Messaggi: 711
Grazie dati: 256
Grazie ricevuti: 2
Discussioni: 247
Registrato: Aug 2017
Salve, ho un dubbio riguardante la chimica organica.
Un enolo può avere 2 gruppi OH? Quindi formarsi un dienolo, ad esempio a partire dal 2,4 dibutanale?
Se un esercizio mi richiede di trascrivere la forma enolica di un aldeide o chetone, devo scriverne una oppure le varie possibilità?
Grazie
Messaggi: 498
Grazie dati: 34
Grazie ricevuti: 132
Discussioni: 20
Registrato: Apr 2013
Questa è la sezione sbagliata.
Sarebbe corretto scrivere in "dubbi d esercizi".
Comunque dovresti scrivere tutte le forme di risonanza, rappresentando tutti gli equilibri del carbonile con la formazione del suo enolo.
Nonostante non abbia mai dovuto disegnare gli equilibri della tautomeria cheto-enolica di un composto avente 2 gruppi carbonilici, penso che esista una forma in cui vi sono entrambi i gruppi in forma enolica.
Nulla si CREA, nulla si DISTRUGGE -Democrito & Lavoisier-
I seguenti utenti ringraziano Guglie95 per questo post:1 utente dice 'Grazie' a Guglie95 per questo post claudia Messaggi: 711
Grazie dati: 256
Grazie ricevuti: 2
Discussioni: 247
Registrato: Aug 2017
grazie mille, l'ho postato in questa sezione perchè pensavo che quella degli esercizi riguardasse solo chimica inorganica.
Comunque grazie mille