Messaggi: 6
Grazie dati: 5
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 3
Registrato: Jul 2019
2019-07-11, 00:40 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2019-07-11, 00:42 da mcgaiver.) Buongiorno a tutti, possiedo delle boccette di cianoacrilato (non è attack) che pur mai avendole aperte si sono ossidate e quindi indurite. Vorrei poterle utilizzare senza buttarle via, visto che si tratta di più di 100 gr di prodotto. Ho provato a chiedere a qualche provetto chimico e mi ha suggerito l'acetone. Il risultato è che dopo l'azione di una notte la superficie è diventata molliccia e di una consistenza differente rispetto a quella originaria. C'è da dire che si può utilizzare e il risultato è discreto solo con quantitativi superiori di applicazione del prodotto.
Vorrei migliorare la tecnica, se esiste, e qualcuno mi dice che devo trovare il solvente giusto. Ad esempio il cloroformio. Non sò dove trovarlo e nemmeno se a buon prezzo e se funziona.
Qualcuno di voi mi può aiutare ad uscire da questo dilemma?
Al massimo la puoi rammollire, ma non depolimerizzare. Non ha molto senso provarci, e i cianoacrilati non sono neanche un granché salutari, specie se li scaldi o te li appiccichi addosso. La soluzione migliore è buttare tutto nella spazzatura.
I seguenti utenti ringraziano valeg96 per questo post:1 utente dice 'Grazie' a valeg96 per questo post EdoB Messaggi: 6
Grazie dati: 5
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 3
Registrato: Jul 2019
Spiegati per piacere, rammollire con cosa nel dettaglio? Quali effetti sull'efficacia dopo della "colla"? Cosa si può fare per non farli ossidare così rapidatamente? Cerco di poter rendere utile questo post anche a chi potrebbe cercarlo in futuro. Così come risposto non ha granchè utilità
Messaggi: 934
Grazie dati: 1601
Grazie ricevuti: 868
Discussioni: 29
Registrato: Sep 2014
(2019-07-11, 12:48)mcgaiver Ha scritto: Spiegati per piacere, rammollire con cosa nel dettaglio? Quali effetti sull'efficacia dopo della "colla"? Cosa si può fare per non farli ossidare così rapidatamente? Cerco di poter rendere utile questo post anche a chi potrebbe cercarlo in futuro. Così come risposto non ha granchè utilità
Te lo ha già detto il tuo amico e lo hai anche fatto, con l'acetone.
Sia chiaro che una volta che il processo di polimerizzazione è avvenuto e quindi la massa è indurita, indietro non ci torni.
Puoi al massimo ammorbidirla come hai fatto ma l'efficacia come colla è oramai definitivamente compromessa.
Un saluto
Luigi
I seguenti utenti ringraziano luigi_67 per questo post:1 utente dice 'Grazie' a luigi_67 per questo post mcgaiver Per rendere l'idea, è come se avessi chiesto di riconvertire un pezzo di polistirolo in stirene monomero. Mettendo il polistirolo in solventi vari lo puoi spappolare, magari trasformare in gel o rammollire, ma i legami covalenti che si formano durante la polimerizzazione del monomero non li rompi se non con reazioni chimiche abbastanza pesanti (es.: Pirolisi o idrolisi acida). Insomma, alla colla originale non ci puoi più tornare, e solventi che riescano a solubilizzare il cianoacrilato polimerizzato così bene da renderlo "spalmabile" e in qualche modo recuperabile, non ce ne sono (o non sono facilmente reperibili).
I seguenti utenti ringraziano valeg96 per questo post:2 utenti dicono 'Grazie' a valeg96 per questo post EdoB, mcgaiver Messaggi: 363
Grazie dati: 54
Grazie ricevuti: 195
Discussioni: 5
Registrato: Nov 2011
In realtà, non potrai mai tornare al cianoacrilato monomero liquido, puoi ammorbidirlo con acetone, meglio ancora con una miscela acetone-acetonitrile 2:1,ma la depolimerizzazione è ,a livello pratico, impossibile.
comandante diavolo

I seguenti utenti ringraziano comandantediavolo per questo post:2 utenti dicono 'Grazie' a comandantediavolo per questo post EdoB, mcgaiver Messaggi: 6
Grazie dati: 5
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 3
Registrato: Jul 2019
Dunque acquistare 5 flaconi non ha proprio senso se devo stoccarli alcuni anni. Oppure ha senso se qualcuno mi dice se il processo di ossidazione/polimerizzazione può arrestarsi o ridursi il più possibile. Sarà vero che mettendo i flaconcini nel freezer riescono a rimanerci a lungo?
Che tipo di fissante mi consigliate a questo punto considerato che l'uso che ne faccio è prevalentemente per riparazione di dispositivi elettronici e meccanici di plastica.
Messaggi: 934
Grazie dati: 1601
Grazie ricevuti: 868
Discussioni: 29
Registrato: Sep 2014
Acquista quello che ti occorre quando ti occorre e nelle quantità che utilizzi, è la cosa migliore.
Conservare prodotti quando si sa già che saranno utilizzati tra anni, con il rischio che al momento dell'utilizzo neanche siano più buoni è inutile, questo vale per qualsiasi prodotto che nel tempo può alterarsi perdendo le sue proprietà iniziali.
Un saluto
Luigi
Messaggi: 6
Grazie dati: 5
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 3
Registrato: Jul 2019
Lo sò ma vorrei delle risposte alle mie domande poste su.