomparsa della colorazione arancio del sale e la comparsa di un sale di Cr(III), colorato di verde...
Messaggi: 614
Grazie dati: 43
Grazie ricevuti: 68
Discussioni: 52
Registrato: Mar 2009
2009-05-05, 20:03 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2009-11-19, 21:22 da myttex.) si, ok, i rischi li ho letti un po' alla leggera, poi se lo userò in qualche esperimento guarderò un po' meglio e prenderò le giuste precauzioni. Per adesso è ancora nella boccetta dell'alcol test quindi innocuo (si spera

).
Uffa a scuola ancora non s'è fatto gli alcoli



quindi li conosco solo per sentito dire e non mi va di fare esperimenti su cose che non so...
qualche altra esperienza con questo pericoloso composto?
Messaggi: 6327
Grazie dati: 1809
Grazie ricevuti: 1834
Discussioni: 196
Registrato: Mar 2009
il dicromato di potassio di usare per questo in chimica... ci son altre applicazioni ma non ne son niente o quasi...
bravo... documentati e per ora lascia stare... c'è sempre tempo per sperimentare...
se trovo qualcosa di facile ti dirò
Messaggi: 3589
Grazie dati: 516
Grazie ricevuti: 1078
Discussioni: 198
Registrato: Oct 2008
Un exp facile e alla portata di theiden è la cartina rivelatrice di SO2 al bicromato.
Una cartina da filtro imbevuta di una sol. di K2Cr2O7 e una goccia di HCl diventa verde se esposta all'anidride solforosa.
Così ne consumi solo qualche mg, bruci un pizzico di zolfo e vedi cosa succede.
3SO2 + K2Cr2O7 + 2HCl

Cr2(SO4)3 + 2KCl + H2O
Messaggi: 6327
Grazie dati: 1809
Grazie ricevuti: 1834
Discussioni: 196
Registrato: Mar 2009
carino

semplice...
non ci avevo pensato
Messaggi: 4384
Grazie dati: 1096
Grazie ricevuti: 1445
Discussioni: 334
Registrato: Oct 2008
2009-05-06, 18:13 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2009-05-06, 18:30 da Dott.MorenoZolghetti.) Io ci farei del cloruro di cromile...
una volta ho dovuto litigare (siamo quasi venuti alle mani...) con un chimico (un mancato fruttivendolo...) che mi voleva mettere in discussione certi miei dati su analisi di matrici organiche (sangue e urine) circa il loro contenuto in cromo. Io avevo un riscontro positivo, lui nel suo "piccolo" laboratorietto di un Ente Pubblico Strafamoso, li otteneva negativi. La questione era il metodo di mineralizzazione e la sua beata ignoranza circa l'esistenza del cloruro di cromile e delle sue beffarde proprietà... Il tapino mineralizzava con acido perclorico in evaporatore. Io con acido nitrico e perossido d'idrogeno, ma raccogliendo anche i vapori in potassa caustica. Morale: la Procura della Repubblica ha messo le cose al loro posto. Ho vinto solo perchè il mio Istituto era più importante (gerarchicamente parlando) del suo. Altrimenti mi avrebbero impalato vivo.
Suggerirei anche la reazione di Barresville... *** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
Messaggi: 6327
Grazie dati: 1809
Grazie ricevuti: 1834
Discussioni: 196
Registrato: Mar 2009
ma guarda te questi maledetti chimici...
c'è in giro tanta ignoranza...
ma se avevi ragione?!? boh... non capisco questo voler primeggiare, per altro senza aver le carte in regola...
saranno secoli che non sentivo parlare del saggio di Barresville
ora verrò fucilato... se non ricordo male è quello che prevede dopo prelievo di un aliquota di ione cromato, l'aggiunta di acido solforico 2N, etere etilico e perossido di idrogeno, cui segue vigorosa agitazione... la fase organica se colorata di azzurro indica la presenza dello ione cromato...
Messaggi: 4384
Grazie dati: 1096
Grazie ricevuti: 1445
Discussioni: 334
Registrato: Oct 2008
Niente fucilazione...ricordi bene....purtroppo!
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
Messaggi: 3589
Grazie dati: 516
Grazie ricevuti: 1078
Discussioni: 198
Registrato: Oct 2008
(2009-05-06, 18:13)Dott.MorenoZolghetti Ha scritto: Io ci farei del cloruro di cromile...
Così mi piace, avvezzare anche i giovani a reazioni semplici ma MOLTO maschie!
(Se ti buttano in acqua i casi sono tre: o sai nuotare, o affoghi, o impari seduta stante

)